Contenuto:

  • Retrospettiva: i prezzi delle abitazioni di proprietà sono aumentati dello 1,5% nel 1° trimestre del 2025 rispetto al trimestre precedente.
  • Swiss Real Estate Bubble Index: l’indice di bolla immobiliare UBS è leggermente aumentato nel primo trimestre del 2025, ma continua a indicare un rischio moderato
  • Mappa del rischio: l’analisi mostra un rischio di bolla nelle regioni turistiche del Canton Grigioni.
  • Previsioni: il prezzo degli immobili residenziali dovrebbe aumentare del 3-4% nell'anno in corso.

 

The price development on the real estate market is expected to stabilise at a high level in the coming months.

Andamento dei prezzi degli immobili in Svizzera

Il prezzo delle abitazioni di proprietà è aumentato dell’1,5% su base trimestrale, registrando così l’incremento maggiore dalla metà del 2022. Rispetto all’anno precedente, il prezzo delle abitazioni di proprietà è aumentato del 3,2%, che in termini reali corrisponde al 2,8%. Nel 1° trimestre del 2025, i canoni di locazione e gli affitti in corso erano superiori all’anno precedente rispettivamente del 2,2% e del 3,2%.

Lo slancio dei canoni di locazione è diminuito significativamente. Il tasso di riferimento sceso nel marzo 2025 dovrebbe attenuare l’aumento degli affitti in corso nei prossimi trimestri.
 

UBS Swiss Real Estate Bubble Index nel 1° trimestre 2025: moderato

Nel primo trimestre del 2025, l’indice di bolla immobiliare ha registrato solo una lieve crescita, passando da 0,25 a 0,29 punti. Il rischio di una bolla immobiliare è quindi classificato come "moderato".

I bassi costi di utilizzo degli immobili residenziali rispetto agli affitti, una domanda di ipoteche ancora moderata e un ulteriore rallentamento dell’attività edilizia rendono molto improbabile una correzione significativa dei prezzi.

Che cos'è l'UBS Real Estate Bubble Index e come viene calcolato?

Lo Swiss Real Estate Bubble Index di UBS segnala il rischio di una bolla immobiliare – una significativa sopravvalutazione degli immobili e il pericolo di un imminente calo dei prezzi – nel mercato immobiliare svizzero. Per calcolare il Bubble Index, gli economisti di UBS usano un modello con vari fattori:

  • Rapporto prezzo/affitto e prezzo/reddito (base)
  • tasso reale di variazione dei prezzi a 3 e 10 anni (dinamica)
  • confronto dei costi di acquisto/affitto (costi)
  • volume ipotecario rispetto al reddito e disponibilità netta (contesto)

A seconda del valore attuale, il rischio di bolla immobiliare si suddivide nelle seguenti quattro categorie:

  • acuto (superiore a 2)
  • elevato (tra 1 e 2)
  • moderato (tra 0 e 1)
  • basso (inferiore a 0)

Il grafico mostra il rischio di una bolla immobiliare nel corso degli ultimi 40 anni. Nel 2025, lo Swiss Real Estate Bubble Index si attesta tra 0 e 1, che corrisponde alla valutazione "moderato".

Scaricare ora l'analisi dettagliata

Saperne di più, capire di più: nell'attuale numero dello Swiss Real Estate Bubble Index troverà l'analisi completa del mercato immobiliare svizzero.

Quali sono le previsioni per l'andamento del mercato immobiliare in Svizzera?

Per i prossimi trimestri, si prevede un rallentamento dell’aumento dei prezzi degli immobili residenziali nonostante le condizioni di finanziamento vantaggiose. La crescita economica in Svizzera rischia di perdere ulteriore slancio a causa delle attuali politiche commerciali.

L’aumento dell’incertezza relativa ai posti di lavoro e al reddito potrebbe avere un impatto negativo sulla domanda di abitazioni di proprietà. Quest’anno, il prezzo degli immobili residenziali dovrebbe aumentare del 3-4%.

La mappa dei rischi mostra in quali comuni il mercato immobiliare è a rischio di surriscaldamento

La carta mostra l'andamento dei prezzi negli ultimi cinque anni per tutte le 106 regioni economiche della Svizzera e fornisce un'indicazione del rischio regionale sulla base dell'andamento dei rapporti prezzo/reddito e prezzo/affitto (prospettiva di base).

  • Elevati squilibri si registrano quasi esclusivamente nelle regioni turistiche dei Grigioni a causa del boom delle seconde case a fronte di una scarsa offerta.
  • Nella Svizzera occidentale, i maggiori squilibri si registrano nelle regioni di Losanna e Yverdon. Nella regione di Ginevra non si registra un aumento dello squilibrio a seguito del recente andamento dei prezzi inferiore alla media.
  • Nei mercati delle abitazioni primarie della Svizzera tedesca, osserviamo un forte squilibrio solo nella regione di Einsiedeln. In generale, nella maggior parte delle regioni il rapporto tra prezzi di acquisto e affitti è diminuito nell’arco di un anno. Allo stesso tempo, in molte località i prezzi immobiliari sono aumentati in misura maggiore rispetto ai redditi.
I prezzi degli immobili in diverse regioni della Svizzera vengono confrontati con i prezzi di affitto. La mappa mostra quindi in quali regioni si è creata una bolla immobiliare.
Fonte: UBS. Squilibri: Molto elevati: variazione dei rapporti prezzo-reddito e prezzo-affitto superiore a quella del 90% delle regioni. Alta: variazione dei rapporti prezzo-reddito e prezzo-affitto maggiore che nel 75% delle regioni.

Quali sono le previsioni per l'andamento del mercato immobiliare in Svizzera?

Per i prossimi trimestri, si prevede un rallentamento dell’aumento dei prezzi degli immobili residenziali nonostante le condizioni di finanziamento vantaggiose. La crescita economica in Svizzera rischia di perdere ulteriore slancio a causa delle attuali politiche commerciali. L’aumento dell’incertezza relativa ai posti di lavoro e al reddito potrebbe avere un impatto negativo sulla domanda di abitazioni di proprietà. Quest'anno ci aspettiamo un aumento dei prezzi del 3-4% in media nazionale nel mercato delle abitazioni. Per gli anni 2026 e 2027, prevediamo un leggero rallentamento degli aumenti dei prezzi al 2-3% a causa della ridotta accessibilità alla proprietà immobiliare. Tuttavia, non tutte le regioni dovrebbero beneficiare allo stesso modo degli aumenti di valore.

Prospettive dei prezzi regionali

Le migliori condizioni per aumenti dei prezzi superiori alla media - misurate dall'eccesso di domanda locale, dal momentum e dal livello dei prezzi relativi nel mercato delle abitazioni - si trovano nell'Alto Vallese, nell'Oberland Bernese, a Coira, a Lucerna e a Sciaffusa. Le nostre analisi indicano uno sviluppo dei prezzi inferiore alla media intorno al Lago di Ginevra, lungo l'arco del Giura e nella Svizzera nord-occidentale.

Tutte le informazioni sul Comune che vi interessa

Volete sapere l'andamento dei prezzi o della popolazione nel comune che vi interessa? O com'è classificata la zona in generale? Quali sono gli oneri fiscali? La Guida sui Comuni di UBS risponde a tutte le vostre domande in modo conciso e gratuito.

FAQ prezzi immobiliari e mercato immobiliare

Cosa c’è da sapere

Disclaimer