L’azionario asiatico con Shou Pin Choo
Diversi segnali indicano che i mercati azionari asiatici stanno uscendo dalla recessione da COVD-19. Shou Pin Choo, Portfolio Manager nel team Emerging Markets and Asia Pacific Equities, ci dà le ultime view sul mercato.
L’azionario asiatico – in 60 secondi
L’azionario asiatico – in 60 secondi
- La spesa per i consumi in Asia si sta progressivamente spostando verso i beni non primari e di qualità. Ciò presenta potenzialmente interessanti opportunità d’investimento per gli investitori azionari.
- Storicamente, il ciclo di sovraperformance/sottoperformance del segmento azionario asiatico si è sempre protratto per un periodo compreso tra i cinque e i sette anni. Nel 2019, mostrava alcuni segnali d’inversione, ma la pandemia di Covid-19 ha deviato tale progresso. Oggi, diversi segnali indicano che i mercati asiatici stanno uscendo dalla recessione.
- Siamo decisamente ottimisti sul segmento azionario asiatico come asset class. L’Asia offre una buona selezione di aziende di qualità che riteniamo possano fare bene nel lungo periodo.
Qual è la sua view per le economie asiatiche in prospettiva macro-economica?
Qual è la sua view per le economie asiatiche in prospettiva macro-economica?
Per un certo periodo, le economie e i mercati azionari asiatici hanno sottoperformato i mercati sviluppati (Grafico 1). Storicamente, il ciclo di sovraperformance/sottoperformance del segmento azionario asiatico si è sempre protratto per un periodo compreso tra i cinque e i sette anni. Nel 2019, il ciclo mostrava alcuni segnali d’inversione, ma la pandemia di Covid-19 ha deviato tale progresso. Tuttavia, oggi diversi segnali indicano che i mercati asiatici stanno uscendo dalla recessione provocata dal Covid, grazie al calo dei contagi e agli alti tassi di vaccinazione.
Grafico 1: il ciclo dei mercati asiatici rispetto ai mercati sviluppati
Grafico 1: il ciclo dei mercati asiatici rispetto ai mercati sviluppati
Come stanno cambiando i modelli di consumo asiatici e in che modo gli investitori possono trarne vantaggio?
Come stanno cambiando i modelli di consumo asiatici e in che modo gli investitori possono trarne vantaggio?
La spesa per i consumi in Asia si sta progressivamente spostando verso i prodotti voluttuari e di qualità. Ciò crea innumerevoli opportunità d’investimento per gli investitori azionari. Negli ultimi 20 anni, ad esempio, in India la spesa per i consumi è stata sempre meno dominata da generi alimentari, bevande e tabacco, a favore di una maggiore spesa per trasporti/comunicazioni, beni e servizi vari. Come investitori, il nostro compito consiste nell’analizzare simili trend così da individuare le società meglio posizionate per trarre vantaggio da questi cambiamenti nei consumi.
Qual è la sua view sull’azionario asiatico?
Qual è la sua view sull’azionario asiatico?
Siamo decisamente ottimisti sul segmento azionario asiatico come asset class. L’Asia offre una buona selezione di aziende di qualità che riteniamo possano fare bene nel lungo periodo. Se si misura il concetto di “qualità” in base ai bilanci, generalmente le imprese asiatiche presentano situazioni molto più solide, rispetto all’Europa e agli Stati Uniti, con alti livelli di liquidità percentuale degli asset e bassi livelli di debito netto rispetto al capitale (Grafici 2 e 3). Inoltre, le valorizzazioni sono relativamente poco costose. Gli investitori possono acquistare attivi con valutazioni interessanti, non solo in ottica storica, ma anche rispetto ad altri mercati azionari, in particolare rispetto a quelli statunitensi (Grafico 4).
Grafici 2 e 3: le società asiatiche hanno bilanci più difensivi
Grafici 2 e 3: le società asiatiche hanno bilanci più difensivi
Grafico 4: MSCI Asia ex Japan PB (31 gennaio 1997 – 31 marzo 2021)
Grafico 4: MSCI Asia ex Japan PB (31 gennaio 1997 – 31 marzo 2021)
Qual è la sua view sul mercato delle small e mid cap nello specifico?
Qual è la sua view sul mercato delle small e mid cap nello specifico?
Riteniamo che inserire in portafoglio una quota significativa di titoli asiatici a piccola e media capitalizzazione possa potenzialmente incrementare i rendimenti in quest’asset class. Nel segmento delle small e mid cap siamo alla ricerca di perle nascoste e stiamo investendo su alcuni di questi titoli che si trovano ancora nelle primissime fasi del loro ciclo vitale. In parole semplici, stiamo cercando d’individuare in anticipo i titoli che performeranno meglio in futuro. Anche se in questo l’Asia non differisce da altri mercati, uno dei fattori che differenzia i mercati asiatici è la mancanza di ricerca sulla regione. Solo il 5% delle componenti dell’indice small e mid cap è coperto da 20 o più analisti. Si tratta di un aspetto importante perché i titoli con i livelli più bassi di copertura degli analisti in Asia generalmente tendono a sovraperformare nel tempo, come si vede nel Grafico 5.
Grafico 5: quasi la metà dei multibagger asiatici* ha una copertura limitata o nessuna copertura (dal 2010)
Grafico 5: quasi la metà dei multibagger asiatici* ha una copertura limitata o nessuna copertura (dal 2010)
Come andrà in Asia se inizierà il tapering negli Stati Uniti?
Come andrà in Asia se inizierà il tapering negli Stati Uniti?
Storicamente, c’è sempre stata una correlazione piuttosto vaga tra l’irripidimento della curva dei rendimenti USA e la performance del mercato azionario asiatico. A volte l’irripidimento della curva dei rendimenti ha segnalato una flessione dei mercati azionari asiatici e altre volte no. Bisogna guardare al motivo per cui la curva dei rendimenti statunitensi si sta irripidendo. Se la ragione risiede in una crescita dell’attività economica più forte a livello globale, in genere ciò è positivo per l’azionario asiatico. Inoltre, l’Asia oggi è molto meglio posizionata per il tapering negli Stati Uniti. Non ci aspettiamo che si ripeta il “taper tantrum” del 2013, poiché le condizioni delle economie asiatiche oggi sono decisamente migliori (si veda il Grafico 6). Inoltre, i deficit delle partite correnti di alcune delle principali economie asiatiche, come l’Indonesia e l’India, erano allora piuttosto gravi mentre oggi sono parecchio migliorati.
Grafico 6: deficit o surplus delle partite correnti delle diverse economie asiatiche (% del PIL)
Grafico 6: deficit o surplus delle partite correnti delle diverse economie asiatiche (% del PIL)
Compila il modulo di richiesta e lascia i tuoi dati per essere ricontattato.
Presentazione del nostro team di leadership
Incontra i membri del team responsabile della direzione strategica di UBS Asset Management.