Indirizzi strutturati negli ordini di pagamento
Preparate il vostro software per i nuovi requisiti per gli indirizzi strutturati.
Per soddisfare i requisiti delle autorità di regolamentazione globali in materia di monitoraggio più trasparente e prevenzione del riciclaggio di denaro, il mercato finanziario svizzero ha deciso che per le transazioni di pagamento devono essere forniti dati strutturati per gli indirizzi. Questo vale per tutti i campi di indirizzo delle parti coinvolte (debitore, creditore e istituti finanziari coinvolti) di un ordine di pagamento, sia a livello nazionale che internazionale, tramite SIC, SWIFT e SEPA.
I clienti che creano ordini di pagamento utilizzando il proprio software di contabilità (pain.001 e, pain.008 SDD e MT101) e li inviano a UBS devono provvedere ad aggiornare il loro software entro il 21 novembre 2026 in base alle nuove disposizioni di mercato, in modo che gli ordini di pagamento contengano dati strutturati degli indirizzi.
Se gli ordini di pagamento non sono strutturati secondo i requisiti, a partire dal 21 novembre 2026 UBS non potrà più elaborarli.
Considerate le seguenti informazioni, quando create QR-fatture tramite software.
UBS supporta tre diverse opzioni per strutturare i dati degli indirizzi nei file di pagamento SDD pain.001 e pain.008 in conformità alle nuove disposizioni. I requisiti per SWIFT MT101 sono riportati di seguito.
UBS consiglia di effettuare l’'aggiornamento il prima possibile, in ogni caso non oltre il 21 novembre 2026. Da quel momento in poi, i file di pagamento potranno essere trasmessi solo utilizzando una delle varianti strutturate descritte sopra. Per l'implementazione della strutturazione dei dati relativi agli indirizzi, riceverete il supporto del vostro reparto IT o del vostro partner software.

Il 21 novembre 2025 entreranno in vigore nuove disposizioni in materia di QR-fatture: a partire da tale data in Swiss QR-Code potranno essere utilizzati solo indirizzi strutturati (tipo di indirizzo «S»). Ciò significa che sia il vostro indirizzo (emittente di fattura) sia l’indirizzo del debitore (destinatario di fattura) dovranno essere articolati in singoli elementi.
Le QR-fatture create tramite il portale QR di UBS contengono già indirizzi strutturati secondo le nuove disposizioni.
Se utilizzate altri software ed emettete QR-fatture con dati di indirizzo non strutturati (tipo di indirizzo «K»), vi consigliamo di sostituire tali fatture entro il 21 novembre 2025. Dopo questa data, per la fatturazione non è più consentito utilizzare QR-fatture con indirizzi non strutturati, poiché le fatture potranno essere pagate solo ancora per un breve periodo transitorio. Per verificare se le vostre QR-fatture siano già dotate di indirizzi strutturati, potete consultare la voce Strumenti di supporto per gli emittenti di fatture nel portale QR di UBS (tipo di indirizzo “S”).
Fate particolare attenzione alle QR-fatture a lungo termine (ad es. per il pagamento delle rate del leasing o dell’affitto), che vengono saldate in alcuni casi tramite ordine permanente o mediante modelli di pagamento. Prevedete tempo a sufficienza per l’adeguamento di questi pagamenti. In alcuni casi potrebbe essere necessario emettere nuovamente le QR-fatture a lunga scadenza e trasmetterle tempestivamente ai debitori.
Per l’attuazione tecnica vogliate consultare la «Implementation Guide QR-Fatture» di SIX (www.six-group.com). Per la strutturazione dei dati di indirizzo, potete richiedere il supporto della vostra unità IT o del vostro fornitore di software esterno.