Pilastro 3a Pilastro 3a: banca o assicurazione?
Previdenza e risparmio sulle imposte: i vantaggi del pilastro 3a sono evidenti. Ma è meglio una soluzione bancaria o assicurativa?
Chi versa contributi nel pilastro 3a non può che guadagnarci: questa affermazione si è dimostrata vera anche per il cittadino svizzero medio. I risparmi rimangono sostanzialmente bloccati fino al pensionamento sia in banca sia presso un'assicurazione. I versamenti possono comunque essere dedotti dal reddito imponibile poiché gli uffici delle imposte non distinguono tra soluzioni bancarie e assicurative.
È opportuno distinguere tra risparmiare e assicurare
È opportuno distinguere tra risparmiare e assicurare
Il pilastro 3a stipulato presso una compagnia assicurativa combina risparmio e assicurazione. Comporta, infatti, il versamento di contributi di risparmio per la vecchiaia e di premi per una protezione dai rischi in caso di decesso o di incapacità di guadagno. Spesso la copertura assicurativa include automaticamente anche l’esonero dal pagamento dei premi in caso di incapacità di guadagno: ciò significa che l’assicurazione si accolla i contributi 3a in caso di incapacità di guadagno da parte dell’assicurato. Questa tutela supplementare comporta il pagamento di premi che vanno ad aggiungersi ai contributi di risparmio per la vecchiaia; di conseguenza, l’avere del pilastro 3a al momento del pensionamento è inferiore a quello di una soluzione 3a senza protezione dai rischi.
La soluzione bancaria è più flessibile
La soluzione bancaria è più flessibile
La soluzione bancaria non prevede la protezione dai rischi, ma è più flessibile e non obbliga a effettuare ogni anno versamenti nel pilastro 3a. Ciononostante, conviene effettuare versamenti periodici.
All’occorrenza, la mancanza di copertura assicurativa di una soluzione bancaria può essere compensata con un’assicurazione di rischio stipulabile a parte. Inoltre, il pilastro 3a con una banca non è legato a scadenze contrattuali fisse. Le polizze assicurative, invece, spesso scadono nel momento del pensionamento e nella peggiore delle ipotesi devono essere percepite nello stesso anno in cui si riscuote l'avere della cassa pensioni (purché si opti per un prelievo di capitale dalla cassa pensioni), con conseguenze negative sul carico fiscale a causa delle aliquote progressive.
Vantaggi e svantaggi in sintesi
Vantaggi e svantaggi in sintesi
|
| Banca | Banca | Assicurazione | Assicurazione |
---|---|---|---|---|---|
| + | Banca |
| Assicurazione |
|
| - | Banca |
| Assicurazione |
|