2° trimestre - Outlook per il mercato azionario
Cosa possono aspettarsi i mercati tra prezzi elevati dell’energia e timori per l’inflazione?
Sezioni dell’articolo
- Volatilità del mercato – prezzi dell’energia, inflazione e crescita
- Non rimane molto spazio per aumentare i tassi di interesse a lungo termine
- Il differenziale tra Treasury USA a 10 anni e 2 anni segnala debolezza a livello globale
- Nicole Lim, Equity Specialist, condivide con noi le sue ultime view sul mercato
Volatilità del mercato – prezzi dell’energia, inflazione e crescita
Volatilità del mercato – prezzi dell’energia, inflazione e crescita
- Il conflitto Russia-Ucraina ha provocato una forte impennata dei prezzi del petrolio a causa dei timori di una crisi di fornitura
- Di conseguenza riteniamo che il calo dell’inflazione si verificherà più tardi rispetto a quanto previsto inizialmente
- Probabilmente questi fattori avranno un impatto negativo sulla crescita economica e provocheranno una riduzione dell’attività nel medio periodo
Storicamente, gli shock economici sono stati preceduti da forti aumenti dei prezzi dell’energia
Storicamente, gli shock economici sono stati preceduti da forti aumenti dei prezzi dell’energia
Non rimane molto spazio per aumentare i tassi di interesse a lungo termine
Non rimane molto spazio per aumentare i tassi di interesse a lungo termine
- I mercati stanno scontando un maggior numero di rialzi dei tassi della Fed nel 2022
- Sarà quindi probabile un aumento dei rendimenti obbligazionari e, di conseguenza, dei costi di finanziamento
- Il tasso fisso sui mutui a lungo termine ha già superato il nuovo tasso ipotecario, a indicare un potenziale rallentamento del mercato dell’edilizia residenziale e dell’attività economica negli Stati Uniti.
Poco spazio per aumentare i tassi di interesse
Poco spazio per aumentare i tassi di interesse
Il differenziale tra Treasury USA a 10 anni e 2 anni segnala debolezza a livello globale
Il differenziale tra Treasury USA a 10 anni e 2 anni segnala debolezza a livello globale
- Storicamente, un differenziale prossimo a zero tra i rendimenti dei Treasury USA a 10 e 2 anni è stato seguito da rallentamenti dell’economia
- Il recente crollo degli spread dei rendimenti obbligazionari sembra quindi suggerire un rallentamento
- Uno dei maggiori rischi è un’eccessiva contrazione della liquidità contestualmente all’aumento dei tassi di interesse
Differenziale di rendimento tra Treasury a 10 e 2 anni.
Differenziale di rendimento tra Treasury a 10 e 2 anni.
Nicole Lim, Concentrated Alpha Equity Specialist
Nicole Lim, Concentrated Alpha Equity Specialist
1° trimestre 2022 – Revisione del mercato globale
Il team Concentrated Alpha Equity analizza gli effetti dell’aumento del prezzo del petrolio sull’attività economica.
Potrebbe interessarti anche
Contattaci
Compila il modulo di richiesta e lascia i tuoi dati per essere ricontattato.
Presentazione del nostro team di leadership
Incontra i membri del team responsabile della direzione strategica di UBS Asset Management.