Procedura di gara Comprare casa con una procedura di gara? Ecco come fare

Sempre più spesso la realizzazione del proprio sogno immobiliare passa per una procedura di gara. Ecco alcuni consigli a riguardo.

di UBS Sapere 24 ago 2021 4 minuti di lettura
Immagine: UBS

Al momento, in Svizzera molti immobili vengono venduti tramite la cosiddetta procedura di gara, che idealmente dovrebbe iniziare in questo modo: il venditore mette all'asta il proprio immobile indicando il prezzo minimo di acquisto e tutte le informazioni essenziali, quali posizione, dimensione, anno di costruzione e disposizione dei locali. Inoltre, organizza almeno un appuntamento in cui tutti gli interessati possono visionare l'immobile.

È qui che entrano in azione i potenziali e le potenziali acquirenti: dopo la visita si hanno generalmente due o tre settimane di tempo per presentare un'offerta. In seguito, il venditore comunica l'offerta più alta. Chi può e vuole competere, presenta una nuova offerta fino al raggiungimento del numero di tornate prestabilite (solitamente da due a quattro). In base alla necessità, possono seguire ulteriori trattative, domande aggiuntive riguardo alla garanzia di costruzione o altre visite. A differenza delle aste tradizionali, in questo caso le offerte degli interessati non sono vincolanti.

Un'equa procedura di gara è trasparente

Nelle procedure di gara i venditori non sono obbligati a fissare un prezzo minimo di acquisto per l'immobile. Inoltre (e per gli immobili a reddito è la regola), può accadere che fino all'offerta iniziale non sia possibile visitare l'immobile. Una procedura di gara equa deve essere innanzitutto trasparente: fin dal principio si dovrebbero ricevere informazioni chiare sul decorso e le tempistiche. In caso contrario, è sconsigliata la partecipazione alla procedura.

Il caso speciale delle case vendute all’asta

Chiunque venda la propria casa o il proprio appartamento desidera ottenere il prezzo più alto possibile. La situazione è diversa se il proprietario o la proprietaria di un immobile diventa insolvente e ha luogo una vendita forzata. In Svizzera, le aste di case si svolgono quasi ogni giorno e sono un’opportunità per i cacciatori di occasioni. Infatti, i prezzi di vendita degli immobili messi all’asta possono essere significativamente inferiori ai correnti prezzi di mercato.

Consulenza professionale, rapidità, calma

Se desiderate acquistare un immobile e vi trovate in una procedura di gara, dovreste tenere a mente soprattutto questi tre punti:

  • Consultare gli esperti e le esperte della banca. Stabiliamo insieme a voi le vostra strategia finanziaria e il vostro budget, possibilmente prima della visita all'immobile. Inoltre gettiamo luce sul secondo aspetto cruciale: qual è il giusto prezzo dell'immobile? Per i non addetti ai lavori è spesso difficile da valutare. Noi stimiamo il valore della vostra casa dei desideri e vi aiutiamo a fissare l'offerta.
  • Reagire rapidamente. Se durante la visita vi rendete conto di essere nella casa che avete sempre sognato, non aspettate a lungo e passate subito da noi con tutta la documentazione di vendita. Il documento più importante è la conferma di finanziamento (la decisione ipotecaria o anche la promessa di finanziamento) che certifica la capacità di finanziare la propria offerta. Ci assicuriamo che riceviate i documenti necessari rapidamente e che vengano controllati in modo affidabile.
  • Mantenere la calma. A seconda della concorrenza, presentare un'offerta per una casa può anche essere una fonte di stress che potrebbe condurvi a scelte dettate dalle emozioni. Presi dall'euforia, potreste essere indotti a spendere altri 20 000 franchi tolti dai vostri risparmi. È pertanto consigliabile attenersi al budget che l'offerente ha stabilito insieme ai nostri esperti.

Importante: non sempre l'offerta più alta vince

E soprattutto: non in tutti i casi è solo una questione di denaro. Per un venditore può essere più importante assegnare l'abitazione a una famiglia con bambini piuttosto che a un gruppo di investitori con grandi disponibilità finanziarie. Anche la simpatia può rivelarsi decisiva: una lettera di presentazione personalizzata e una conversazione durante la visita possono valere oro. Non demoralizzatevi quindi se non disponete di un budget infinito. In un processo trasparente, l'obiettivo del venditore è comunque definito fin dall'inizio, esattamente come la durata della procedura.

Procedura di gara? Noi vi sosteniamo

I nostri esperti e le nostre esperte si occupano proprio di questo.

  • Ampia consulenza finanziaria: insieme a voi troviamo la strategia di finanziamento adatta per voi: personalizzata in base alla vostra situazione finanziaria e alle vostre esigenze.
  • Valutazione professionale: il prezzo è equo e realistico? Noi valutiamo la vostra casa dei desideri.
  • Conferma di finanziamento: procediamo a una verifica approfondita della vostra richiesta ed emettiamo i documenti necessari il più rapidamente possibile.

 

Vantaggi concreti per gli aquirenti

La procedura di gara è chiaramente uno strumento che va soprattutto a favore del venditore; tuttavia presenta vantaggi concreti anche per i potenziali acquirenti. La compravendita può avvenire più velocemente rispetto a quando interviene l'agente immobiliare, in particolare se la procedura si svolge online. Oltre a ciò, le offerte presentate da altri interessati non costituiscono solo concorrenza, ma anche sicurezza, in quanto significa che non siete i soli a valutare l'acquisto dell'immobile.

A vostra disposizione

Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o telefonateci direttamente in caso di domande.