Mandati discrezionali
I mandati UBS ManageTM [Sustainable Investing], UBS ManageTM Advanced [Sustainable Investing] e UBS ManageTM Premium [Sustainable Investing] («UBS Manage SI»)
I mandati UBS ManageTM [Sustainable Investing], UBS ManageTM Advanced [Sustainable Investing] e UBS ManageTM Premium [Sustainable Investing] («UBS Manage SI»)
Le offerte di UBS Manage SI promuovono caratteristiche ambientali o sociali, ma non hanno obiettivi d’investimento sostenibili. La promozione delle caratteristiche ambientali e/o sociali avviene attraverso la selezione di strumenti che mirano a finanziare sviluppi economici sostenibili o progetti ambientali, spronando le aziende a migliorare le proprie performance in ambito ESG e attraverso investimenti che supportino le imprese generando risultati positivi per le persone e l'ambiente.
La costruzione del portafoglio per le offerte UBS Manage SI si basa sul profilo di rischio/rendimento. Le caratteristiche ESG sono fattori significativi, ma non gli unici criteri per le decisioni di investimento. Le offerte UBS Manage SI integrano informazioni ESG rilevanti nell'analisi fondamentale dei valori patrimoniali e investimenti al fine di considerare i fattori di rischio e di performance rilevanti (integrazione ESG). I mandati discrezionali SI sono costruiti esclusivamente utilizzando strategie SI definite da UBS (escludendo la liquidità ed alcuni prodotti strutturati).
UBS si impegna a rispettare le seguenti proporzioni nelle offerte UBS Manage SI:
- in linea con le caratteristiche E/S: 10%
- Investimenti sostenibili: 10%
- Allineamento con la tassonomia: 0%
UBS Manage SI segue un processo di selezione dei fondi, i criteri ESG sono integrati nel processo di ricerca di tali fondi per garantire che essi supportino le suddette caratteristiche ESG del portafoglio. UBS conduce una due diligence accurata (compresa la valutazione della performance di sostenibilità di aziende ed emittenti) nel suo processo di selezione dei fondi, prima di aggiungerli nell'universo dei prodotti di UBS.
UBS verifica in che modo i fondi integrano i criteri ESG nei loro processi d'investimento e che esistano processi per garantire che gli investimenti sostenibili non causino danni significativi agli obiettivi ambientali o sociali. Questi processi (eseguiti dai fondi target) includono la valutazione degli effetti negativi sui fattori di sostenibilità come l'esposizione ad attività controverse come le armi o la violazione dei principi del «Patto mondiale delle Nazioni Unite». Le società che violano i principi del «Patto mondiale delle Nazioni Unite» e che non dimostrano azioni correttive credibili saranno escluse dall'universo d'investimento. I fondi selezionati vengono monitorati annualmente insieme alle normali revisioni degli investimenti. Si valuta se il fondo soddisfa ancora i criteri per una delle strategie SI e rimane quindi idoneo per la selezione dei portafogli UBS Manage SI.
Ogni volta che un investimento è considerato sostenibile presso UBS GWM, è necessario applicare i processi di due diligence e monitoraggio. UBS non si limita a classificare gli investimenti come "appropriato" o "non appropriato", ma punta a fornire ai clienti informazioni sia quantitative che qualitative (ad es. punteggi) per illustrare l’impatto dei loro investimenti sulla sostenibilità.
I limiti sono attualmente stabiliti dal fatto che la valutazione della selezione dei fondi dipende dalla revisione soggettiva dei fondi da parte degli analisti di ricerca. Alcune strategie SI sono di recente costituzione, quindi non sono ancora disponibili molti confronti di mercato. Tuttavia, i dati ESG, ad esempio i punteggi SI, sono disponibili per aiutare gli analisti supportandoli nel processo di due diligence e consentendo valutazioni coerenti.
Attualmente non è prevista la presenza di rappresentanti UBS degli investitori all’interno dei portafogli discrezionali. UBS collabora con società esterne di gestione di fondi la cui possibilità di votare e impegnarsi è parte fondamentale della valutazione dei fondi ESG da parte di UBS.
Nel caso in cui desideriate discutere ulteriormente le informazioni o richiedere ulteriori traduzioni, contattate il vostro consulente alla clientela.
Questo prodotto finanziario promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha obiettivi di investimento sostenibile.
In che modo si è tenuto conto degli indicatori degli effetti negativi sui fattori di sostenibilità?
Fondi
Durante il processo di due diligence e di selezione dei fondi, UBS verifica l'esistenza presso i fondi interessati di processi volti a garantire che gli investimenti sostenibili non arrechino un danno significativo ad alcun obiettivo di investimento sostenibile sotto il profilo ambientale o sociale. Tali processi (eseguiti dai fondi interessati) includono la valutazione degli effetti negativi sui fattori di sostenibilità, ad es. legami con armi controverse o la violazione dei principi del «Patto mondiale delle Nazioni Unite».
Singoli titoli
Per gli investimenti diretti con focus SI (singoli titoli e obbligazioni), gli indicatori degli effetti negativi sono considerati implicitamente tramite una strategia di esclusione. Le seguenti categorie sono escluse per garantire che il prodotto finanziario non arrechi un danno significativo ad alcun obiettivo di investimento sostenibile in campo ambientale o sociale:
- Società resesi protagoniste di episodi gravi;
- Società le cui attività rientrano tra le otto attività commerciali da noi considerate controverse, ovvero intrattenimento per adulti, alcol, gioco d’azzardo, organismi geneticamente modificati, energia nucleare, carbone termico, tabacco, armi;
- Società che si posizionano nell'ultimo 20% dei punteggi per il tema «Cambiamento climatico»;
- Società che si posizionano nell'ultimo 20% dei punteggi per il tema «Acqua»;
- Società che si posizionano nell'ultimo 20% dei punteggi per il tema «Inquinamento e rifiuti»;
- Società che si posizionano nell'ultimo 20% dei punteggi per il tema «Governance».
In che modo gli investimenti sostenibili sono allineati con le «Linee guida OCSE destinate alle imprese multinazionali» e con i «Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani»? Descrizione particolareggiata:
Gli accordi quadro internazionali quali il «Patto mondiale delle Nazioni Unite», i «Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani» nonché le «Linee guida OCSE destinate alle imprese multinazionali» contengono regole circa la condotta in campo ambientale e sociale delle imprese per un comportamento responsabile a livello globale. UBS considera tali linee guida nel proprio processo di selezione degli investimenti.
Fondo
Per UBS Manage SI, consideriamo unicamente i fondi con un punteggio pari a 2 o 3, come definito sotto.
Durante il processo di due diligence e di selezione dei fondi vengono escluse dall'universo di investimento le società che violano i principi del «Patto mondiale delle Nazioni Unite» senza dimostrare la messa in atto di azioni correttive credibili.
Singoli titoli
Nell'ambito della nostra metodologia SI escludiamo le attività commerciali controverse (ad es. armi) nonché gli episodi gravi in campo ambientale, sociale e di governance che possono avere un impatto negativo sulle parti coinvolte, sull'ambiente o sulle operazioni della società. Tali episodi possono essere casi di corruzione o danni ambientali per i quali la società è direttamente responsabile, ad es. in caso di fuoriuscite di petrolio.
Punteggio del gestore del fondo (FMS)
FMS 1 - Traditional investing: Non vi sono obiettivi di sostenibilità tangibili o espliciti per la strategia.
FMS 2 - Focus sulla sostenibilità: I fattori ESG influenzano il processo di ricerca e sono attivamente utilizzati nella costruzione del portafoglio complessivo. Ad esempio possono influire sulla dimensione delle posizioni e determinare le caratteristiche o l’esposizione tematica del portafoglio complessivo. Questi fondi hanno intenzioni od obiettivi di sostenibilità espliciti che orientano la strategia.
FMS 3 - Impact investing: I fattori ESG svolgono un ruolo significativo sia nella ricerca di investimento sia nella costruzione del portafoglio. Il gestore ha l’intenzione esplicita di generare risultati positivi in termini di sostenibilità, misurabili e verificabili, e l’impatto è attribuibile all’intervento o al contributo dell’investitore.
UBS Manage SI punta a promuovere caratteristiche ambientali, sociali e di governance (ESG), ad es. cambiamento climatico, acqua, gestione di inquinamento e rifiuti, questioni di genere, governance. A tal fine vengono selezionati investimenti in società che generano risultati positivi per la società e il pianeta nonché strumenti che, spronando le società a migliorare la propria performance in ambito ESG e a sfruttare le relative opportunità, finanziano lo sviluppo economico sostenibile e progetti ambientali.
Poiché UBS Manage SI segue un processo di selezione dei fondi, i criteri ESG sono integrati nel processo di ricerca di tali fondi per garantire che essi supportino le caratteristiche ESG del suo portafoglio. Nell'ambito di tale processo, puntiamo a
- identificare le strategie di fondi che perseguono specifici approcci di investimento sostenibile (SI) che mirano a ottenere benefici per la sostenibilità e
- valutare il livello di integrazione dei fattori ESG in ognuna di tali strategie.
La costruzione del suo portafoglio per UBS Manage SI si basa sul profilo di rischio/rendimento da lei scelto. Le decisioni di investimento sono prese secondo diversi criteri, tra cui i più importanti sono le caratteristiche ESG. UBS Manage SI integra importanti informazioni ESG nell'analisi fondamentale di valori patrimoniali e investimenti al fine di considerare i fattori di rischio e performance rilevanti (integrazione ESG). Ciò implica la comprensione del modo in cui i gestori di fondi e le società affrontano i rischi ESG che possono causare costi significativi o profittano di opportunità che emergono dai principali temi e tendenze legati alla sostenibilità. I mandati discrezionali con SI sono costruiti esclusivamente con strategie SI definite da UBS, escludendo la liquidità ed alcuni prodotti strutturati.
Le strategie SI includono attualmente (UBS può ampliare o modificare la lista a propria discrezione):
- Obbligazioni di banche multilaterali di sviluppo: investimenti in obbligazioni emesse da banche multilaterali di sviluppo (MDB) quali ad es. la Banca Mondiale.
- Reddito fisso a tema sostenibilità: strategia di investimento con investimenti a reddito fisso che finanziano progetti e attività ambientali e/o sociali nonché un processo di transizione verso credenziali ESG più forti. Gli investimenti obbligazionari in questa classe includono obbligazioni verdi, sociali, sostenibili e legate alla sostenibilità, i cui emittenti sono mutuatari del settore pubblico e aziendale.
- Impegno ESG: strategie nelle quali i gestori di fondi spronano i gruppi dirigenti a migliorare la performance aziendale in ambito ESG e a sfruttare le relative opportunità.
- Temi ESG: strategie che investono in società di prodotti e servizi mirati a risolvere problemi specifici di carattere ambientale o sociale e particolarmente efficaci nella gestione di una particolare questione ESG, ad esempio la parità di genere.
- Miglioramento ESG: strategie che investono in società che migliorano la propria performance in materia di varie questioni ESG di rilievo.
- Leader ESG: strategie che investono in società le cui attività hanno impatti di rilievo per varie questioni ESG e che sanno sfruttare le relative opportunità meglio dei concorrenti.
- Combinazione di approcci ESG: strategie che considerano diversi approcci di investimento sostenibile per la composizione del portafoglio e il processo di investimento (ad es. leader e miglioramento ESG). Ciò vale anche per le soluzioni trasversali tra patrimoni, le quali si basano su un'allocazione patrimoniale strategica orientata alla sostenibilità.
- Obbligazioni di banche multilaterali di sviluppo tematiche: investimenti in obbligazioni emesse da banche multilaterali di sviluppo (MDB) che finanziano progetti e attività ambientali e/o sociali nonché un processo di transizione verso credenziali ESG più forti. Gli investimenti in questa classe includono obbligazioni verdi, sociali, sostenibili e legate alla sostenibilità.
- Finanza sostenibile dei mercati emergenti: strategie che comprendono soluzioni a reddito fisso e valutarie per erogare finanziamenti privati in mercati emergenti e sostenere gli istituti finanziari di sviluppo.
- Titoli con attributi di leader ESG: azioni od obbligazioni selezionate in linea con l'opinione di UBS CIO circa leader ESG.
- Titoli con attributi di temi ESG: azioni selezionate in linea con l'opinione di UBS CIO circa temi ESG.
- Impatto sui mercati privati: strategie che finanziano società private allo scopo di generare un impatto positivo misurabile e progressivo sull'ambiente e sulla società; è possibile investirvi tramite strutture di fondi.
I prodotti di UBS Manage SI seguono un processo di selezione dei fondi. Tuttavia, per UBS Manage Advance / Premium SI, è possibile aggiungere singoli titoli SI al portafoglio sulla base delle istruzioni del cliente. Recentemente i prodotti strutturati SI sono stati aggiunti ai portafogli che seguono l'approccio Leader ESG.
Tutti gli strumenti selezionati per UBS Manage SI (liquidità esclusa) sono in linea con caratteristiche E/S oppure sono investimenti sostenibili con un obiettivo ambientale o sociale. A tal proposito, le proporzioni minime stabilite dei prodotti UBS Manage SI sono le seguenti:
- In linea con caratteristiche E/S: 10%
- Investimenti sostenibili: 10%
Data l'attuale carenza di dati in merito agli investimenti con un obiettivo ambientale ai sensi della tassonomia dell'UE, l'allineamento di UBS Manage SI con la tassonomia viene indicato allo 0%.
Fondi
Il rispetto della strategia SI viene verificato nel corso di un normale processo di monitoraggio dei fondi.
Ai gestori di fondi viene richiesto annualmente di aggiornare il questionario per monitorare i potenziali cambiamenti della nostra opinione globale. Nel corso dei meeting periodici, i risultati dei fondi e le modifiche al personale o ai processi (incluse la strategia SI e l’integrazione ESG) vengono discussi, valutati e documentati. Il livello di raccomandazione dell’analista sarà rivalutato sotto tutti gli aspetti.
Il rating ESG è rivisto annualmente insieme ai normali riesami di investimento. Un significativo peggioramento del rating ESG può portare un analista di fondi a non raccomandare più tale fondo per la gamma disponibile per i portafogli SI. Allo stesso modo, un miglioramento significativo del rating ESG di integrazione può far sì che un fondo soddisfi i criteri per una delle strategie SI nell’allocazione patrimoniale strategica (Strategic Asset Allocation, SAA) SI e possa quindi essere selezionato per un portafoglio SI.
Singoli titoli
I metodi SI sono creati, rivisti e aggiornati (qualora necessario) dal Sustainable Investing Methodology Committee («comitato»). Il comitato si riunisce ogni sei mesi e comprende vari membri dei team di investimento e ricerca SI. Il comitato si avvale della consulenza di un ricercatore indipendente SI. Ogni modifica apportata ai metodi deve essere approvata dal comitato.
Vi sono inoltre aggiornamenti trimestrali dei punteggi SI, durante i quali ne vengono verificate qualità e accuratezza. Inoltre, degli aggiornamenti puntuali vengono effettuati qualora insorgano gravi controversie che porterebbero all’esclusione di emittenti dall’universo SI disponibile. Se il punteggio di un emittente scende al di sotto della soglia per l’inclusione nel portafoglio SI, i gestori di portafogli sono tenuti a liquidare tali titoli dai portafogli SI (qualora detenuti).
Perché un investimento sia definito sostenibile presso UBS GWM è necessario dapprima applicare i processi di due diligence e di monitoraggio summenzionati. Nella valutazione del rispetto dei criteri SI, UBS non si limita a classificare gli investimenti come «appropriato» o «non appropriato», ma punta a fornire ai clienti delle informazioni a livello quantitativo e qualitativo per illustrare l’impatto dei loro investimenti sulla sostenibilità. Il rapporto degli effetti di sostenibilità non è specifico a ogni portafoglio e dipende dalle informazioni che UBS riceve da altri emittenti di fondi.
Nell’ultima versione del documento CIO Scoring Methodology trova informazioni sulle fonti e l'elaborazione dei dati.
Il documento contiene tutte le informazioni relative alla metodologia di UBS per la valutazione della performance di sostenibilità di aziende ed emittenti. Tale approccio aggrega informazioni ESG provenienti da diverse fonti al fine di definire un'opinione circa la performance di sostenibilità dei potenziali investimenti. Non vi è un approccio standard riguardo alla valutazione della sostenibilità aziendale, ma i metodi di UBS si basano sulle migliori prassi attuali del settore e sono soggetti a valutazioni e iterazioni periodiche per garantirne la pertinenza in questo ambito in continua evoluzione.
Con l'utilizzo dei propri punteggi interni, UBS mira a sostenere gli investitori privati affinché prendano decisioni informate, pur continuando ad affrontare le difficoltà legate alla trasparenza, alla qualità dei dati e all’idoneità degli investimenti.
Fondi
Per selezionare i fondi, UBS utilizza un approccio di portafoglio che considera in quale strategia SI essi rientrano.
- Limitazioni: la valutazione dipende dall’opinione personale dei ricercatori analisti di fondi. Alcune strategie SI possono essere meno diffuse e avere quindi minori possibilità di confronto sul mercato.
- Mitigazioni: i dati ESG (come ad es. i punteggi SI) sono a disposizione degli analisti di fondi, su loro richiesta, per aiutarli nella due diligence e consentire loro di effettuare valutazioni coerenti. UBS offre inoltre delle formazioni ESG agli analisti di fondi, i quali collaborano strettamente con gli specialisti SI.
Singoli titoli
Per la strategia ESG Leader per i singoli titoli, UBS applica metodi per l'utilizzo dei dati basati su regole, al fine di assegnare punteggi e aggregare dati ESG senza un input di ricerca fondamentale.
- Limitazioni: è noto che vi siano delle limitazioni a questo processo, quali le lacune nei dati, le differenze regionali tra rapporti aziendali, le differenze di settore, le differenze tra i metodi di punteggio con la ponderazione di tematiche, etc.
- Mitigazioni: UBS ha sviluppato un metodo di elaborazione dei dati tramite il quale attinge ai dati dei migliori fornitori e li aggrega secondo un metodo interno (si rimanda al documento sulla «methodology» citato in precedenza). UBS possiede e sviluppa il processo interno per assicurarne trasparenza e controllo. Essa si avvale inoltre della consulenza di un ricercatore indipendente SI che supporta il comitato.
Fondi
UBS conduce una due diligence accurata sui fondi selezionati di terze parti, prima di aggiungerli all’universo di prodotti UBS (tutti i fondi, non unicamente quelli con focus SI/ESG). Le informazioni raccolte permettono a UBS di sviluppare una propria opinione sulla qualità del processo di investimento, compreso il suo approccio all’integrazione ESG. Tale opinione è espressa nel rapporto formale della due diligence. Il processo di due diligence include questionari e colloqui nei quali i gestori sono tenuti a fornire informazioni specifiche sul fondo tra cui sugli ESG, ad es. in quale modo l’ESG è integrato nel loro processo di investimento o quali sono gli impegni dell’azienda a livello di ESG.
Per essere selezionato per un mandato discrezionale o portafoglio SI, l’approccio di investimento del fondo deve essere conforme a una delle strategie SI definite da UBS CIO nell’allocazione patrimoniale strategica SI, ad es. ESG Leader, Improvers, Engagement etc. (cfr. libro bianco di UBS CIO «Investing for returns and for good»).
Singoli titoli
La maggior parte dei singoli titoli investiti in UBS Manage SI segue un approccio ESG Leader. UBS aggiorna una banca dati di punteggi di sostenibilità aziendale, sviluppati con metodi interni, per valutare un emittente sulla base di criteri ESG. Il processo si basa su dati provenienti dai migliori fornitori di dati ESG, selezionati secondo il loro campo di esperienza. I nostri metodi sono inoltre conformi alla Materiality Map della Sustainability Accounting Standards Board (SASB), che identifica tematiche di sostenibilità che influenzano la creazione di valore e la performance finanziaria. Per essere selezionato per un portafoglio SI, l’emittente deve soddisfare i criteri interni per l’inclusione in un universo SI nonché i rilevanti requisiti normativi. Qualora un emittente non sia più conforme, i gestori di portafogli sono tenuti a liquidare tali titoli dai portafogli SI (qualora detenuti).
Attualmente non è prevista la presenza di rappresentanti UBS degli investitori all’interno dei portafogli discrezionali. UBS collabora con società esterne di gestione di fondi la cui possibilità di votare e impegnarsi è parte fondamentale della valutazione dei fondi ESG da parte di UBS.
Ultimo aggiornamento: Dicembre 2022