Nell’azionario cinese la disciplina paga
Focus sui leader di settore per proteggersi dalle tempeste del mercato
Dopo l’ondata di vendite e la netta sottoperformance rispetto ai principali mercati azionari che hanno caratterizzato gli ultimi 16 mesi, ultimamente la Cina ha messo a segno un forte rimbalzo dopo la revoca del lockdown a Shanghai. Il sentiment degli investitori si è stabilizzato di pari passo con le condizioni economiche e normative, come dimostrano i flussi positivi verso l’azionario cinese da inizio anno. Rispetto a Stati Uniti ed Europa, alle prese con crescenti pressioni inflazionistiche e il timore di una possibile recessione, la Cina sembra improvvisamente in una posizione di vantaggio. Può essere un buon momento per iniziare a muovere i primi passi nell’azionario cinese?
Una svolta economica sostenuta dalle persone
Una svolta economica sostenuta dalle persone
A dire il vero non siamo sorpresi dalla svolta degli eventi, anche prima che gli ultimi dati sui settori manifatturiero e servizi indicassero un’accelerazione della ripresa. Grazie anche allo spirito di resilienza della popolazione e delle aziende cinesi, le esportazioni del Paese hanno mantenuto sostanzialmente la rotta, pur avendo dovuto affrontare il peggiore dei lockdown e gravi interruzioni logistiche. Gli imprenditori cinesi sono determinati e si impegnano al massimo per offrire i prodotti più interessanti ai prezzi più convenienti, anche in questi tempi difficili.
Il nostro compito, come stock picker fondamentali, è individuare le società che riteniamo diventeranno più forti, più competitive e meglio riconosciute a livello mondiale. Ci sono ancora molte grandi aziende cinesi che hanno questa possibilità, soprattutto perché la recente correzione del mercato ha estromesso alcune delle società meno redditizie e meno competitive (v. grafico seguente). In un mercato rialzista c'è spesso un'ampia liquidità per sostenere un gran numero di società, ma una volta che l'eccesso si esaurisce e il mercato torna ai fondamentali, le aziende rimaste tendono a essere più sane e possono avanzare su un terreno più solido.
Il mercato torna ai fondamentali ed è meno generoso con le società non redditizie
Il mercato torna ai fondamentali ed è meno generoso con le società non redditizie
L'attenzione si sta spostando sulle società che offrono redditività
Morgan Stanley Asia Unprofitable Tech Index (%)
Alla guida con i leader di settore
Alla guida con i leader di settore
Questo è uno dei motivi principali per cui le nostre strategie sono incentrate sui leader di settore. Sebbene sia vero che i cambiamenti nelle politiche hanno avuto finora un impatto maggiore sulle aziende leader di settore, rivolgere l’attenzione alle società meno competitive non è una soluzione valida. Perché? Anzitutto, la posizione di una società nel suo settore è uno dei tanti fattori che consideriamo quando decidiamo di investire. Considerato l'impatto dei cambiamenti nelle politiche e della stretta normativa degli ultimi due anni, siamo consapevoli e attenti alla probabilità che un settore venga preso di mira dalle autorità di regolamentazione, ma questo non ha modificato i nostri principi fondamentali di investimento per la ricerca di grandi società.
Seguiamo un processo disciplinato e da tempo ci concentriamo sui leader di settore, generalmente i primi due operatori di un settore in termini di quota di mercato, per le loro potenzialità a lungo termine. Solo le aziende più competitive potranno sopravvivere alle mutevoli condizioni di mercato, mentre quelle meno competitive non ce la faranno. Ovunque sia un'azienda, quando gli interessi dei fondatori, del management e degli azionisti si allineano, e quando il management lavora per gli azionisti, ci sono tutti gli ingredienti per creare una grande società. E con ogni probabilità, una grande società sarà anche un grande titolo.
Detto questo, il nostro schema di investimento a lungo termine è più multidimensionale che in passato e guardiamo alle società da molti punti di vista diversi. Sebbene non sia possibile prevedere quale sarà il futuro di alcune aziende, possiamo comunque diversificare i vari rischi, compreso il rischio legato alle politiche, investendo in società e settori diversi. Considerando il nostro focus e il ritorno del mercato alla storia dei fondamentali, continuiamo a credere che le società di alta qualità con forti vantaggi competitivi daranno risultati nel lungo periodo.
Un rimbalzo azionario in divenire
Un rimbalzo azionario in divenire
Prima di maggio, i titoli azionari cinesi erano crollati a livelli talmente bassi da essere insostenibili, quasi una deviazione al di sotto della loro media di negoziazione storica. Storicamente, un periodo di debolezza del mercato tende a essere seguito da un forte rally, che sembra essere quello a cui stiamo assistendo oggi.
È interessante notare che, a causa del rallentamento economico, molte società cinesi sono meglio posizionate per un rimbalzo. Il rallentamento ha costretto le aziende a tagliare i costi e a operare secondo un modello più snello e più sano, contribuendo a una crescita degli utili superiore alle aspettative. Se consideriamo il rallentamento come una sorta di “benedizione” sotto mentite spoglie, alcune società sono ora meglio posizionate per generare utili elevati e ottenere risultati nel lungo periodo, una volta che l'economia si sarà ripresa. E poiché molte società cinesi di alta qualità sono state scambiate a prezzi estremamente interessanti, riteniamo che le azioni cinesi possano sovraperformare i titoli azionari globali nel medio termine, nonostante gli alti e bassi che le ondate di COVID e i lockdown a rotazione potrebbero comportare.
Potrebbe interessarti anche
Contattaci
Compila il modulo di richiesta e lascia i tuoi dati per essere ricontattato.
Presentazione del nostro team di leadership
Incontra i membri del team responsabile della direzione strategica di UBS Asset Management.