Un hub per la finanza sostenibile Finanza sostenibile
Dieci trend per il 2021
Oggi gli investitori hanno un approccio profondamente diverso ai temi dell’investimento sostenibile. I nostri esperti rivelano quali saranno i dieci temi focali per il 2021.
La pandemia da COVID-19 ha provocato una delle peggiori crisi dei nostri tempi per la salute pubblica, i singoli individui, le aziende e la società in generale. In questo scenario di crisi, confrontandoci con asset owner, investitori e clienti abbiamo visto emergere un crescente interesse a finanziare la transizione verso un’economia a basso tenore di carbonio, promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva e migliorando la gestione del rischio di portafoglio in vista delle sfide poste dal ventunesimo secolo.
I processi e gli sviluppi politici fondamentali, come la COP 26 a livello globale oppure l’approccio della nuova amministrazione USA alle questioni climatiche, contribuiranno a focalizzare l’attenzione di attori quali responsabili politici, normatori, investitori e innovatori del settore privato.
E come dimostrano i dieci trend che abbiamo individuato, sono possibili molti altri sviluppi.
Siamo convinti che considerando i fattori, i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità gli investitori possano migliorare la resilienza dei portafogli senza compromettere i rendimenti corretti per il rischio.
1 Engagement degli investitori
1 Engagement degli investitori
Più influente delle normative nel 2021
Ci aspettiamo che gli asset owner chiedano alle società e agli investitori di fornire dati migliori sulla sostenibilità, oltre a progetti chiari e misurabili per la transizione energetica. Nel 2021 assisteremo quindi a un’accelerazione delle informative e degli impegni.
2 Impact investing
2 Impact investing
La prossima ondata di crescita
Gli investitori sono sempre più attenti agli aspetti ambientali, sociali e di governance. Come prossimo passo dovranno focalizzarsi sulle opportunità che nascono individuando e affrontando gli obiettivi di sostenibilità in aree che spaziano dal clima alle ineguaglianze, fino al settore sanitario.
3 Trasporto elettrico
3 Trasporto elettrico
L’adozione avverrà prima del previsto
Crediamo che il settore trasporti potrà essere quasi totalmente decarbonizzato entro il 2040. Molti operatori del settore considerano troppo elevate le nostre previsioni secondo cui i veicoli elettrici arriveranno a rappresentare il 40% delle vendite globali di auto nuove entro il 2030; noi crediamo invece che potrebbero essere troppo basse.
4 Zero netto
4 Zero netto
Dalle aspirazioni agli obiettivi aziendali
Mentre sempre più nazioni fissano gli obiettivi di emissioni zero per la metà del secolo, riteniamo che sarà fondamentale rallentare e infine bloccare i nuovi investimenti nell’economia fossile, incanalando più investimenti verso misure essenziali di adattamento.
5 Big Oil
5 Big Oil
L’opportunità di reinventarsi
Anziché considerare la transizione energetica come un rischio esistenziale per le major petrolifere, e le società stesse come il problema, potremmo vedere nel nuovo scenario l’opportunità per far diventare le Big Oil parte della soluzione. La transizione energetica potrebbe richiedere investimenti per 1.100 miliardi di dollari l’anno, una cifra inarrivabile senza le società attualmente attive.
6 Diversità
6 Diversità
Il potenziale distruttivo del pregiudizio
Diversità e inclusione potrebbero diventare questioni critiche per decretare il successo o il fallimento economico nel prossimo decennio. Nel 2021 potremmo vedere grandi progressi tesi a colmare il divario dei dati per misurare la diversità.
7 Carne vegetale
7 Carne vegetale
Pronti o no, sta arrivando
Il nostro scenario di base prevede che il mercato globale della carne vegetale arriverà a valere 51 miliardi di dollari entro il 2025, il che significa una penetrazione triplicata rispetto ai livelli del 2019.
8 Stress test climatici
8 Stress test climatici
L’allocazione del capitale si trasforma
Il 2021 sarà probabilmente l’anno in cui l’analisi della transizione climatica diverrà parte integrante dell’approccio di investitori e finanziatori. Entro cinque anni alcune banche centrali potrebbero stabilire requisiti patrimoniali relativi alle emissioni di carbonio, con un profondo impatto sul costo del capitale per chi inquina.
9 Dati sostenibili
9 Dati sostenibili
Nuovi insight
I maggiori provider di indici e le principali società di dati di mercato sono in corsa per costruire o acquistare le offerte di sostenibilità. La domanda di dati sulla sostenibilità potrebbe portare il relativo mercato di dati e servizi a superare i 5 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni.
10 La rivoluzione della trasparenza
10 La rivoluzione della trasparenza
La convergenza degli standard è sottostimata
La corsa agli armamenti per stabilire standard in competizione tra loro è sfociata nella tregua ‒ e collaborazione ‒ invocata dagli investitori e dai regolatori. Dietro l’angolo ci aspetta una sostenibilità qualitativamente migliore, che sia rilevante per le decisioni e paragonabile nelle sue varie espressioni.
Potrebbe interessarti anche
Contattaci
Compila il modulo di richiesta e lascia i tuoi dati per essere ricontattato.
Presentazione del nostro team di leadership
Incontra i membri del team responsabile della direzione strategica di UBS Asset Management.