Le nostre competenze
Storicamente, alcuni degli strumenti e degli approcci principali utilizzati dal settore finanziario per affrontare i cambiamenti climatici si concentravano sul “non fare” alcune cose, come eliminare esposizioni di portafoglio mediante esclusioni o disinvestimenti, per citarne solo alcuni.
Sebbene tutte queste attività si traducano in un messaggio ben chiaro, contribuiscano a creare consapevolezza e portino ad un’accettazione, il loro impatto reale sulla decarbonizzazione presenta dei limiti.
Il nostro approccio
Crediamo che questa transizione rappresenti un’enorme opportunità e consenta ai nostri clienti di svolgere un ruolo più significativo nella risoluzione della crisi climatica. Per raggiungere gli obiettivi climatici, i settori storici altamente inquinanti dovranno decarbonizzarsi o avviare una transizione.
La nostra società civile dipende da industrie ad alta intensità di carbonio (materiali, utility, agricoltura) che devono partecipare alla transizione energetica.
Il mercato ha trascurato queste industrie, privilegiando settori già green. Di conseguenza, queste imprese in transizione sono spesso scambiate a valutazioni scontate.
Incoraggiare le imprese ad alta intensità di carbonio ad accelerare i loro sforzi di decarbonizzazione potrebbe generare opportunità di investimento.
Fondo in primo piano:
UBS Climate Action
Climate Action offre un approccio di gestione attiva a valore intrinseco trasversale a diversi settori, per incoraggiare le imprese ad alta intensità di carbonio ad accelerare i loro sforzi di decarbonizzazione.
Contattaci