Mercato immobiliare

Informazioni aggiornate sul mercato immobiliare svizzero

Volete comprare, vendere o costruire un immobile? Abbiamo raccolto per voi le principali informazioni sul mercato immobiliare.

Evoluzione dei prezzi degli immobili in Svizzera

I prezzi degli immobili residenziali sono aumentati dello 0,7% nel terzo trimestre del 2023, un incremento in linea con i trimestri precedenti. Gli affitti, invece, hanno subito un'impennata pari al 2,8%. Tuttavia, alla luce del debole andamento dell'economia, il reddito per famiglia dovrebbe essere leggermente diminuito nel trimestre scorso. Anche gli investimenti nominali nell'edilizia hanno registrato un leggero calo rispetto al trimestre precedente. L'aumento dei costi di finanziamento ha continuato a pesare anche sulla crescita dei mutui ipotecari, crollata quasi al minimo registrato negli anni '90.

UBS Swiss Real Estate Bubble Index nel 3° trimestre 2023

L'UBS Swiss Real Estate Bubble Index rimane significativamente più basso rispetto alla bolla immobiliare dei primi anni ‘90. Tuttavia, il valore dell'indice è aumentato significativamente dalla metà del 2020 e al momento segnala una netta sopravvalutazione del mercato immobiliare svizzero. Se i prezzi delle abitazioni mostrano ancora una relativa tenuta rispetto all'aumento dei costi di finanziamento, il calo dei volumi delle transazioni e l'incremento dell'offerta indicano una diminuzione della domanda di abitazioni di proprietà. Tuttavia, un’attività edilizia già bassa e in ulteriore diminuzione rende improbabile una significativa correzione dei prezzi nel prossimo futuro.

Rischio di una bolla immobiliare: Real Estate Bubble Index

Lo Swiss Real Estate Bubble Index di UBS segnala il rischio di una bolla immobiliare – una significativa sopravvalutazione degli immobili e il pericolo di un imminente calo dei prezzi – nel mercato immobiliare svizzero. Per calcolare il Bubble Index, gli economisti di UBS usano un modello con vari fattori. Oltre al rapporto tra i prezzi delle abitazioni di proprietà e gli affitti annuali, vengono presi in considerazione altri fattori, come ad esempio il confronto tra i prezzi delle abitazioni di proprietà e il reddito delle famiglie, i prezzi delle abitazioni di proprietà in relazione ai prezzi al consumo, le richieste di credito per il buy-to-let (acquisti a scopo di locazione) e il volume delle ipoteche in relazione al reddito delle famiglie.

Scaricare ora l'analisi dettagliata

Saperne di più, capire di più: nell'attuale numero dello Swiss Real Estate Bubble Index troverà l'analisi completa del mercato immobiliare svizzero.

Mappa dei rischi regionali

I rischi sono aumentati in particolare sul Lago di Zurigo, in alcune parti dei Grigioni, nella Valle del Reno di San Gallo e nella regione di Losanna (notevolmente). In queste regioni, i prezzi sono saliti molto più rapidamente degli affitti negli ultimi cinque anni. Tale andamento non è sostenibile, soprattutto in un contesto caratterizzato da un rialzo dei costi di finanziamento. A Zurigo e Ginevra, tuttavia, nell'ultimo anno questo rischio relativo è sceso da "elevato" a "lievemente aumentato". Nella regione ginevrina, il calo è stato determinato dalla stagnazione dei prezzi registrata negli ultimi trimestri. Nella città sulla Limmat, invece, il forte aumento degli affitti ha attenuato gli effetti negativi dell'andamento dei prezzi delle abitazioni di proprietà.

I prezzi degli immobili in diverse regioni della Svizzera vengono confrontati con i prezzi di affitto. La mappa mostra quindi in quali regioni si è creata una bolla immobiliare.
Fonte: Wüest Partner, OFS, UBS. L'analisi regionale si basa sulla modificazione del rapporto prezzo-affitto locale negli ultimi cinque anni. La carta evidenzia le regioni con popolazioni in calo negli ultimi tre anni.

Tutte le informazioni sul Comune che vi interessa

Volete sapere l'andamento dei prezzi o della popolazione nel comune che vi interessa? O com'è classificata la zona in generale? Quali sono gli oneri fiscali? La Guida sui Comuni di UBS risponde a tutte le vostre domande in modo conciso e gratuito.

FAQ Prezzi degli immobili e bolla immobiliare

Potrebbero interessarla anche questi articoli

A vostra disposizione

Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o telefonateci direttamente in caso di domande.