Previdenza professionale Il certificato della cassa pensioni in 10 punti
Riuscite a capire il certificato della vostra cassa pensioni? E sapete trarre le giuste conclusioni sulla base delle cifre salienti?
1. Salario dichiarato e assicurato
1. Salario dichiarato e assicurato
Il salario dichiarato corrisponde al salario annuale soggetto all'AVS, sul certificato di salario per i documenti fiscali viene chiamato anche reddito lordo.
Il salario assicurato, detto anche "salario coordinato", si calcola sottraendo allo stipendio dichiarato la deduzione di coordinamento pari a 25 725 franchi (stato 2023). L'importo di coordinamento viene dedotto in quanto questa parte di salario è assicurata tramite il 1° pilastro (AVS).
La previdenza professionale prevede obbligatoriamente un salario assicurato di circa 60 000 franchi; alcune casse pensioni, tuttavia, assicurano volontariamente somme salariali più elevate.
2. Avere di vecchiaia
2. Avere di vecchiaia
Questo è costituito dagli averi che avete accumulato nella cassa pensioni. Si ottiene sommando le vostre prestazioni di libero passaggio, il vostro accredito di vecchiaia e quello del vostro datore di lavoro ai riscatti volontari e relativi interessi. L'importo del tasso d'interesse minimo viene stabilito annualmente dal Consiglio federale.
3. Prestazioni di vecchiaia
3. Prestazioni di vecchiaia
Con questo termine si indica una previsione del capitale che ricevereteal momento del pensionamento: può quindi essere considerata una previsione della rendita. Per effettuare una stima si presuppone che sia il vostro reddito, sia l'aliquota di conversione e gli interessi rimangano invariati, cosa certamente non sempre vera, motivo per cui nel certificato della cassa pensioni questi dati sono accompagnati dalla dicitura «presumibilmente».
4. Prestazione in caso di pensionamento anticipato
4. Prestazione in caso di pensionamento anticipato
In caso di pensionamento anticipato, la rendita annuale o il capitale di vecchiaia previsti si abbassano in quanto i contributi versati sono minori, il capitale di vecchiaia ha fruttato meno interessi e la rendita viene ridotta poiché dovrà essere erogata più a lungo del previsto. Di norma, la rendita di vecchiaia si abbassa del 7-8% per ogni anno di prelievo anticipato. Sul vostro certificato della cassa pensioni potete vedere a quanto ammonterebbero la vostra rendita e il vostro capitale di vecchiaia in caso di pensionamento anticipato, ad esempio all'età di 60 anni.
Il nostro consiglio? Meglio chiarire con la propria cassa pensioni se viene pagata una rendita transitoria in caso di pensionamento anticipato. Alcune casse pensioni la prevedono nel proprio regolamento per compensare la rendita AVS non prelevata in caso di pensionamento anticipato.
Pensionamento anticipato in vista?
Se state pensando a un pensionamento anticipato e avete bisogno di aiuto per programmare le spese di sostentamento in vecchiaia o per stilare un bilancio, una consulenza previdenziale da UBS vi fornirà il giusto supporto.
5. Prestazioni per i superstiti
5. Prestazioni per i superstiti
In caso di decesso, coniuge, partner registrato e figli riceveranno gli importi indicati nel certificato della cassa pensioni.
Il nostro consiglio? Se vivete in concubinato, è bene chiedere alla vostra cassa pensioni se, in caso di decesso, anche il partner convivente riceverebbe prestazioni, e se dovete necessariamente indicarlo come beneficiario.
6. Prestazioni di invalidità
6. Prestazioni di invalidità
Sono le prestazioni erogate dalla cassa pensioni in caso di invalidità totale cagionata da malattia. Se l'invalidità è causata da un incidente, la cassa pensioni eroga la rendita solo a complemento dell'assicurazione contro gli infortuni, motivo per cui le prestazioni della cassa pensioni spesso si riducono.
Avete lacune previdenziali?
Con pochi clic, potete scoprire se ci sono e a quanto ammontano le vostre lacune previdenziali, insieme a consigli pratici su come migliorare la vostra situazione previdenziale.
7. Finanziamento e quote per prestazioni
7. Finanziamento e quote per prestazioni
Grazie a questi dati, la vostra cassa pensioni può documentare quanto del contributo annuo versato da voi e dal vostro datore di lavoro confluisce nella vostra previdenza per la vecchiaia e nell'assicurazione contro i rischi e quanto viene speso per l'amministrazione.
8. Prelievo anticipato per l'abitazione di proprietà
8. Prelievo anticipato per l'abitazione di proprietà
Questo indica l'importo massimo dall'avere di vecchiaia che ad oggi potete utilizzare per acquistare un'abitazione a uso proprio o per ammortizzare un'ipoteca.
Fino al raggiungimento dei 50 anni di età, è possibile avvalersi dell'intero capitale di vecchiaia accumulato nel 2° pilastro per l'acquisto di un'abitazione di proprietà. Dopodiché potete scegliere il maggiore dei due importi tra il capitale risparmiato fino ai 50 anni o la metà del capitale attuale.
Il nostro consiglio? Appena restituite alla cassa pensioni un prelievo anticipato, potete chiedere il rimborso dell'imposta sul versamento di capitale all’amministrazione delle contribuzioni entro tre anni.
9. Riscatto nella cassa pensioni
9. Riscatto nella cassa pensioni
Molti lavoratori possono volontariamente versare nella cassa pensioni un importo aggiuntivo a quello che il datore di lavoro deduce dallo stipendio ogni mese. Il presupposto in questo caso è la cosiddetta lacuna contributiva. Se e quanto potete riscattare nella vostra cassa pensioni dipende da questa cifra saliente.
Il nostro consiglio? Con un riscatto volontario nella vostra cassa pensioni potete aumentare le vostre prestazioni di vecchiaia e quelle per decesso o invalidità. Inoltre, grazie al riscatto potrete anche godere di un risparmio fiscale. Eventuali prelievi anticipati per l'abitazione di proprietà devono essere rimborsati prima che sia possibile effettuare un riscatto. Se questo dato non dovesse essere presente nel certificato della cassa pensioni, richiedetelo e fatevi consigliare.
10. Grado di copertura
10. Grado di copertura
Il grado di copertura è un indicatore chiave della situazione finanziaria di una cassa pensioni. Il grado di copertura indica in percentuale l'entità degli impegni che una cassa pensioni può coprire con valori patrimoniali. Una percentuale superiore al 100% è indice di buona salute della cassa pensioni. Dovesse al contrario scendere sotto il 100%, si è in presenza di una copertura insufficiente.
Ora vi renderete conto che non è affatto difficile leggere il certificato della cassa pensioni e che vale la pena controllarlo periodicamente, in ogni fase della vita. In caso di domande sulla cassa pensioni o in generale sulla previdenza, non esitate a chiedere una consulenza: anche questa conviene.