Megatrend e innovazione distruttiva
Un'analisi tematica dei fattori chiave che determinano il cambiamento economico e sociale
L'investimento azionario tematico rifugge dall'idea di utilizzare un benchmark o un indice come punto di partenza per la costruzione di un portafoglio. Angus Muirhead spiega perché concentrarsi sui trend di crescita secolari può avere senso in un mondo complesso e interconnesso, sempre più guidato dai megatrend.
L'ordine mondiale sta cambiando. A causa delle carenze legate alla catena di approvvigionamento COVID e dei timori geopolitici, i Paesi stanno iniziando a tornare indietro dopo decenni di globalizzazione. Il capitalismo e la democrazia si trovano ad affrontare sfide serie per la prima volta da diverse generazioni. Ad accrescere la tensione, i dati demografici di tutto il mondo sono molto divergenti: secondo le proiezioni, più della metà della crescita della popolazione mondiale fino al 2050 si verificherà in Africa1 e, mentre la ricchezza globale continua ad aumentare in media (misurata dal PIL pro capite), questa media nasconde un divario sempre più ampio tra ricchi e poveri.2
Questi sono esempi di "forze strutturali del cambiamento", i potenti spostamenti tettonici nel modo in cui viviamo, nelle nostre norme culturali, nel nostro ambiente, nella nostra salute e sicurezza. Queste forze di cambiamento, talvolta note come megatrend, si manifestano in genere nell'arco di diverse generazioni e possono avere un impatto su determinati settori o comunità, oppure essere di più ampia portata, toccando la vita di molti e influenzando interi settori ed economie.
Le forze strutturali del cambiamento in atto nel mondo di oggi si scontrano per creare un ambiente di tensione e incertezza. Le proteste in tutto il mondo continuano ad aumentare a ritmo costante3, la spesa militare globale ha toccato nuovi massimi dopo nove anni consecutivi di aumenti4 e la temperatura terrestre continua a salire.
In questo scenario apparentemente desolante, troviamo sia la speranza che l'opportunità. In effetti, molti progressi e innovazioni tecnologiche significative sono nati da conflitti, scontri o necessità, e le attuali tensioni geopolitiche stanno chiaramente intensificando la competizione tra i Paesi e spingono gli sforzi, spesso sostenuti dai governi, a spingersi oltre i confini della scienza e del know-how.
La corsa per i Paesi e le aziende che vogliono sviluppare l'intelligenza artificiale più potente, costruire i sistemi di sicurezza informatica più solidi, attrarre i talenti più intelligenti, ottenere la minore impronta di carbonio nell'agricoltura e nella produzione e sviluppare i sistemi sanitari e di welfare più efficienti è attualmente aperta e procede a gran ritmo. Oggi si costruiscono e si ampliano più impianti di fabbricazione di semiconduttori (più di 70 a livello globale) che mai.5 A cinque decenni dalle ultime missioni Apollo, la luna è di nuovo un obiettivo per l'esplorazione spaziale6 e i computer quantistici e i missili ipersonici sono ormai prossimi a diventare realtà dopo decenni di ricerca.
Con l'accelerazione del ciclo dell'innovazione, le forze dirompenti prenderanno inevitabilmente piede. Questo cambiamento può presentare opportunità interessanti per l'investitore paziente a lungo termine. Le dislocazioni tra il modo in cui le cose sono state fatte finora e come potrebbero essere fatte in futuro aprono spiragli di valore intrinseco.
Le aziende dominanti del momento crescono oltre il loro mercato e diventano gradualmente degli operatori storici tradizionali, incapaci di reagire abbastanza velocemente e tenuti sotto stretta osservazione dalle autorità di regolamentazione. Ogni anno i campioni di oggi vengono messi alla prova e nel tempo alcuni di loro vengono sostituiti da nuovi arrivati, liberi di progettare la loro attività con una nuova formula, utilizzando la moneta della nuova tecnologia, dell'innovazione e dei modelli di business.
Nei prossimi decenni ci sarà un'ulteriore accelerazione grazie all'aumento dell'innovazione tecnologica. E se gli atomi, i bit e le cellule sono le fondamenta del mondo moderno, tre innovazioni in particolare plasmeranno il futuro: intelligenza artificiale, biotecnologie e tecnologie per il clima.
Estratto da "A new national purpose", una relazione congiunta di Tony Blair e William Haig, febbraio 2023
Di seguito verranno analizzate sette tematiche con carattere di disruption che stanno facendo progredire il mondo e di cui gli investitori dovrebbero prendere nota.
Intelligenza artificiale e robotica
Intelligenza artificiale e robotica
La robotica e i sistemi di automazione controllati da computer sono presenti nelle fabbriche fin dagli anni Sessanta. Tuttavia, con il progredire della tecnologia, che diventa più facile da usare e meno costosa, il mercato consolidato viene stravolto e le sue dimensioni vengono notevolmente ampliate da nuove soluzioni robotiche e di automazione più intelligenti. "L'automazione è la nuova elettricità. È un processo di trasformazione che cambierà tutto" Ken Goldberg, University of California, Berkley.
Fino a poco tempo fa i robot e i sistemi di automazione erano automi e seguivano rigidamente un codice pre-programmato. La situazione sta iniziando a cambiare. Negli ultimi 20 anni, la potenza dei processori per computer è aumentata in modo esponenziale e, grazie alle economie di scala, anche i costi sono diminuiti. Allo stesso tempo, le tecnologie di piattaforma, come internet mobile e fisso veloce, e i fornitori di servizi cloud che offrono archiviazione dei dati e servizi di calcolo on demand si sono evoluti, mentre i processori avanzati, insieme all'enorme aumento dei dati digitali, consentono agli algoritmi di IA di essere molto più potenti e utili che mai.
Di conseguenza, i robot stanno diventando sempre più smart, dotati di intelligenza artificiale, e la loro utilità nell'industria e nella società sta crescendo rapidamente. Si può pensare all'intelligenza artificiale come al "cervello" del robot: man mano che l'IA diventa più capace, il robot può svolgere compiti con maggiore autonomia, percependo e reagendo ai cambiamenti dell'ambiente circostante e imparando dai propri errori e da quelli dei suoi colleghi robot.
Fino a poco tempo fa, la robotica e le soluzioni di automazione si rivolgevano a un segmento di mercato molto ristretto di aziende che producevano grandi volumi di merci con variazioni molto limitate, come automobili, semiconduttori, alimenti lavorati, schermi piatti per TV e computer e prodotti chimici.
Tuttavia, man mano che i sistemi di automazione diventano più intelligenti e autonomi, diventano più facili da configurare e programmare e generalmente più sicuri da usare. Ognuno di questi vantaggi, insieme a prezzi più accessibili, consente di utilizzare la robotica come opzione economicamente valida in una gamma di casi d'uso in continua espansione. I robot continuano a essere utilizzati nelle linee di produzione, ma vengono anche impiegati in diverse aree della fabbrica e in casi di utilizzo collaborativo in cui il sistema può supportare e valorizzare un lavoratore umano. Sono sempre più utilizzati anche al di fuori della fabbrica, nell'industria dei servizi, nell'agricoltura, nella logistica, nella sicurezza e nei sistemi di trasporto, ma anche in applicazioni di automazione puramente digitali, come i software utilizzati per simulare il funzionamento degli impianti, migliorare i progetti industriali e prevedere con precisione quando le macchine devono essere sottoposte a manutenzione, per evitare i tempi di fermo dovuti a rotture impreviste.
Con l'ulteriore sviluppo dell'intelligenza artificiale e di altre tecnologie, continueranno a emergere soluzioni di automazione più intelligenti per rispondere alle crescenti sfide che le imprese, i governi e la società devono affrontare; questa disruption guidata dall'innovazione presenta una serie di opportunità interessanti per gli investitori pazienti nel lungo periodo.
Sicurezza e protezione
Sicurezza e protezione
In un contesto di crescenti tensioni geopolitiche e di squilibri di ricchezza, la sicurezza è diventata un tema di grande attualità e rilevanza. La sicurezza informatica è solo un aspetto di questo tema. Se da un lato i vantaggi della digitalizzazione iniziano a dare i loro frutti per la società, grazie all'aumento della produttività e alla creazione di ricchezza, dall'altro aumentano anche i rischi informatici correlati. Man mano che memorizziamo online un numero maggiore di informazioni sensibili e personali e ci affidiamo a servizi digitali come quelli bancari o di pagamento, diventiamo sempre più vulnerabili al rischio che il nostro accesso possa essere compromesso o che le nostre password, le informazioni critiche e persino la nostra identità possano essere rubate.
Secondo il Global Threat Report 2024 di CrowdStrike, un approccio "sufficiente" alla sicurezza informatica non è più adeguato per contrastare le minacce moderne. Man mano che le organizzazioni spostano un maggior numero di applicazioni e dati nel cloud, i malintenzionati mirano a sfruttare a proprio vantaggio e per fini criminali le caratteristiche specifiche del cloud computing. Il rapporto cita un aumento del 75% delle intrusioni nel cloud rispetto all'anno precedente e un nuovo record nel tempo di breakout dei crimini informatici, pari a soli due minuti e sette secondi.
I cyber attacchi sono sempre più diffusi, sofisticati e veloci. I malintenzionati utilizzano tecniche come gli attacchi interattivi con la tastiera e strumenti legittimi per evitare il rilevamento. Per accelerare ulteriormente il ritmo degli attacchi, è possibile accedere alle credenziali in diversi modi, tra cui l'acquisto da broker di accesso sul dark web per poche centinaia di dollari. Di conseguenza, le organizzazioni non hanno altra scelta che continuare a investire maggiormente nella sicurezza informatica.
Quello della sicurezza informatica non è mai stato un mercato dominato totalmente da un solo operatore. In realtà, considerata la natura idiosincratica degli attacchi nel mondo informativo, non è nemmeno un mercato in cui un singolo operatore ne domina la maggior parte. Poiché le tecnologie, sia nel campo della difesa che in quello dell'attacco, continuano a evolversi, riteniamo che le opportunità di mercato rimangano ancora poso sfruttate da qualsiasi singolo fornitore e che le opportunità di crescita per le aziende specializzate continueranno a svilupparsi per molti anni a venire.
Non è solo la sicurezza informatica a essere importante per la nostra società, ma anche la sicurezza fisica e psicologica. La "gerarchia dei bisogni" del professor Abraham Maslow, pubblicata per la prima volta negli anni '70, descrive il bisogno di sicurezza come uno dei bisogni fondamentali dell'uomo, insieme ai bisogni fisiologici fondamentali di cibo, acqua, calore e riposo. A questi si aggiungono i bisogni psicologici più evoluti, come l'appartenenza, l'autostima e la realizzazione di sé.
Riteniamo che i fattori strutturali come la digitalizzazione in corso della nostra società, l'adozione della robotica e dell'automazione e l'aumento della complessità, della tensione e della disuguaglianza nel mondo rendano la sicurezza e la protezione e tutti gli strumenti e i servizi associati sempre più preziosi e quindi interessanti come investimento a lungo termine.
Sanità innovativa
Sanità innovativa
Con un'aspettativa di vita media globale quasi raddoppiata negli ultimi 100 anni, è evidente che sono già stati compiuti grandi progressi nell'assistenza sanitaria e nei servizi igienici di base. Tuttavia, al di là di questo titolo ottimistico, la realtà è meno rosea. La spesa sanitaria, che oggi rappresenta oltre il 10%7 del PIL mondiale e il 17% negli Stati Uniti, ha una tendenza all'aumento nel lungo periodo e molti Paesi sembrano aver raggiunto un limite nell'aspettativa di vita, nonostante la spesa maggiore.
In molti Paesi, inoltre, l'assistenza sanitaria ha costi proibitivi: i trattamenti più avanzati sono disponibili solo per le minoranze più ricche o per le persone molto ben assicurate. Inoltre, nonostante gli ampi budget destinati all'assistenza sanitaria, molti sistemi sanitari nazionali o finanziati dal governo sono carenti di personale e presentano alti tassi di "mortalità evitabile" e "mortalità curabile".8
L'opportunità di aumentare l'efficienza, ridurre i costi e migliorare i risultati per i pazienti nel settore sanitario è significativa in ogni fase della catena del valore del settore sanitario. Con la convergenza di tecnologie provenienti da campi diversi, l'informatica si combina con la tecnologia operativa9, la biologia e le scienze dei materiali, e compaiono sul mercato nuovi modi innovativi per rilevare e diagnosticare le malattie, trattare e gestire le patologie e scoprire e sviluppare nuove terapie.
I sistemi che consentono diagnosi più precoci e precise e le sofisticate piattaforme di sviluppo dei farmaci che offrono medicinali personalizzati, magari specifici per un gene, potrebbero consentire al settore sanitario un cambiamento di paradigma, passando dal trattamento e dalla cura dei pazienti a un'epoca in cui la salute viene preservata e la malattia viene prevista in anticipo, consentendo di adottare misure correttive per evitare che la malattia prenda piede. Nel frattempo, l'efficienza digitale può essere raggiunta immediatamente nella gestione degli ospedali, nell'utilizzo delle informazioni sui pazienti e nel modo in cui interagiamo con i nostri fornitori di servizi sanitari.
Con la crescente digitalizzazione delle nostre soluzioni sanitarie, l'automazione, la robotica e l'intelligenza artificiale saranno utilizzate per migliorare l'efficienza e per potenziare le capacità umane nello sviluppo dei farmaci, nella diagnosi delle malattie e nelle procedure chirurgiche. Tuttavia, con l'aumento della digitalizzazione e dell'automazione, diventa sempre più importante garantire che i sistemi siano sicuri e protetti dagli attacchi informatici.
Soluzioni per il clima
Soluzioni per il clima
I progressi nel campo della medicina e i rapidi aumenti di produttività durante la rivoluzione industriale hanno determinato una crescita senza precedenti della popolazione mondiale, passata dai 2 miliardi del 1920 agli 8 miliardi di oggi.10 Con il 57% delle persone che vivono nelle città11 e che oggi generano più dell'80% del PIL mondiale12, il consumo globale di risorse è stato spinto oltre i confini planetari. Per soddisfare la crescente domanda di risorse, energia e prodotti finiti, dobbiamo ripensare il modo tradizionale di vivere, di fabbricare prodotti e di fornire servizi ai clienti.
Il passaggio da risorse limitate a risorse rinnovabili sta ridisegnando le attività delle imprese in diversi settori, come l'elettrificazione dei settori
Mentre gli effetti del cambiamento climatico diventano sempre più visibili, dei trasporti, dell'edilizia e dell'industria, per consentire una riduzione delle emissioni su vasta scala. Questa tendenza sta stimolando innovazioni significative e opportunità di investimento nel tema delle "soluzioni climatiche".
Ad esempio, in relazione alla già citata crescita della domanda di tecnologia di intelligenza artificiale, le soluzioni di raffreddamento a liquido stanno consentendo un cambiamento radicale nelle prestazioni di raffreddamento, garantendo un risparmio energetico fino al 50% rispetto alle soluzioni di raffreddamento tradizionali nei data center13. Con la connettività che sta acquisendo importanza nel mondo dei consumatori, nella logistica e nel settore manifatturiero, si prevede che i dispositivi Internet of Things (IoT) cresceranno a un tasso annuale composto (CAGR) del 16% tra il 2021 e il 2027. Poiché questi dispositivi sono la pietra miliare di una gestione efficiente delle risorse nell'approvvigionamento idrico, nell'illuminazione e nella gestione dei rifiuti, i fornitori di "soluzioni climatiche" vedono espandersi il loro mercato di riferimento. Infine, la ricerca di punta nel campo delle biosoluzioni offre alternative per le plastiche tradizionali e la bioraffinazione di rifiuti organici e amido, sostenendo la circolarità nell'uso delle risorse naturali e avendo il potenziale per ridurre le emissioni globali dell'8% nel 203014.
Evoluzione energetica
Evoluzione energetica
Con l'aumento della popolazione, la domanda di energia, l'accessibilità e la sicurezza dell'approvvigionamento energetico diventano sempre più importanti. Questo è diventato fin troppo chiaro alla luce dei recenti sviluppi geopolitici, che hanno visto un'impennata dei prezzi dell'energia e hanno messo l'indipendenza energetica in cima alle agende politiche. Inoltre, i governi, le aziende e i consumatori si stanno concentrando sempre più sulla mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso politiche, modifiche dei processi e cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. Passare da un'economia e una società così dipendenti dagli idrocarburi per il proprio fabbisogno energetico a un sistema energetico più pulito ed ecologico è il modo più economico per raggiungere il duplice obiettivo di garantire la sicurezza energetica a prezzi accessibili e di combattere il cambiamento climatico.
Un aspetto fondamentale dell'evoluzione energetica è l'elettrificazione: far funzionare i dispositivi della nostra vita quotidiana con l'elettricità anziché con il petrolio, il gas o il carbone. Pensate a cucinare o riscaldare con l'elettricità, a guidare un veicolo elettrico o ad alimentare un centro dati con energia pulita. L'elettrificazione è facilitata dai rapidi sviluppi tecnologici: l'innovazione nella generazione di energia rinnovabile ne ha abbassato notevolmente il costo, rendendo la generazione di energia eolica e solare competitiva rispetto alle tradizionali forme di energia basate sui combustibili fossili.
L'aumento dell'elettrificazione e la crescente penetrazione delle energie rinnovabili aumenteranno la necessità di spendere per le reti di distribuzione dell'elettricità, rendendole più decentralizzate e in grado di accogliere la trasmissione e la distribuzione bidirezionale su piccola scala. Ciò richiederà non solo investimenti nella tecnologia delle reti intelligenti, ma anche negli elementi costitutivi di una rete resiliente: i materiali critici per la transizione energetica, come il rame e l'alluminio per le connessioni e i cablaggi, il litio, il cobalto, il nichel, il manganese e la grafite per le batterie che consentono di immagazzinare l'elettricità nella rete per i periodi in cui non splende il sole o non soffia il vento, diventeranno beni ricercati. Gli investimenti nella transizione energetica non riguardano solo le energie rinnovabili, le tecnologie pulite o i veicoli elettrici e le relative infrastrutture, ma anche la ricerca di opportunità negli sviluppatori di minerali e nelle aziende di tecnologia chimica.
Infrastrutture
Infrastrutture
Un'infrastruttura moderna, resiliente e affidabile è fondamentale per tutti i temi che ho descritto in precedenza. Le infrastrutture sono la spina dorsale di qualsiasi economia. Rappresentano gli elementi costitutivi della nostra civiltà e società. Queste risorse a lungo termine ci permettono di spostare persone e merci, di generare e trasmettere energia, di fornire acqua dolce e di rimuovere i rifiuti, di immagazzinare e condividere dati (elementi multimediali digitali, notizie, cartelle cliniche, informazioni aziendali e governative e così via).
L'esigenza di una sempre maggiore produttività, decarbonizzazione, elettrificazione e digitalizzazione sta guidando gli investimenti infrastrutturali globali.
Per evitare cambiamenti climatici catastrofici, il mondo deve raggiungere entro il 2050 le zero emissioni nette di anidride carbonica (CO2) in tutti i settori dell'economia, con particolare attenzione alla produzione di energia, agli edifici, all'industria e ai trasporti.
Ciò significa che gran parte delle nostre centrali elettriche a combustibili fossili dovranno essere smantellate e sostituite con centrali idroelettriche, impianti eolici, solari, di energia del moto ondoso e con forme più sicure di energia nucleare. Secondo IRENA, il numero di auto elettriche crescerà fino a oltre 2 miliardi entro il 2050, e questo dipenderà dalla diffusione globale delle infrastrutture di ricarica. Nelle case e negli uffici si prevede che il numero di pompe di calore crescerà fino a circa 800 milioni entro il 205015.
L'inarrestabile aumento dei volumi di dati e la richiesta di connessioni dati ultraveloci per supportare la guida autonoma e qualsiasi applicazione dell'intelligenza artificiale richiedono l'espansione delle reti 5G e delle reti fisse in fibra, oltre a un enorme numero di data center.
Fari puntati sui vincitori di domani
Fari puntati sui vincitori di domani
La disruption sta portando molti settori dell'economia verso l'età dell'oro dell'innovazione. I megatrend sono potenti tendenze a lungo termine che attraversano il ciclo economico e le turbolenze a breve termine dei mercati azionari. Presentano caratteristiche di crescita secolare che possono fornire un vantaggio alle strategie d'investimento.
Tuttavia, è necessaria una certa cautela. Sebbene le prospettive a lungo termine possano essere convincenti, quelle a breve termine sono più impegnative.
Il ciclo economico, la politica, i tassi di interesse, le tasse, la regolamentazione, le controversie commerciali e altro ancora, possono portare la performance fuori rotta nel breve termine. Tuttavia, se la tesi tematica di lungo periodo rimane solida e le fondamenta di un'azienda sono integre e solide, i periodi di sottoperformance possono spesso essere visti come un'opportunità di acquisto.
In alcuni temi e mercati, questo potrebbe essere il caso attuale. La guerra ha messo in secondo piano l'energia pulita e le preoccupazioni ambientali. Il COVID ha causato una devastante perdita di vite umane, ma ha anche gravato sul settore sanitario con un debito significativo, tanto che oggi la spesa per soluzioni sanitarie innovative e digitali rimane a livelli molto bassi. Poiché il nostro approccio "pure-play" conferisce a tutte le nostre strategie un'esposizione ragionevole alle società più piccole, gli ultimi 18 mesi si sono svolti in un contesto difficile per molte di esse, con l'aumento dei tassi di interesse che ha avuto un impatto sproporzionato sulla valutazione delle società small-cap rispetto alle società large-cap e mega-cap.
Ma tra le sfide a breve termine c'è sempre la promessa di un'opportunità a lungo termine. Gli investitori devono identificare i temi corretti a lungo termine e individuare le innovazioni chiave che possono generare il massimo valore nel periodo di disruption creativa.
Quando i settori si trovano ad affrontare cambiamenti dinamici, le aziende reagiscono, si ristrutturano e si adattano, e spesso i governi e le autorità di regolamentazione intervengono per cambiare il corso naturale delle cose.
Mentre le opportunità per alcune aziende proliferano, gli operatori storici possono trovarsi ad affrontare sfide sempre più grandi.
Per selezionare i campioni a lungo termine ed evitare gli inevitabili perdenti, l'investitore tematico deve comprendere il settore e le tecnologie a livello fondamentale ed essere altamente selettivo.
Data l'urgenza e la persistenza dei megatrend, i temi di lungo termine sopra indicati possono tutti offrire il potenziale di rendimenti superiori al mercato nel corso di un ciclo di mercato e possono rappresentare un'opportunità interessante per gli investitori pazienti.
Compila il modulo di richiesta e lascia i tuoi dati per essere ricontattato.
Presentazione del nostro team di leadership
Incontra i membri del team responsabile della direzione strategica di UBS Asset Management.