Organi e persone

Consiglio di fondazione

Il Consiglio di fondazione è responsabile per l'attività della fondazione. I suoi membri sono nominati per la durata di tre anni dalla società donatrice e possono essere rinominati al termine del loro mandato. L'organo supremo della fondazione è composto da rappresentanti sia di UBS che esterni, provenienti dal mondo della cultura, scienza e società. Attualmente, il Consiglio di fondazione si compone di otto membri. Il Presidente presiede tale organo con il supporto del Vicepresidente. Il Consiglio di fondazione può ricorrere a commissioni di esperti tecnici selezionati tra i suoi membri per l'esame preliminare delle domande.

Filiale

La filiale supporta il Consiglio di fondazione nello svolgimento dei suoi compiti ed è diretta da una direttrice a cui è affidata la direzione operativa della fondazione, la preparazione delle decisioni del Consiglio di fondazione e l'attuazione delle sue delibere. La filiale è competente per l'amministrazione, la comunicazione e coordinazione delle attività. Il team di collaboratrici della filiale è composto da Claudia Bühler (direttrice), Julian Szenogrady e Abundi Schmid.

Roger von Mentlen

Roger von Mentlen è membro del Consiglio di Fondazione di UBS dal 2016 e Presidente dal 2020. Diplomato ed esperto del settore bancario, è entrato nell'Unione di banche svizzere nel 1977, assumendo dal 1998 diverse funzioni dirigenziali presso UBS nel settore Wealth Management & Business Banking Svizzera. Fino al 2019 è stato responsabile del dipartimento Personal Banking nonché membro dell'Executive Committee UBS Regione Svizzera prima di entrare nel Consiglio di amministrazione di UBS Switzerland AG nel 2020.

Martin Meyer

Martin Meyer è vicepresidente dell'UBS Fondazione culturale dal 2004 e sin dal 1998 fa parte del suo Consiglio di fondazione. Dal 1974 è stato redattore dell'inserto culturale del «Neue Zürcher Zeitung» di cui è stato direttore dal 1992 al 2015. È socio corrispondente dell'Accademia tedesca per la lingua e la letteratura e presidente del Consiglio direttivo dell'Istituto svizzero di studi internazionali. Nel 2011 l'Università di San Gallo gli ha conferito la laurea honoris causa.


Roman Bucheli

Roman Bucheli è membro del Consiglio di fondazione della Fondazione UBS per la cultura dal 1° gennaio 2016. Nel 1999 diventa redattore dellarubrica culturale del «Neuen Zürcher Zeitung Feuilleton», come responsabile della letteratura tedesca, neerlandese e per lʼinfanzia e lʼadolescenza. Accanto allʼattività giornalistica, svolge incarichi didattici presso diverse università e collabora con istituzioni dedite alla promozione della letteratura.

Dopo aver studiato germanistica, filosofia e storia dellʼeconomia a Friburgo e a Zurigo, nel 1994 ottiene il dottorato di ricerca con una tesi sul poeta svizzero Alexander Xaver Gwerder. Oltre a scrivere regolarmente articoli su temi letterari, nel 2006 pubblica lʼantologia «Wohin geht das Gedicht?», una raccolta di saggi di quattrordici autori internazionali.

Michael Haefliger

Michael Haefliger è membro del Consiglio di fondazione della Fondazione UBS per la cultura dal 2007. Dal 1999 è intendente del LUCERNE FESTIVAL (allora ancora chiamato «Internationale Musikfestwochen» di Lucerna) e responsabile per le manifestazioni estive, di Pasqua e per i concerti di pianoforte del LUCERNE FESTIVAL. Haefliger ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui l'«Europäischer Kultur-Innovationspreis» (2003) ed è stato nominato «Global Leader of Tomorrow» (WEF 2000 di Davos).

Dopo aver concluso i suoi studi di violino alla Juilliard School of Music di New York (1983), Michael Haefliger è stato violinista di concerto prima di dedicarsi all'attività di intendente (Davos Festival di musica «Young Artists in Concert», 1986 - 1998) e di responsabile artistico (Collegium Novum Zürich, 1996 - 1998). Negli anni 1997 - 1999 ha studiato Gestione aziendale presso l'Università di San Gallo (HSG) conseguendo il titolo post laurea «Executive MBA HSG».


Michel E. Fuchs

Michel E. Fuchs è membro del Consiglio di fondazione della Fondazione UBS per la cultura dal 1° gennaio 2016. Professore presso lʼInstitut d’Archéologie et des Sciences de l’Antiquité dellʼUniversità di Losanna dal 2004, oltre a insegnare dirige progetti di ricerca e scavi in Svizzera e allʼestero. In quanto esperto di livello internazionale di pittura murale antica, segue tesi di dottorato, è autore di numerose pubblicazioni e cura diverse esposizioni.

Dopo essersi laureato in archeologia e in filologia latina e greca, lavora, tra le altre cose, per lʼUfficio per lʼarcheologia del Canton Friburgo e come consulente scientifico per il Musée Romain di Avenches, oltre a ottenere nel 2004 il dottorato di ricerca con uno studio su un quartiere di questo insediamento romano. Negli anni più recenti si dedica soprattutto alle iscrizioni e ai graffiti quotidiani, tra lʼaltro come coautore del catalogo della mostra «Les murs murmurent: graffitis gallo-romains» (2008).

Karin Oertli

Karin Oertli è membro del Consiglio di fondazione della Fondazione UBS per la cultura dal 2021. In qualità di Head GCRG Transformation, Group Governance e C&ORC P&C Svizzera dal 2021 è responsabile di un'ampia gamma di compiti. Karin Oertli è membro dell’Executive Committee GCRG Regione Svizzera e dell’Executive Board UBS Svizzera.
In precedenza, Karin Oertli ha ricoperto varie posizioni dirigenziali presso UBS nelle funzioni di Chief Operating Officer UBS Svizzera, Wealth Management, Asset Management e di rischio.


Seraina Rohrer

Dal 2013 Seraina Rohrer è membro del Consiglio di fondazione della Fondazione UBS per la cultura. Dal 2011 al 2019 è stata direttrice delle Giornate cinematografiche di Soletta e dall’inizio del 2020 è membro della Direzione della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e capo del settore Innovazione & Società.

Dopo aver studiato cinema e pubblicistica all’Università di Zurigo si è dedicata alla ricerca in qualità di Visiting Scholar presso il Chicano Studies Reserach Center della University of California, Los Angeles (UCLA). Per diversi anni è stata alla guida dell’ufficio stampa del Festival del film di Locarno occupandosi del coordinamento del progetto pilota nazionale «Réseau Cinéma CH», una collaborazione tra le Scuole Universitarie Professionali e le università nell’ambito della formazione cinematografica. Inoltre ha lavorato come curatrice e pubblicista freelance in Svizzera e all’estero ed è stata membro della Commissione di esperti «Fiction» della Zürcher Filmstiftung. Nel 2012 ha concluso il dottorato sul tema «Transnationale Low-Budget-Produktionen».

Claudia Steinfels

Claudia Steinfels è membro del Consiglio di fondazione dell'UBS Fondazione culturale dall'aprile 2020. È proprietaria e presidente del CA della società di consulenza artistica Steinfels Art Consulting SA di Zurigo, fondata nel 2012, e della società omonima fondata a Londra nel 2013. I suoi ambiti specialistici sono l'arte svizzera, l'impressionismo, l'arte moderna e contemporanea.

Claudia Steinfels ha studiato storia dell'arte, archeologia e arte dell'Asia orientale presso l'Università di Zurigo, dove ha conseguito la laurea. Dal 1996 al 2000 ha diretto Christie's a Zurigo, dal 2001 al 2012 è stata direttrice esecutiva di Sotheby's Zurigo, banditrice d'asta e al contempo Senior Director di Sotheby's Europa.