Previdenza Pianificazione della successione per single
Una comunione ereditaria può rivelarsi molto ampia. È quindi necessario per i single regolare con cura la propria successione.

Chi è l’erede legittimo?
Chi è l’erede legittimo?
I single dovrebbero, in primo luogo, chiarire chi sono i propri eredi legittimi. Nel diritto successorio svizzero valgono i diritti di parentela. Questo prevede che i parenti più stretti abbiano la precedenza su quelli più lontani. Una comunione ereditaria può comprendere molte persone, sia in Svizzera sia all’estero, rischiando di complicare la preparazione della successione. Si consiglia quindi di designare come eredi testamentari un ristretto numero di persone e di destinare, semmai, dei lasciti alle altre.
Attenzione all’imposta di successione
Attenzione all’imposta di successione
I discendenti e i genitori hanno diritto alla cosiddetta porzione legittima. In assenza di legittimari si può decidere liberamente come lasciare in eredità i propri beni. Nella maggior parte dei Cantoni solo i discendenti diretti sono esentati dal pagamento dell’imposta di successione. Per soggetti non imparentati, oppure nel caso in cui l’eredità comprenda anche immobili all’estero, la prassi prevede invece il pagamento di un’imposta, non di rado piuttosto salata.
Morte prematura del beneficiario
Morte prematura del beneficiario
Al momento della redazione del testamento, bisogna considerare che i beneficiari potrebbero morire prima del testatore. In questo caso la parte di eredità corrispondente potrebbe andare a successori legittimi cui non si vorrebbe lasciare nulla. Si consiglia, pertanto, di designare dei beneficiari sostitutivi per tali casi.
Avere previdenziale
Avere previdenziale
L’avere previdenziale viene ripartito come prevede il relativo regolamento e deve perciò essere assegnato separatamente.
Donazioni per una buona causa
Donazioni per una buona causa
È possibile designare come eredi o legatari anche organizzazioni di utilità pubblica. In caso di patrimoni consistenti può avere senso istituire una propria fondazione.
In sintesi
In sintesi
Per i single è quasi sempre consigliabile redigere un testamento che regoli la ripartizione dell’eredità. In generale, i single dovrebbero fare sì che la comunione ereditaria sia composta da poche persone, possibilmente residenti in Svizzera. Per la pianificazione della successione è meglio consultare un esperto in materia. Per patrimoni consistenti si raccomanda di nominare un esecutore testamentario.
Quello che dovete sapere
Quello che dovete sapere
Aspetti formali
Un testamento può essere olografo (scritto a mano, con data e firma) o redatto in forma di atto pubblico. Comunicate ai vostri eredi dove conservate il testamento indicandone, eventualmente, l’esecutore.
I beni seguono i legami di sangue
Il diritto successorio svizzero si fonda sui diritti di parentela: i parenti più stretti hanno la precedenza su quelli più lontani. Inoltre, il coniuge ha diritto a una quota di eredità.
Porzione legittima
I coniugi, i partner registrati, i discendenti e i genitori (in mancanza di discendenti) hanno diritto a una porzione legittima.
Comunità ereditaria
Gli eredi formano una comunione ereditaria e sono proprietari in comune dei beni. Ne dispongono collettivamente e tutti i debiti sono loro trasferiti con responsabilità solidale.
Legatario
Un lascito (o legato) è l’assegnazione testamentaria di una determinata parte del patrimonio. Il legatario deve comunicare agli eredi o all’esecutore testamentario se accetta la somma o l’oggetto ereditato.