Il nostro approccio alla stewardship
La stewardship è parte integrante del nostro processo di investimento e ci consente di far sentire la nostra voce e di esercitare diritti di azionariato per migliorare le società
La stewardship è parte integrante del nostro processo di investimento. L’obiettivo è allineare il nostro approccio di stewardship con la filosofia di investimento, le politiche e i requisiti dei clienti. Le società si trovano ad affrontare questioni ambientali, sociali e di corporate governance. Noi ci impegniamo ad assumere un approccio attivo, attraverso un programma chiaro e strutturato che comprende l’integrazione dei fattori ESG in quattro attività strettamente collegate tra loro:
- Processo decisionale di investimento
- Dialogo con il management aziendale
- Esercizio dei diritti degli azionisti
- Azioni di sensibilizzazione presso responsabili politici ed enti regolatori
Aspetti ambientali
Aspetti ambientali
Fattori relativi all’interazione di una società con gli aspetti ambientali
- Cambiamento climatico ed emissioni di carbonio, inquinamento idrico e atmosferico, biodiversità, deforestazione, efficienza energetica, gestione dei rifiuti, scarsità idrica
Aspetti sociali
Aspetti sociali
L’impatto di una società sul contesto sociale
- Soddisfazione del cliente, tutela e privacy dei dati, genere e diversità, coinvolgimento dei dipendenti, rapporti con la comunità, diritti umani, condizioni di lavoro
Aspetti di governance
Aspetti di governance
Il modo in cui una società è governata
- Composizione del board, struttura del comitato di auditing, corruzione e concussione, remunerazione dei dirigenti, gruppi di pressione, contributi politici, sistemi di denuncia delle irregolarità
Siamo convinti che grazie alla gestione di strategie attive e passive sia possibile avere un approccio di stewardship più sinergico. Le strategie attive possono beneficiare della maggiore esposizione verso le società generata dalle strategie passive; questo, a sua volta, può comportare un accesso più solido alla realtà aziendale e una maggiore capacità di orientare l’operato del management. Inoltre, le conoscenze approfondite degli analisti finanziari esperti dei vari settori e i loro rapporti con il management delle società sono spesso utili alle strategie passive.
Engagement aziendale: incoraggiare il dialogo
Engagement aziendale: incoraggiare il dialogo
L’engagement implica un dialogo bilaterale tra investitori e società finalizzato a migliorare la trasparenza e la performance aziendale sia in termini di questioni e strategia ESG, sia sotto il profilo di gestione del rischio e allocazione del capitale. Gli investitori possono condividere le proprie aspettative sulla gestione aziendale e incoraggiare pratiche che accrescano il valore a lungo termine, mentre le società hanno l’opportunità di spiegare il rapporto tra sostenibilità, modello di business e performance finanziaria.
Secondo la nostra view, è proprio questo dialogo bilaterale a definire l’engagement. Porre semplicemente delle domande alle società, senza poi fornire un feedback o promuovere miglioramenti, non si può considerare engagement.
Fattori determinanti per stabilire a quali società del nostro universo di investimento dare priorità per una ricerca e un dialogo approfonditi
- Elevata esposizione finanziaria
- Presenza di elevati rischi e opportunità ESG
- Storico dei voti espressi contro il management
- Performance su argomenti selezionati per programmi tematici
- Presenza di forti controversie
Voto per delega: il valore del voto
Voto per delega: il valore del voto
Votare alle assemblee degli azionisti è una componente essenziale del nostro approccio complessivo alla stewardship efficace degli attivi dei nostri clienti. Votare non è lo scopo, quanto piuttosto un aspetto cruciale del nostro ruolo di supervisione. Il voto ci consente infatti di dar voce alla nostra opinione su un’ampia gamma di argomenti ed è un modo per incoraggiare i Consigli di amministrazione ad ascoltare e affrontare le preoccupazioni degli investitori.
È importante che il voto per delega sia collegato al nostro processo di ricerca e investimento. Nei casi in cui le partecipazioni sono incluse in più di un portafoglio, il nostro obiettivo, per quanto possibile, è votare in modo coerente al fine di inviare un messaggio forte e univoco alle società in cui investiamo.
Utilizziamo inoltre il voto come attività complementare e di supporto per le nostre attività di engagement. In situazioni dove il nostro dialogo di engagement non conduce ai risultati sperati, ridefiniamo le priorità con i livelli aziendali superiori e facciamo ricorso al voto come mezzo ulteriore per esprimere la nostra opinione e cercare di influire sul consiglio di amministrazione e sul management. In queste circostanze, è essenziale comunicare con il management prima e dopo il voto per spiegare le ragioni del nostro dissenso e dare spazio a un’ulteriore fase di dialogo.
Codici di stewardship
Codici di stewardship
Siamo firmatari di diversi codici di stewardship in materia di best practice, in particolare
- i Global Stewardship Principles dell’International Corporate Governance Network (ICGN)
- i Codici di stewardship di Regno Unito e Giappone
Abbiamo inoltre aderito agli SFC Principles of Responsible Ownership di Hong Kong e alla ISG Stewardship Framework, voluta dagli investitori negli Stati Uniti, e siamo conformi ai requisiti previsti dall’Australian FSC Standard 23 on Principles of Internal Governance and Asset Stewardship.
Potrebbe interessarti anche
Contattaci
Compila il modulo di richiesta e lascia i tuoi dati per essere ricontattato.
Presentazione del nostro team di leadership
Incontra i membri del team responsabile della direzione strategica di UBS Asset Management.