Mercato immobiliare
Informazioni aggiornate sul mercato immobiliare svizzero
Volete comprare, vendere o costruire un immobile? Abbiamo raccolto per voi le principali informazioni sul mercato immobiliare.
Evoluzione dei prezzi degli immobili in Svizzera
Evoluzione dei prezzi degli immobili in Svizzera
Nel quarto trimestre del 2022 i prezzi degli immobili residenziali sono saliti dello 0,7%: un incremento pari a solo la metà rispetto al trimestre precedente. Si tratta della prima frenata significativa del tasso di crescita negli ultimi due anni.
Rischio di una bolla immobiliare: Real Estate Bubble Index
Rischio di una bolla immobiliare: Real Estate Bubble Index
Lo Swiss Real Estate Bubble Index di UBS segnala il rischio di una bolla immobiliare - una significativa sopravvalutazione degli immobili e il pericolo di un imminente calo dei prezzi - nel mercato residenziale svizzero.
Per calcolare il Bubble Index, gli economisti di UBS usano un modello con vari fattori. Oltre al rapporto tra i prezzi delle abitazioni di proprietà e gli affitti annuali, vengono presi in considerazione altri fattori, come ad esempio il confronto tra i prezzi delle abitazioni di proprietà e il reddito delle famiglie, i prezzi delle abitazioni di proprietà in relazione ai prezzi al consumo, le richieste di credito per il buy-to-let (acquisti a scopo di locazione) e il volume delle ipoteche in relazione al reddito delle famiglie.
l'UBS Swiss Real Estate Bubble Index nel quarto trimestre 2022
l'UBS Swiss Real Estate Bubble Index nel quarto trimestre 2022
Nel quarto trimestre del 2022 l'UBS Swiss Real Estate Bubble Index ha registrato solo una lieve crescita, attestandosi a 1,54 punti. Ciò significa che il mercato delle abitazioni di proprietà resta sopravvalutato rispetto al suo andamento storico. All'incremento del valore dell'indice ha contribuito un aumento dei prezzi reali delle abitazioni. Inoltre, un ulteriore divergenza dei prezzi degli affitti ha favorito l'aumento degli squilibri.
L'UBS Swiss Real Estate Bubble Index rimane significativamente più basso rispetto alla bolla immobiliare dell'inizio degli anni 1990. Tuttavia, il valore dell'indice è aumentato in modo significativo dalla metà del 2020 e attualmente indica una chiara sopravvalutazione del mercato interno locale. L'aumento dei costi di finanziamento e il previsto rallentamento dell'economia dovrebbero limitare la domanda sul mercato immobiliare nei prossimi trimestri. Tuttavia, l'offerta ridotta e il calo dell'attività edilizia rendono poco probabile una correzione dei prezzi nell'immediato futuro.
Mappa dei rischi regionali
Mappa dei rischi regionali
La mappa dei rischi regionali mostra le regioni in cui il rischio di una bolla immobiliare è maggiore e la popolazione è in calo da tre anni. Come all'inizio dell'anno, i rischi regionali sono concentrati nelle regioni di Zurigo e del Lago di Ginevra. Anche l'Alta Engadina e Davos fanno ora parte delle regioni a maggior rischio. La regione di Basilea Città presenta invece un rischio inferiore rispetto all'inizio dell'anno.
Tutte le informazioni sul Comune che vi interessa
Tutte le informazioni sul Comune che vi interessa
Volete sapere l'andamento dei prezzi o della popolazione nel comune che vi interessa? O com'è classificata la zona in generale? Quali sono gli oneri fiscali? La Guida sui Comuni di UBS risponde a tutte le vostre domande in modo conciso e gratuito.
FAQ Prezzi degli immobili e bolla immobiliare
Potrebbero interessarla anche questi articoli
Potrebbero interessarla anche questi articoli
A vostra disposizione
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o telefonateci direttamente in caso di domande.