Le forze che alimentano la domanda degli investitori e le norme più severe di regolamentazione e monitoraggio stanno accelerando l’applicazione dei criteri ESG in Cina. Ma quanto sono sostenibili le aziende cinesi?
In Cina il concetto di sostenibilità sta assumendo sempre maggiore rilievo non solo per le aziende, ma anche per gli investitori. La performance viene valutata in base alle metriche ambientali, sociali e di governance (ESG) di una società. Ai fini della sostenibilità è inoltre essenziale valutare la qualità del management di un’azienda e la sua capacità di orientare il business, allontanandosi dai rischi materiali per abbracciare nuove opportunità.
Questi aspetti continuano a essere determinanti per la nostra strategia di investimento in Cina, un approccio rilevante perché crediamo che i leader di settore con un buon profilo ESG alla fine otterranno risultati in termini di performance a lungo termine e buone prassi ESG. Guardando ai dati storici si nota che, almeno in Cina, un portafoglio basato sull'MSCI, ma ponderato per l'ESG, può generare una performance migliore del benchmark standard MSCI China.
Le aziende cinesi sono talora considerate ritardatarie in materia di sostenibilità, ma secondo la nostra esperienza questi punteggi più bassi spesso non dipendono tanto da effettive differenze nella performance, quanto piuttosto da una ridotta divulgazione pubblica delle metriche tradizionali di sostenibilità. Ed è qui che il nostro processo di ricerca "sul campo" e la valutazione della qualità possono aiutarci ad andare al di là delle informazioni fornite da un database ESG.
Figura 1: Leader ESG dell’MSCI China vs. MSCI China
Figura 1: Leader ESG dell’MSCI China vs. MSCI China
Il settore healthcare è maturo per l’espansione?
Il settore healthcare è maturo per l’espansione?
Se pensiamo all'assistenza sanitaria in Cina, vediamo opportunità interessanti perché la spesa sanitaria cinese sta continuando a crescere e si prevede un'espansione a due cifre dato il contesto di invecchiamento della popolazione. La Cina è già il secondo mercato sanitario più grande a livello globale.
Le opportunità di investimento sono evidenti, ma crediamo che vi sia ancora ampio spazio per migliorare la divulgazione dei dati ESG. Tra le prime 60 società del mercato delle A-share e del mercato azionario di Hong Kong per capitalizzazione di mercato, solo il 74% dei titoli healthcare ha pubblicato relazioni ESG nel 2020 (contro il 94% e il 93% per i settori finanziario e immobiliare)1. Riteniamo tuttavia che una divulgazione inadeguata indichi una scarsa familiarità con i criteri ESG, piuttosto che una scarsa consapevolezza.
L’ESG al centro della scena
L’ESG al centro della scena
Le aziende sono sempre più consapevoli della necessità di migliorare la divulgazione in materia ESG: nell’ambito delle nostre attività di engagement con una grande azienda farmaceutica, la società ha rivelato l’intenzione di inserire un rapporto ESG nel bilancio annuale di esercizio il prossimo anno. All’inizio del 2020 è stato assunto un Chief Compliance Officer che insieme a un team di conformità composto da oltre venti membri ha avviato un processo di istituzionalizzazione di varie politiche relative, in particolare, a whistle blowing, anti-corruzione e concussione. Dalle attività di engagement condotte con le aziende cinesi è emersa una crescente apertura verso un progressivo miglioramento dei profili ESG.
Un altro esempio riguarda un produttore alimentare in Cina, per il quale il nostro dashboard del rischio ESG ha segnalato alcuni rischi relativi alla disclosure. Il team di ricerca SI ha identificato la qualità e la sicurezza degli alimenti, l'energia e l'intensità idrica come rischi finanziariamente rilevanti per l'azienda, richiedendo ulteriori informazioni su come la società gestisce questi rischi, data la mancanza di un’informativa dettagliata.
Salute e nutrizione sono state inoltre identificate come aree in cui l'azienda potrebbe eccellere. Il team di investimento ha partecipato a tre incontri con l'azienda per valutare l’efficacia delle prassi di gestione del rischio ESG e incoraggiare una maggiore trasparenza. In collaborazione con altri investitori, attraverso l'Access to Nutrition Index, il team ha inoltre condotto attività di engagement con l'azienda per discutere le opportunità riguardanti i temi salute e nutrizione. Dall'inizio del 2021 la società non è più segnalata sul nostro dashboard del rischio ESG e continua a impegnarsi nelle nostre attività di engagement.
L’ascesa delle obbligazioni verdi
L’ascesa delle obbligazioni verdi
Nell’ambito del reddito fisso cinese, l'investimento sostenibile rappresenta un fattore sempre più rilevante. All'insegna della "prosperità comune", il governo centrale si è impegnato ad allineare gli aspetti ESG per guidare il modello di crescita a lungo termine della Cina. Anche se alcuni aspetti di questa transizione hanno creato volatilità a breve termine sui mercati del credito cinesi rispetto al mercato asiatico complessivo (v. grafico), ad esempio l'irrigidimento dei mercati immobiliari per contenere i prezzi, i cambiamenti nelle politiche sull’istruzione e le riforme del lavoro per i lavoratori a basso reddito, crediamo che questi cambiamenti saranno salutari per l'ulteriore sviluppo dell'economia e dei mercati del reddito fisso.
In termini di politica ambientale, l'impegno della Cina a diventare carbon neutral entro il 2060 è un potenziale motore di spesa Capex espansiva; la prevista implementazione dello "strumento di prestito verde" della People's Bank of China (PBoC) e la standardizzazione dei prestiti verdi nel settore bancario dovrebbero migliorare l'efficienza dell'impiego di capitale nell'economia.
Guardando alle politiche sociali, l'attenzione verso l'accessibilità finanziaria degli alloggi, l’accessibilità all'istruzione e l'assistenza sanitaria sono fondamentali per evitare la potenziale crisi demografica riconducibile alla politica del figlio unico. Malgrado i profili ESG relativamente più bassi degli emittenti cinesi (attribuibili al rating del rischio sovrano, a una divulgazione meno efficace delle informazioni e a consigli di amministrazione trincerati), ci aspettiamo che la politica imposta dall’alto si riveli un driver incrementale di miglioramento.
I mercati del reddito fisso, sia in USD che in CNY, dovrebbero inoltre continuare a crescere, visto l'aggiornamento di aprile 2021 del Catalogo di progetti di green bond cinesi approvati e il lavoro intrapreso dalla Cina e dall'UE per la valutazione di una Common Ground Taxonomy che mostri i punti in comune tra le tassonomie esistenti a livello globale.
Figura 2: J.P. Morgan Asia Credit Index (‘JACI’) vs. JACI China Z Spread to Worst
Figura 2: J.P. Morgan Asia Credit Index (‘JACI’) vs. JACI China Z Spread to Worst
Outlook per investire nel 2022
Please enable javascript in your browser and retry.
The feedback component cannot be displayed.
Potrebbe interessarti anche
Potrebbe interessarti anche
Contattaci
Compila il modulo di richiesta e lascia i tuoi dati per essere ricontattato.
Presentazione del nostro team di leadership
Incontra i membri del team responsabile della direzione strategica di UBS Asset Management.