Donne e previdenza Il mio patrimonio sarà sufficiente fino alla vecchiaia?

Poiché vivono di più e lavorano part-time più spesso, pianificare la previdenza è più importante per le donne che per gli uomini.

di UBS Sapere 18 nov 2020

Le vostre rendite e il vostro patrimonio saranno sufficienti per mantenere fino alla vecchiaia il tenore di vita che desiderate? È una domanda che a prima vista dovrebbe essere posta indipendentemente dal sesso. Un piano previdenziale completo, che comprenda misure adeguate e una pianificazione delle finanze, fornisce risposte individuali. Il motivo per cui questo è più importante per le donne ha a che fare con parametri rilevanti in materia di previdenza, che in molti casi sono diversi per le donne rispetto agli uomini:

    • Maggiore aspettativa di vita: le donne che hanno 50 anni oggi vivono in media altri 36,5 anni – contro i 33,3 anni degli uomini. Questa differenza di oltre tre anni deve essere presa in considerazione nella pianificazione della previdenza.
    • Grado d’occupazione e interruzioni della carriera: a causa delle pause per occuparsi della famiglia o del lavoro a tempo parziale, le donne hanno spesso una vita lavorativa più breve rispetto agli uomini – e quindi una rendita più bassa.
    • Altre priorità: la sicurezza e la stabilità sono questioni a cui spesso le donne danno più peso rispetto agli uomini.

    Il vostro reddito in pensione

    Durante la pensione, le donne possono aspettarsi di ricevere una rendita AVS e, solitamente, una rendita della cassa pensioni. Tuttavia, il lavoro a tempo parziale e le pause nella vita professionale possono significare che non riceverete il massimo dall’AVS e che la rendita della cassa pensioni non sarà molto elevata. A seconda della situazione, altre entrate possono comprendere anche redditi patrimoniali provenienti da investimenti e immobili.

    Nella quota obbligatoria della previdenza professionale è previsto un salario assicurato di circa 60 000 franchi, mentre alcune casse pensioni assicurano volontariamente somme salariali più elevate.

    Le vostre spese dopo il pensionamento

    Le esigenze finanziarie possono effettivamente diminuire in età avanzata, ma spesso diminuiscono meno di quanto molti pensano. Anche dopo il pensionamento, potrebbe rivelarsi necessario acquistare un’auto o rinnovare il bagno. Generalmente, i costi sanitari aumentano, nei casi in cui è necessario ricevere assistenza, l’aumento è piuttosto marcato. Anche se il reddito è inferiore dopo il pensionamento, le imposte possono comunque rimanere allo stesso livello poiché le detrazioni non sono più applicabili. Per la pianificazione, supponete che le vostre spese durante la vecchiaia saranno almeno l’80% di quelle attuali, se non addirittura lo stesso importo.

    Una stima più precisa del futuro fabbisogno finanziario può essere effettuata nell’ambito di un piano previdenziale.

    News Previdenza: edizione speciale per le donne

    La pianificazione della previdenza è solo uno degli otto argomenti trattati nel numero speciale di News Previdenza per le donne. In questo numero, vi invitiamo a scoprire maggiori informazioni sulle tematiche «matrimonio o concubinato», «rendita o prelievo del capitale» e come è possibile risparmiare sulle imposte.

    Colmare le lacune reddituali con il computo della sostanza

    Se il vostro fabbisogno finanziario calcolato dopo il pensionamento è superiore al vostro reddito, si parla di lacuna reddituale. Per mantenere il vostro tenore di vita, dovete attingere al capitale risparmiato e ridurlo gradualmente. Per questo importo vale una regola generale: il capitale risparmiato al momento del pensionamento dovrebbe essere 20 volte superiore alla lacuna reddituale.

    Esempio di lettura: prima del pensionamento, il vostro reddito lordo è di 80 000 franchi all’anno. Per il periodo successivo al pensionamento, avete calcolato un fabbisogno annuo di 60 000 franchi per mantenere il tenore di vita desiderato. Di norma, l’AVS e la cassa pensioni coprono insieme dal 60 al 70 percento dell’ultimo salario, in questo caso si tratta di 49 000 franchi. Ciò significa che avete una lacuna reddituale di 11 000 franchi all’anno e che, per mantenere il vostro tenore di vita, dovreste avere a disposizione circa 220 000 franchi di capitale al momento del pensionamento.

    Dal budget al piano finanziario a lungo termine

    Non esiste una risposta generale alla domanda se il vostro patrimonio durerà fino alla vecchiaia. Per rispondere alla domanda posta all’inizio, dovete quindi partire dalla vostra situazione specifica. Vi consigliamo una consulenza personale e trasparente. Grazie al budget delle entrate e delle uscite da voi elaborato, il vostro consulente alla clientela UBS può stabilire con voi un piano finanziario a lungo termine e definire misure adeguate: il patrimonio deve essere strutturato in base ai vostri obiettivi personali e gli investimenti patrimoniali devono essere allineati a tali obiettivi. Ciò è particolarmente importante se le vostre spese dopo il pensionamento superano le entrate e dovete attingere al vostro patrimonio.

    Contattate il vostro consulente alla clientela

    I nostri consulenti hanno una solida conoscenza specialistica in materia di previdenza. Mettetevi in contatto con loro, vi aspettano.