2° pilastro LPP – il fulcro della previdenza di vecchiaia

Che cosa offre la previdenza professionale e qual è l’utilità del 2° pilastro.

di Pascal Meier 07 mar 2016
Image: iStockphoto

La previdenza professionale (LPP), nota anche come 2° pilastro, è un elemento fondamentale del sistema di sicurezza sociale svizzero. Una delle colonne portanti del principio dei 3 pilastri, la LPP contribuisce affinché, durante la vecchiaia o in caso di invalidità o decesso, la persona assicurata sia in grado di mantenere un tenore di vita adeguato. Insieme all’AVS/AI, le prestazioni devono coprire circa il 60-70% dell’ultimo stipendio.

A che cosa serve la LPP?

La LPP integra le prestazioni dell’AVS e dell’AI affinché lei possa mantenere un tenore di vita adeguato. Le prestazioni del 2° pilastro vengono versate al pensionamento o in caso di incapacità di guadagno o di decesso.

Chi è assicurato presso la previdenza professionale?

La LPP è obbligatoria per i lavoratori e le lavoratrici assicurati presso l’AVS che guadagnano più di 22 050 franchi (stato 2023) lordi l’anno (o più di CHF 1792.50/mese). I contributi LPP vengono ripartiti tra datore di lavoro e lavoratore e detratti direttamente dallo stipendio.

Che cosa accade alla LPP se smetto di lavorare?

Se smette di lavorare temporaneamente, ad esempio in caso di maternità, o in modo definitivo, le consigliamo di aprire un conto di libero passaggio su cui versare l’avere risparmiato fino a quel momento nell’ambito della previdenza professionale. L’avere sul conto di libero passggio viene spesso remunerato a condizioni preferenziali. Inoltre, è possibile aprire anche un deposito di libero passaggio. A lungo termine un deposito di libero passaggio consente di ottenere rendimenti più elevati rispetto a un conto di libero passaggio. Naturalmente, però, tutto dipende dall’andamento dei corsi.