China Fixed Income Bond Connect: di cosa si tratta?
Bond Connect, inaugurato il 3 luglio 2017, ha aperto un altro canale di accesso al mercato obbligazionario onshore cinese per gli investitori globali. Vediamo come funziona Bond Connect, che vantaggi offre e come va.
China Bond Connect – Tre messaggi chiave per gli investitori
China Bond Connect – Tre messaggi chiave per gli investitori
- Bond Connect è un canale di investimento che consente agli investitori internazionali di accedere ai mercati obbligazionari della Cina continentale.
- Bond Connect è il quarto canale ufficiale per l’accesso degli investitori internazionali al mercato obbligazionario onshore cinese, gli altri canali ufficiali sono il China Interbank Bond Market (CIBM) Direct (Mercato obbligazionario interbancario cinese), il Qualified Foreign Institutional Investor (QFII) Scheme (Programma per gli investitori istituzionali stranieri qualificati) e l’RMB Qualified Foreign Institutional Investor (RQFII) Scheme (Programma per gli investitori istituzionali stranieri qualificati in renminbi).
- Dall’avvio del Bond Connect, a luglio 2017, le partecipazioni di investitori internazionali in obbligazioni cinesi onshore sono aumentate da RMB 880 miliardi a RMB 2.310 miliardi al 30 aprile 2020, secondo i dati forniti da Shanghai Clearing House (SHCH) e China Central Depository & Clearing (CCDC).
Che cosa si intende per Bond Connect?
Che cosa si intende per Bond Connect?
Bond Connect è un canale di investimento che consente agli investitori internazionali di accedere ai mercati obbligazionari della Cina continentale attraverso l’infrastruttura di trading di Hong Kong. Il programma è stato avviato il 3 luglio 2017.
Attualmente, Bond Connect gestisce solo le negoziazioni “Northbound”, ovvero l’attività di acquisto e vendita di investitori internazionali sui mercati della Cina continentale.
Bond Connect è il quarto canale ufficiale per l’accesso degli investitori internazionali al mercato obbligazionario onshore cinese.
Il mercato obbligazionario onshore cinese è il secondo per dimensioni al mondo, con un totale di USD 13.700 milioni di obbligazioni in circolazione a dicembre 2019 secondo i dati forniti dalla Banca dei regolamenti internazionali.
Gli altri canali ufficiali sono il China Interbank Bond Market (CIBM) Direct, il Qualified Foreign Institutional Investor (QFII) Scheme e l’RMB Qualified Foreign Institutional Investor (RQFII) Scheme.
Bond Connect è un canale di investimento che consente agli investitori internazionali di accedere ai mercati obbligazionari della Cina continentale
Quali sono le differenze tra Bond Connect e CIBM Direct?
Quali sono le differenze tra Bond Connect e CIBM Direct?
A livello operativo, il Bond Connect è un programma offshore, mentre CIBM Direct è onshore.
Il CIBM Direct offre maggiore accesso alle opportunità sui mercati onshore, ovvero una più ampia gamma di controparti disponibili e una varietà più estesa di prodotti quali repo e swap su tassi di interesse.
Inoltre, sul CIBM Direct le negoziazioni avvengono in CNY anziché in CNH e gli investitori possono detenere saldi onshore in CNY.
Il Bond Connect, invece, non può consentire agli investitori di detenere saldi in CNY, bensì richiede il cambio in CNH, una procedura che comporta un rischio di base ogni volta che i fondi vengono rimpatriati.
CNH si riferisce allo Yuan cinese (RMB) negoziato sui mercati offshore.
CNY si riferisce allo Yuan cinese (RMB) negoziato sui mercati onshore.
Categoria/Bond Connect/CIBM | Categoria/Bond Connect/CIBM | Bond Connect | Bond Connect | CIBM | CIBM |
---|---|---|---|---|---|
Categoria/Bond Connect/CIBM | Obiettivi di investimento | Bond Connect | Solo obbligazioni | CIBM | Solo obbligazioni |
Categoria/Bond Connect/CIBM | Fonte dei fondi | Bond Connect | Valute estere/RMB offshore | CIBM | Valute estere/RMB offshore |
Categoria/Bond Connect/CIBM | Requisito di liquidità | Bond Connect | Lock-up non previsto | CIBM | Lock-up non previsto |
Categoria/Bond Connect/CIBM | Disponibilità di quote | Bond Connect | Quote non previste per gli investitori a medio-lungo termine | CIBM | Quote non previste |
Categoria/Bond Connect/CIBM | Certezza di esecuzione degli ordini | Bond Connect | Non interessata dalla disponibilità di quote di mercato | CIBM | Non interessata dalla disponibilità di quote di mercato |
Il processo di apertura del conto è inoltre più agevole sul Bond Connect, dove sono necessarie da sei a otto settimane per essere operativi rispetto alle sei-dodici settimane del CIBM Direct.
Bond Connect e CIBM Direct: vantaggi e svantaggi
Bond Connect e CIBM Direct: vantaggi e svantaggi
Canale/Bond Connect Northbound/CIBM Direct | Canale/Bond Connect Northbound/CIBM Direct | Bond Connect North Bound | Bond Connect North Bound | CIBM Direct | CIBM Direct |
---|---|---|---|---|---|
Canale/Bond Connect Northbound/CIBM Direct | Vantaggi | Bond Connect North Bound | Negoziazioni attraverso piattaforme di trading offshore già note agli investitori | CIBM Direct | Negoziazioni OTC con tutti i membri CFETS |
Canale/Bond Connect Northbound/CIBM Direct | Vantaggi | Bond Connect North Bound | Gli investitori sono registrati come membri diretti CFETS | CIBM Direct | Assistenza dedicata dei Bond Settlement Agents (Agenti di regolamento delle obbligazioni) |
Canale/Bond Connect Northbound/CIBM Direct | Vantaggi | Bond Connect North Bound | Le cedole e i rimborsi delle obbligazioni sono automaticamente rimpatriati a Hong Kong alla data del pagamento | CIBM Direct | Disponibile una più ampia gamma di strumenti di copertura tra cui FX (spot, forward, swap, opzioni), prestito di obbligazioni, forward su obbligazioni, IRS, CCS, FRA |
Canale/Bond Connect Northbound/CIBM Direct | Vantaggi | Bond Connect North Bound | Struttura basata sul conto di intestatario: le obbligazioni sono detenute tramite il sub-depositario nel conto CMU. Non è necessario aprire conti con CDC/SCH | CIBM Direct | Trading diretto in CNY |
Canale/Bond Connect Northbound/CIBM Direct | Vantaggi | Bond Connect North Bound | Conversione CNY FX e derivati possono essere negoziati con banca di regolamento onshore CFETS FX. Uso di documentazione offshore per le operazioni di copertura in derivati | CIBM Direct | - |
Canale/Bond Connect Northbound/CIBM Direct | Svantaggi | Bond Connect North Bound | Disponibili solo strumenti di copertura FX | CIBM Direct | A eccezione delle banche centrali, gli investitori devono negoziare le obbligazioni e le coperture FX attraverso i propri Bond Settlement Agents |
Canale/Bond Connect Northbound/CIBM Direct | Svantaggi | Bond Connect North Bound | Trading solo con market maker del Bond Connect | CIBM Direct | Documentazione onerosa, es. service agreement con BSA, apertura conto con CFETS/CDC/SCH |
Canale/Bond Connect Northbound/CIBM Direct | Svantaggi | Bond Connect North Bound | La liquidità in eccesso derivante dal trading o dal pagamento delle cedole viene raccolta in CNH | CIBM Direct | Documentazione onshore per le operazioni di copertura in derivati |
Com’è cambiato il Bond Connect da quando il programma è stato lanciato a luglio 2017?
Com’è cambiato il Bond Connect da quando il programma è stato lanciato a luglio 2017?
Il Bond Connect ha subito diversi cambiamenti negli ultimi anni:
- Introduzione del trading a blocchi: consente agli investitori di allocare operazioni in blocchi a diversi conti clienti prima delle operazioni stesse. Questa modifica è stata annunciata ad agosto 2018 dalla Bond Connect Company.
- Implementazione della modalità Delivery-versus-Payment (DvP): ad agosto 2018 tutte le operazioni hanno iniziato a essere negoziate via DvP, modalità che assicura la contestualità tra la consegna dei titoli e il pagamento del relativo controvalore, riducendo o eliminando l’esposizione al rischio di regolamento.
- Esenzioni fiscali: il 22 novembre 2018 il Ministro delle Finanze e dell’Amministrazione Statale delle Imposte cinese ha annunciato l’esenzione fiscale per tre anni dall’imposta sul reddito delle imprese e dall’imposta sul valore aggiunto sugli interessi attivi derivanti da investimenti di investitori esteri nei mercati obbligazionari cinesi.
Qual è il volume degli investimenti affluiti sui mercati obbligazionari cinesi attraverso il Bond Connect?
Qual è il volume degli investimenti affluiti sui mercati obbligazionari cinesi attraverso il Bond Connect?
Non sono disponibili cifre nette relative agli afflussi verso il mercato obbligazionario cinese onshore tramite il Bond Connect.
Dall’avvio del Bond Connect a luglio 2017, le partecipazioni di investitori internazionali in obbligazioni cinesi onshore sono aumentate da RMB 880 miliardi a RMB 2.310 miliardi al 30 aprile 2020, secondo i dati forniti da Shanghai Clearing House (SHCH) e China Central Depository & Clearing (CCDC).
Figura 1: partecipazioni totali degli investitori stranieri del reddito fisso onshore in Cina (trilioni di RMB), luglio 2017-aprile 2020.
Potrebbe interessarti anche
Contattaci
Compila il modulo di richiesta e lascia i tuoi dati per essere ricontattato.
Presentazione del nostro team di leadership
Incontra i membri del team responsabile della direzione strategica di UBS Asset Management.