Previdenza per giovani professionisti I nostri consigli per i giovani

Come pianificare in maniera intelligente la previdenza in giovane età? Vi diamo qualche consiglio.

di UBS Sapere 13 set 2019

1. Il pilastro 3a conviene

Volete mantenere anche in futuro il tenore di vita a cui siete abituati e allo stesso tempo ottenere un risparmio sulle imposte? Ciò che fa al caso vostro è: il risparmio previdenziale con il pilastro 3a. La rendita dopo il pensionamento copre infatti circa il 60% del vostro ultimo salario. A seconda del tenore di vita, vi mancherà quindi una notevole quantità di denaro. I versamenti nel pilastro 3a permettono, inoltre, di risparmiare sulle imposte. I lavoratori affiliati a una cassa pensione possono versare fino a CHF 7056 l'anno (stato 2023) e detrarre interamente tale importo dal reddito imponibile. Ne vale la pena? Aprite ora il vostro conto del pilastro 3a.

Si può mantenere la flessibilità finanziaria e allo stesso tempo pensare alla previdenza?

Sì, è possibile. Con il primo salario si aprono nuove opportunità finanziarie, anche per la previdenza. Vi mostriamo quanto poco sforzo è necessario per un grande passo.

2. Più si è giovani, maggiore è l'orizzonte d'investimento

Per la previdenza di vecchiaia, il tempo fino al pensionamento corrisponde anche al vostro orizzonte d'investimento. Vale quindi la pena investire il proprio denaro in modo intelligente. Investendo l'avere del pilastro 3a in fondi scelti è possibile beneficiare di opportunità di rendimento maggiori di quelle offerte da un conto tradizionale. I fondi previdenziali UBS Vitainvest sono un'integrazione ideale al conto 3a. Trovate ulteriori informazioni sul come e sul perché qui.

3. Non riducetevi a tappare i buchi

Assicuratevi la massima rendita AVS. Evitate le lacune contributive come quelle che possono verificarsi, ad esempio, durante il periodo degli studi. In questa fase di vita, infatti, spesso non si è ancora consapevoli dell'importanza dei contributi AVS. Entro i cinque anni successivi potete pagare i contributi saltati o mancanti. Verificate se siete sulla strada giusta per ottenere la rendita massima. Per farlo, richiedete un estratto conto AVS alla vostra Cassa di compensazione cantonale.

4. Una giungla di numeri

La vostra cassa pensione vi spedisce una volta l'anno il vostro certificato di previdenza, un documento che, a prima vista, sembra una giungla di numeri e termini tecnici. Il certificato contiene tuttavia informazioni importanti. Vi dice ad esempio che importo potete utilizzare per finanziare l'acquisto di un'abitazione di proprietà o a quanto ammonterebbe la vostra rendita di invalidità, se vi capitasse qualcosa. La vostra cassa pensione vi spedisce una volta l'anno il vostro certificato di previdenza, un documento che, a prima vista, sembra una giungla di numeri e termini tecnici. Il certificato contiene tuttavia informazioni importanti. Vi dice ad esempio che importo potete utilizzare per finanziare l'acquisto di un'abitazione di proprietà o a quanto ammonterebbe la vostra rendita di invalidità, se vi capitasse qualcosa. Dedicate al certificato della cassa pensione la giusta attenzione, ordinando la scheda informativa Capire il certificato della cassa pensione.