Autori
Derek Ip Yuan Jiang

Oggi la sostenibilità è importante per tutti gli investitori, che siano motivati dai rendimenti finanziari o dai risultati sostenibili.

Molti investitori asiatici stanno andando oltre il "perché" e iniziano a chiedersi "come" integrare al meglio i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nel loro processo decisionale d’investimento. In che modo gli investimenti sostenibili (SI) possono aggiungere valore per i nostri clienti e per le società con cui lavoriamo? Il ruolo di un approccio attivo e di un engagement mirato può essere cruciale in questa prospettiva.

Dalle esclusioni all’integrazione

Da tempo l’investimento sostenibile non si limita più semplicemente a escludere, ad esempio le società di combustibili fossili e similari con metriche ESG di scarso valore, o a investire solo in società con punteggi migliori. Con un'attenzione particolare alla partecipazione e alla transizione, oggi l'obiettivo di molti investitori è aiutare le società in ritardo a cambiare rotta e a trovare la giusta strategia aziendale per intraprendere un percorso più sostenibile.

Si è diffusa inoltre la consapevolezza che gli investimenti sostenibili possono contribuire a migliorare la gestione del rischio, ma se da un lato è importante gestire i rischi negativi come la reputazione, dall'altro le sfide del cambiamento climatico richiedono soluzioni immediate, potenzialmente foriere di opportunità d’investimento. Per questo motivo, integriamo metodicamente i temi della sostenibilità nella nostra ricerca e sfruttiamo le nostre attività di engagement per individuare gli insight che generano risultati d’investimento per i nostri clienti.

Poiché gli investimenti sostenibili continuano ad ampliarsi e a evolversi, stiamo adottando consapevolmente un approccio più sfaccettato e mirato alla creazione di valore. E l’engagement è il fulcro del nostro impegno in quest’area.

Cos’è l’engagement sui temi ESG?

Gli incontri di engagement, solitamente organizzati con il consiglio di amministrazione o il team esecutivo di una società, sono incentrati su temi ESG (v. grafico seguente). Le discussioni riguardanti la transizione energetica, i cambiamenti climatici e gli obiettivi di emissioni sono all'ordine del giorno, ma dedichiamo molto tempo anche alla corporate governance e al tema del voto alle assemblee degli azionisti. Consideriamo per esempio il modo in cui una società struttura il consiglio di amministrazione e la politica di remunerazione, oppure come gestisce l’informativa agli azionisti circa le questioni di governance. Spesso il confronto non è facile.

In alcune occasioni dobbiamo anche insistere per ottenere miglioramenti ESG a breve termine, soprattutto quando l’engagement riguarda società coinvolte in controversie. I fallimenti operativi che si ripercuotono negativamente sulle persone e sulle comunità, le violazioni dei principi internazionali e altre situazioni difficili possono danneggiare l'attività e la reputazione di una società e richiedono un intervento rapido e ad ampio raggio.

Incontri di engagement per tema affrontato

Fonte: UBS Asset Management 2023, solo a scopo illustrativo.

Mostra la descrizione del grafico/Nascondi la descrizione del grafico: Il grafico a torta mostra la ripartizione dei diversi temi ESG discussi nelle riunioni di engagement.

Stabilendo un collegamento diretto tra investimento e engagement, possiamo contribuire meglio alla crescita della società e favorire un risultato migliore per i nostri clienti. Prendiamo spunto dalle opportunità ESG individuate dai nostri team d'investimento e collaboriamo con la società su una strategia o una soluzione corrispondente.

Attenzione alle sfumature locali

L’engagement sui temi ESG con le società della regione Asia-Pacifico può richiedere attività diverse rispetto a quelle svolte con società europee o di altre parti del mondo, perché il contesto operativo è diverso. I mercati dei capitali, il contesto normativo e le strutture economiche differiscono in modo significativo, inoltre le differenze culturali richiedono il più delle volte un approccio e un'etichetta che rispecchino le consuetudini accettate a livello locale.

Si può dire che l'Asia ha iniziato il suo percorso ESG più tardi dell’Europa, ma sta comunque recuperando il tempo perduto (v. grafico seguente). Molte società iniziano a incorporare gli obiettivi ESG come parte importante dell'agenda e della governance aziendale e stanno imparando ad adattare le prassi internazionali in materia di cambiamento climatico e transizione verso un’economia a basso tenore di carbonio a ciò che ha senso per i loro mercati locali. Troviamo incoraggianti l'impegno e l'ambizione delle società che operano nella regione.

Percentuale di società impegnate in attività di engagement per regione

Fonte: UBS Asset Management 2023, solo a scopo illustrativo.

Mostra la descrizione del grafico/Nascondi la descrizione del grafico: Il grafico a torta mostra la ripartizione delle società impegnate in attività di engagement su temi ESG per regione.

La presentazione di proposte agli azionisti è una tattica di engagement che sta diventando sempre più comune, ma in Asia può talvolta portare a una contesa involontaria con il management di una società a causa delle differenze culturali. L’engagement con le aziende di Stato può inoltre richiedere il coinvolgimento dei politici o delle autorità di regolamentazione nel cambiamento, e questo richiede tempo.

In linea di massima, troviamo che le società asiatiche siano più a loro agio negli incontri individuali e che le discussioni a porte chiuse tendano a essere più produttive rispetto alle grandi adunate come gli eventi di settore che coinvolgono i media. I responsabili decisionali delle società asiatiche sono più difficili da raggiungere rispetto a quelli europei, quindi aiutare gli esperti interni a comprendere appieno le nostre aspettative è fondamentale per consentire loro di presentare i temi ESG per nostro conto.

Vediamo un esempio che illustra il funzionamento pratico dell’engagement sui temi ESG in Asia.

Notevoli progressi in ambito ESG per un'azienda alimentare cinese

In Cina la sicurezza alimentare e gli standard nutrizionali sono una questione di primaria importanza. Il nostro engagement con questa società di prodotti alimentari è iniziato tre anni fa, quando l'Access to Nutrition Initiative (ATNI) ha incluso per la prima volta le aziende cinesi nel suo indice. L'ATNI è un'alleanza globale che invita i maggiori produttori di alimenti e bevande al mondo ad affrontare le sfide della nutrizione e a fornire alimenti sani e accessibili. La nostra azienda di prodotti alimentari ha ottenuto inizialmente un punteggio basso (soprattutto a causa della mancanza di informazioni disponibili per l'ATNI), ma questo ha portato a un'opportunità di engagement collaborativo.

Lavorando a stretto contatto con trenta investitori, abbiamo contribuito a guidare l’engagement con la società nell'ambito della nostra adesione all'ATNI. Gli obiettivi iniziali includevano una migliore comprensione dei motivi per cui l'ATNI è importante per gli investitori, nonché una spinta all'adozione delle migliori prassi nelle aree di governance, strategia, attività di lobbying, trasparenza e sicurezza operativa.

Fin dall'inizio, la società si è dimostrata aperta ad apportare modifiche. Già prima dell’engagement stava studiando un sistema di valutazione nutrizionale per promuovere lo sviluppo di alimenti sani e rafforzare i controlli sui nutrienti dei prodotti alla luce delle proprie ricerche. Il nostro engagement è stato la spinta in più di cui la società aveva bisogno per andare avanti.

Per concentrarsi sul miglioramento del profilo nutrizionale dei suoi prodotti alimentari, abbiamo incoraggiato la società a fissare obiettivi di riduzione del contenuto di olio, sale e zucchero e a fortificare gli alimenti per fornire un beneficio alla salute pubblica.

La disponibilità della società a collaborare con noi su iniziative ESG fondamentali, al di là dell'ATNI, le ha permesso di compiere progressi significativi anche sui temi del cambiamento climatico, dell'acqua potabile e della salute durante le attività di engagement svolte negli ultimi tre anni. Nell’ambito della riduzione delle emissioni di gas serra, abbiamo incoraggiato la società a fare un ulteriore passo avanti e a migliorare l'impronta di carbonio dei suoi fornitori. La società ha accettato e sta lavorando per stabilire un ecosistema di riduzione delle emissioni con i fornitori, un approccio sistematico alla misurazione e alla riduzione con obiettivi prefissati.

Questi notevoli progressi non sono passati inosservati. Dopo l'aggiornamento del rating ESG, l'inclusione in un indice di sostenibilità e un premio ambientale, il percorso di sostenibilità della società è bene avviato.

Engagement e risultati

Consideriamo l’engagement sui temi ESG come parte integrante del nostro impegno per ottenere un cambiamento concreto e risultati nel mondo reale. Il nostro focus sugli investimenti sostenibili, le nostre dimensioni globali e l’ampia varietà delle nostre asset class ci consentono di aiutare le società e i nostri clienti in Asia a realizzare le loro preferenze e i loro obiettivi di sostenibilità. Un approccio attivo e la determinazione a svolgere attività di engagement ci porteranno a raggiungere questo risultato.

Tutti gli approfondimenti

Approfondimenti

Un mondo di approfondimenti sui mercati tutti da scoprire

Potrebbe interessarti anche

Read more

Contattaci

Compila il modulo di richiesta e lascia i tuoi dati per essere ricontattato.

Presentazione del nostro team di leadership

Incontra i membri del team responsabile della direzione strategica di UBS Asset Management.

Trova i nostri uffici

Siamo più vicini di quanto pensi, scoprilo qui