Siamo a vostra disposizione di persona
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
header.search.error
Pianificazione efficace del budget
Cosa significa essere indebitati? Perché si cade nella trappola del debito? Quale ruolo hanno i crediti al consumo e come si possono evitare i debiti? Qui trovate le risposte a queste e ad altre domande.
Contenuto:
Il tasso di indebitamento dei privati svizzeri è tra i più alti al mondo. Nel 2022, poco più del 12 percento delle persone in Svizzera vivevano in una famiglia con almeno un arretrato di pagamento, secondo l’Ufficio federale di statistica (UST). Includendo tutti i tipi di debito la cifra sfiora addirittura il 41 percento.
Le possibili ragioni di un indebitamento sono estremamente varie. Tuttavia, nel 56 percento dei casi (2023), secondo il servizio di consulenza per il risanamento dei debiti, il fattore determinante è un evento imprevisto, ma significativo, come malattia, infortunio, separazione o divorzio.
Esperte ed esperti di consulenza in questo ambito hanno anche identificato il pagamento digitale e veloce come un problema che colpisce tutte le generazioni, legato a quella che definiscono "preferenza per il presente".
La preferenza per il presente si riferisce a quando le persone attribuiscono un valore maggiore alla soddisfazione attuale rispetto a quella futura. Preferiamo quindi gratificazioni a breve termine rispetto a investimenti a lungo termine e ben ponderati.
Per farla breve, le emozioni hanno la meglio sulla ragione. Ma questa non si può definire una vera e propria vittoria, poiché spesso è molto difficile uscire dalla spirale discendente dei debiti.
Il fatto che prendiamo decisioni di acquisto irrazionali e ci indebitiamo ha a che fare anche con il marketing. In altre parole, siamo ben felici di cedere al richiamo della pubblicità.
Non solo sconti e offerte speciali aumentano la nostra disponibilità all’acquisto, ma anche la noia e le promesse commerciali, così come le presentazioni estetiche dei prodotti, ci convincono a fare acquisti.
Non da ultimo si parla sempre più spesso di "FOMO": Fear Of Missing Out. Questo fenomeno della psicologia del mercato e del consumatore si riferisce alla pressione della partecipazione, ossia la paura di perdersi qualcosa.
Che si tratti di arretrati di pagamento o di sovraindebitamento, spesso in Svizzera i debiti durano per sempre. A differenza di altri paesi, qui non esiste un termine di prescrizione automatico, quindi gli impegni finanziari possono durare per tutta la vita.
Immaginate di raccontare a qualche conoscente di avere un conto scoperto o delle tasse ancora da pagare: come reagirebbe? Probabilmente con una semplice alzata di spalle.
In poche parole, i debiti, a seconda del tipo e dell’importo, sono un fenomeno socialmente accettato. Per di più, alcuni debiti godono di sovvenzioni fiscali. Ad esempio, nella dichiarazione fiscale è possibile dedurre dal reddito gli interessi sul debito.
Non è chiaro se l’accettazione tra i giovani sia altrettanto alta. Secondo lo studio "Ohne Geld geht gar nix … Jugendliche in der Konsumgesellschaft” (Senza soldi non si fa nulla… I giovani nella società dei consumi) le nuove generazioni hanno la percezione che senza soldi non si vada da nessuna parte, tuttavia, ne parlano poco tra di loro.
I crediti al consumo permettono di affrontare le difficoltà finanziarie e sostenere spese che altrimenti non sarebbero immediatamente pagabili, ma la facile disponibilità può indurre a spendere di più. Un aspetto spesso trascurato sono i costi aggiuntivi elevati che gli interessi causano nell’arco della durata.
Dal 1° gennaio 2025 in Svizzera si applicano nuovi tassi di interesse massimi del 12 percento per i prestiti in contanti e del 13 percento per i contratti di credito sotto forma di anticipo su conto corrente. Ogni anno vengono concessi fino a 140 000 nuovi crediti al consumo, per un importo totale di 8,4 miliardi di franchi svizzeri (situazione al 2022).
Inoltre, maggiore è la durata di un credito, tanto più sarà costoso. Chi richiede un credito dovrebbe quindi cercare la minor durata possibile e confrontare diversi fornitori.
Dovreste prestare un’attenzione particolare quando utilizzate i crediti al consumo per coprire i costi correnti come i premi della cassa malati, perché se la situazione personale dovesse cambiare inaspettatamente, ad esempio a causa della perdita del lavoro, l’onere finanziario potrebbe diventare rapidamente insostenibile.
Non da ultimo, crediti elevati limitano le possibilità finanziarie a lungo termine. Chi finanzia le proprie spese di consumo attraverso i crediti ha meno margine per accumulare patrimonio o per la previdenza per la vecchiaia.
Se i debiti diventano insostenibili, rivolgetevi a organizzazioni come il servizio di consulenza per il risanamento dei debiti in Svizzera o la Caritas. O ancora meglio, cercate aiuto prima che succeda.
Il sostegno professionale vi aiuta a liberarvi passo dopo passo del debito totale. Grazie alla consulenza, potrete pianificare un budget e approfondire le cause dell’indebitamento. Inoltre, riceverete consigli pratici specifici per la vostra situazione individuale, ad esempio sul tema del denaro e su come trattare con i creditori corrispondenti.
La regola più efficiente ed efficace è non spendere più di quanto avete a disposizione. Pianificate un budget, così da avere una panoramica su quanto dovete, e soprattutto potete, spendere.
Pianificando e controllando le entrate e le uscite potete utilizzare i soldi in modo appropriato, riconoscere le opportunità di risparmio e ridurre le spese inutili.
Questi otto consigli vi aiuteranno a tenere sotto controllo in maniera più efficace le vostre entrate e uscite.
I debiti sono un problema di tutti e possono colpirci più improvvisamente di quanto immaginiamo. Le cause che portano all’indebitamento sono molte e spesso si tratta di eventi imprevisti. È meglio prendersi del tempo per affrontare la situazione in anticipo con il vostro o la vostra partner o tutta la famiglia. Non esitate a chiedere una consulenza per il risanamento dei debiti. Ma la cosa migliore è prevenire e spendere solo quanto potete permettervi in base alla vostra pianificazione del budget. Nel migliore dei casi, mettete da parte qualcosa ogni mese, per riuscire ad affrontare anche gli imprevisti.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Disclaimer