Certificato della cassa pensione

Ecco come leggere correttamente e comprendere il vostro certificato della cassa pensione

Il certificato riporta tutte le informazioni più importanti riguardanti la vostra previdenza. Potrete, ad esempio, capire a quanto ammonta il capitale accumulato nella vostra cassa pensioni, quanto potrete utilizzare per finanziare l’acquisto di un’abitazione di proprietà, o a quanto corrisponderebbe la vostra rendita di invalidità, nel caso in cui dovesse capitarvi qualcosa. Vi spieghiamo i dieci termini chiave.

Lo stipendio annuo dichiarato corrisponde al salario annuo dell’AVS (salario lordo) secondo il relativo certificato.

Lo stipendio assicurato viene calcolato detraendo dal salario annuo un determinato importo (la deduzione di coordinamento), pari a un massimo di 25 095 franchi. Lo stipendio assicurato viene chiamato anche salario coordinato.

Ecco a quanto ammonta l’importo già accumulato nella vostra cassa pensioni. L’avere di vecchiaia comprende tutti i contributi versati da voi e dal vostro datore di lavoro.

È l’ammontare del vostro capitale presso la cassa pensioni o la vostra rendita a 65 anni, se guadagnate sempre la stessa cifra fino ad allora e gli interessi rimangono invariati. Per il calcolo della rendita, il capitale di vecchiaia verrà moltiplicato per il cosiddetto tasso di conversione. Tale tasso stabilisce come l’avere della cassa pensioni viene convertito in una rendita.

In caso di pensionamento anticipato la rendita prevista risulta inferiore. Poiché avete versato contributi per un periodo più breve, vengono a mancare i redditi da interessi e l'aliquota di conversione è più bassa, in quanto il numero di anni in cui la rendita viene corrisposta aumenta in funzione degli anni di prelievo anticipato. Nel complesso, la rendita si riduce di circa il 7-8% per ogni anno di prelievo anticipato.

In caso di decesso dell’assicurato, saranno i superstiti a ricevere gli importi indicati. Vivete in concubinato? In tal caso sarebbe opportuno verificare presso la vostra cassa pensioni se siano previste prestazioni per i superstiti. Lo stesso vale per le coppie sposate senza figli.

Prestazioni annuali massime che ricevete in caso di invalidità totale dovuta a malattia.

La quota del contributo annuo versato da voi e dal vostro datore di lavoro per la previdenza di vecchiaia e l’assicurazione di rischio determina anche l’ammontare delle prestazioni di vecchiaia. Le spese di amministrazione variano a seconda della cassa pensione.

Potete utilizzare questo importo già oggi per l’acquisto di un’abitazione di proprietà ad uso proprio o per ammortizzare la vostra ipoteca.

Oltre ai contributi versati, potete effettuare riscatti volontari nella cassa pensione. In questo modo migliorate le prestazioni di vecchiaia, rendita o versamento di capitale, e, a seconda della cassa, anche la copertura in caso di invalidità e decesso. I riscatti nella cassa pensione sono deducibili dal reddito imponibile e vi aiutano a risparmiare sulle imposte.

Per poter effettuare un riscatto fiscalmente agevolato occorre prima rimborsare gli eventuali prelievi anticipati per l’acquisto di una proprietà di abitazione. Se intendete optare per un versamento di capitale, i riscatti devono essere conclusi con tre anni di anticipo.

Buono a sapersi: volete effettuare riscatti volontari nella cassa pensioni? È bene prima chiedere alla vostra cassa pensioni se questi possono essere riscossi anche dai superstiti.

Il grado di copertura è un indicatore dello stato di salute della vostra cassa pensioni. Se tale valore è pari al 100%, l’assicurazione è in grado di far fronte ai propri impegni attuali e futuri. Se questo è superiore, la cassa pensioni gode di buona salute dal punto di vista finanziario.

Come e quando ricevo il mio certificato della cassa pensione?

Normalmente ricevete il certificato per posta, una volta all'anno verso marzo, oppure potete chiederlo all'ufficio del personale del vostro datore di lavoro. Spesso i datori di lavoro mettono a disposizione un sito web interno dove è possibile visualizzare e ordinare i certificati della cassa pensione.

Avete ancora dei dubbi sul certificato della cassa pensione?

Saremo lieti di rispondere alle vostre domande sul certificato della cassa pensioni e fornirvi una consulenza a 360° su altri temi previdenziali, quali:

  • «Il mio denaro basterà per la vecchiaia?»
  • «Come posso investire il mio denaro per ottenere maggiori ricavi?»
  • «Come posso finanziare un’abitazione di proprietà con gli averi previdenziali?»
  • «Come pianifico al meglio il mio pensionamento per risparmiare sulle imposte?»