Previdenza e abitazione di proprietà Possibilità di investire la vostra rendita
Siete una coppia e prima della pensione volete investire in un immobile? Ecco una sintesi dei principali punti da considerare.
Il prelievo del capitale deve essere pianificato per tempo
Il prelievo del capitale deve essere pianificato per tempo
Prima del pensionamento, la maggior parte degli assicurati ha la possibilità di scegliere se prelevare gli averi della cassa pensione sotto forma di rendita, di capitale o in forma mista. Alcune casse pensioni potrebbero addirittura obbligarvi a prelevare una parte del vostro capitale se i vostri averi sono più elevati della media. Occorre quindi prendere in considerazione l'eventualità di investire tale capitale in un immobile, oltre che nelle altre classi d'investimento: dovreste scegliere quale strada percorrere in base a ciò che vi offre maggiore sicurezza finanziaria e un margine d'azione più ampio.
Quale ruolo gioca l'aspettativa di vita?
Quale ruolo gioca l'aspettativa di vita?
Se siete una coppia in pensione, in salute e con un'aspettativa di vita superiore alla media, alla luce delle attuali aliquote di conversione vi converrà scegliere la rendita mensile dalla cassa pensioni: questa vi garantirà un capitale maggiore rispetto a quello risparmiato. Inoltre, nel caso in cui uno dei partner venisse a mancare, l'altro godrebbe di una maggior tutela. I pensionati con un'aspettativa di vita più bassa, invece, possono trarre maggior vantaggio da un prelievo di capitale anticipato, lasciando così in eredità un patrimonio maggiore.
Viverci o affittarla?
Viverci o affittarla?
Affittando la vostra abitazione potete ricavare una rendita compresa tra il 4 e il 6 percento, se il valore di anticipazione è elevato. La rendita rimane pressappoco invariata nel caso in cui decidiate di destinare l'abitazione ad uso proprio, mentre diminuirà se il valore di anticipazione è minore.
Spesso l'uso proprio è più sicuro
Spesso l'uso proprio è più sicuro
Se decidete di acquistare un'abitazione per poi affittarla, dovete considerare alcuni rischi, come ad esempio eventuali tassi, difetti di costruzione, il mancato pagamento della pigione se l'immobile resta sfitto, problemi con il locatario o un calo dei prezzi. Per questo dovreste disporre di sufficienti fondi liberi per poter far fronte a situazioni di inadempienza o per ammortizzare l'ipoteca. Pianificare a lungo termine l'utilizzo della proprietà a uso proprio o di terzi riduce, tuttavia, il profilo di rischio dell'immobile.