Contenuto:

Un champ en fleurs au soleil.

Perché il denaro porta spesso a conflitti nella coppia?

I soldi condizionano la nostra vita quotidiana, eppure non ne parliamo volentieri. Nelle relazioni è spesso considerato un argomento delicato, di cui poche volte si parla apertamente e che causa invece conflitti. Gli accordi finanziari preventivi creano sicurezza e la trasparenza nel budget genera fiducia.

«Le persone che si amano parlano di soldi», dice il professore di psicologia Guy Bodenmann. Ma è fondamentale trovare un equilibrio: «Sia parlare troppo poco che troppo di denaro può causare tensioni.»

Lei vive in modo parsimonioso e considera gli acquisti di lui inutili. Lui la considera troppo avara e vorrebbe che si concedesse qualcosa. Chi ha ragione? È difficile dirlo, perché la gestione del denaro è una questione personale, particolarmente influenzata dall’origine, dal reddito e dal patrimonio.

Guy Bodenmann sostiene: «Ci vuole trasparenza nelle finanze e nelle esigenze finanziarie, regole eque per entrambi i partner e il diritto di decidere insieme come spendere i soldi.»

In breve, parlate di come vorreste gestire le vostre finanze come coppia e affrontate l’argomento nel modo più naturale possibile.

Meglio avere finanze comuni o separate?

Convivete e avete un conto comune? Se avere finanze condivise ha un impatto positivo sulla vostra relazione, allora la vostra esperienza coincide con la percezione di molte coppie, secondo i risultati di uno studio.

Non esiste una regola universale su se e quando convenga mettere in comune le finanze nella relazione. Ogni coppia deve capire da sé cosa sia meglio. Può anche essere utile una forma mista: ognuno mantiene i propri conti e si apre un conto comune per le spese condivise, ad esempio l’affitto.

Che il vostro sia un matrimonio, una convivenza o un’unione domestica registrata o “matrimonio per tutti”, il conto congiunto vi aiuta a tenere sotto controllo le vostre uscite ed entrate e allo stesso tempo costituisce una base e una dimostrazione di fiducia, poiché tutti i titolari e le titolari del conto hanno diritto di accesso.

Come prendere decisioni finanziarie di coppia per grandi spese?

Quando state per trasferirvi nella stessa casa, sorge inevitabilmente la questione dei costi. Fare chiarezza per tempo crea una solida base per una convivenza armoniosa.

Se non avete ancora le idee chiare sui costi, è consigliabile chiarire quali spese saranno condivise. Queste includono, per esempio:

  • cauzione affitto
  • affitto
  • mobili
  • costi accessori
  • assicurazioni
  • acquisti
  • attività

Valutate anche come suddividere questi costi. Potete dividerli a metà, ad esempio, se entrambe le parti guadagnano più o meno la stessa cifra. In caso di differenze di salario maggiori è possibile ripartire i costi in percentuale rispetto al reddito.

Da sapere

L’ideale sarebbe iniziare a pianificare la suddivisione dei costi almeno tre mesi prima dell’inizio della convivenza: in questo modo avrete tempo a sufficienza per valutare tutti i costi da sostenere e trovare una soluzione comune.

Raggiungere obiettivi finanziari in coppia

Con la convivenza di solito cambiano anche le esigenze personali e di conseguenza si hanno spesso nuovi obiettivi. State progettando un viaggio intorno al mondo insieme al vostro o alla vostra partner? Volete avviare la vostra attività indipendente e avete bisogno di capitale iniziale? O magari è la previdenza ad avere la massima priorità.

A seconda dei vostri obiettivi comuni, ci sono diverse possibilità per costituire il patrimonio necessario. Un colloquio con un esperto o un’esperta potrà sicuramente aiutarvi a capire qual è il percorso da seguire per voi.

Cosa succede al patrimonio in caso di divorzio o separazione?

Le separazioni o i divorzi sono quasi sempre momenti tristi e dolorosi. Per quanto ci piacerebbe, è quasi impossibile dominare le emozioni, ma sull’aspetto finanziario potete mantenere il controllo.

Conclusione

Il denaro è spesso causa di conflitti in una relazione. Parlare apertamente di finanze non è solo importante, ma anche necessario. Da un lato rafforza la fiducia, dall’altro aiuta a comprendere meglio il partner o la partner. La trasparenza garantisce inoltre la tutela dei desideri e delle esigenze finanziarie di entrambi i partner, sia in relazione al patrimonio che ai debiti.

Cosa c’è da sapere

Disclaimer

Disclaimer