Avviso: frodi legate al coronavirus
Periodi come questo, segnati dall'incertezza della società e dei mercati provocata dalla pandemia da coronavirus, sono terreno fertile per i truffatori. Gli eventi passati ci mostrano come i truffatori siano opportunisti e abili nell'adattare le proprie frodi a persone e aziende diverse, utilizzando tecniche sempre nuove.
Vogliamo, pertanto, ricordare ai nostri stimati clienti, soprattutto in questo momento, l'importanza di mantenere alta la guardia contro le strategie dei truffatori, e di affrontare le vite quotidiane, nonché le opportunità di affari e di investimento, con un adeguato livello di cautela.
I truffatori possono sfruttare l'occasione per:
I truffatori possono sfruttare l'occasione per:
- condurre truffe finanziarie con prodotti fittizi che dovrebbero prevenire, identificare o curare il COVID-19;
- condurre truffe finanziarie con prodotti apparentemente immuni alla volatilità attuale del mercato e/o con promesse di rendimento garantito poco realistiche;
- sollecitare singoli individui e aziende ad aggirare controlli antifrode vigenti o processi di due-diligence;
- utilizzare aggiornamenti, direttive ufficiali o comunicati stampa sul COVID-19/coronavirus come copertura per e-mail di phishing, al fine di avere accesso a dati personali/aziendali, e-mail o hardware informatici;
- fare leva sulla benevolenza per sollecitare donazioni o campagne di raccolta fondi fittizie per amici, parenti, collaboratori o finte iniziative di beneficenza durante questo periodo di emergenza;
- utilizzare app o file fraudolenti riguardanti il COVID-19/coronavirus per truffe ransomware;
- è bene tenere a mente che queste truffe possono presentarsi sotto diverse forme, come ad esempio e-mail di phishing, chiamate indesiderate, messaggi sul cellulare, siti web falsi e addirittura post e pubblicità non veritieri sui social media.
Potete continuare a proteggervi seguendo queste raccomandazioni:
Potete continuare a proteggervi seguendo queste raccomandazioni:
- ricordate che il vostro consulente alla clientela UBS non vi contatterà mai da un indirizzo e-mail non appartenente a UBS, neppure durante il periodo di lavoro da casa;
- non condividete le risposte alle domande di sicurezza e/o le password che usate per identificarvi; prendete in considerazione l'uso di app per la gestione delle password: UBS non vi chiederà mai di condividere la vostra password;
- trattate con circospezione e cautela le chiamate "a freddo" in cui vi viene chiesto di investire, e non rispondete a chiamate, e-mail o lettere indesiderate: la legittimità di un'azienda o di un investimento non può essere verificata da una semplice ricerca su Internet;
- utilizzate solo fonti di informazioni autorevoli e attendibili per essere aggiornati sui risvolti della pandemia, senza mai cliccare su link pubblicitari.
Falsi solleciti di pagamento
Falsi solleciti di pagamento
Solitamente, singoli individui, esercizi a conduzione familiare e aziende sono le vittime preferite dai truffatori, che cercano di ingannarli facendo versare denaro sui conti correnti dei truffatori stessi.
- Quando pagate per la prima volta avvocati, aziende o singoli professionisti è buona norma non affidarsi a e-mail o SMS per confermare i dati bancari. Verificateli, piuttosto, chiamando il beneficiario usando un numero che sapete essere di sua appartenenza.
- Il nome dell'intestatario del conto non è prova sufficiente per la veridicità del conto corrente. Controllate sempre il numero del conto ed eventuali riferimenti internazionali.
Digital banking
Digital banking
I clienti che usano servizi di digital banking possono trovare ulteriori consigli e le linee guida da seguire per individui e aziende nei siti elencati di seguito.
- Corporate Clients: www.ubs.com/sme-security e/o www.ubs.com/sme-securitycheck
- Clientela privata: www.ubs.com/security e/o www.ubs.com/security-check
- Cyber Safe: www.ubs.com/cybersafe
- APAC: "How can we assist?"