UBS ETFPer proseguire confermate di essere un investitore qualificato e/o istituzionale domiciliato in Svizzera.

Le seguenti informazioni si rivolgono esclusivamente agli investitori qualificati ai sensi dell’art. 10 cpv. 3 LICol lit. a e b.

Le seguenti informazioni non costituiscono una distribuzione.

Nota bene: la presente pagina web consente agli Investitori professionali di accedere all’intera offerta di prodotti UBS ETF. Determinati prodotti su questa pagina web potrebbero pertanto NON essere autorizzati, riconosciuti o registrati per l’offerta nel vostro Paese né in alcun altro Paese.  È vietato farne oggetto di attività di marketing e consegnare ai clienti materiale di marketing ad essi relativi in qualsivoglia circostanza. È altresì rigorosamente proibito esporre materiale di marketing negli spazi destinati alla clientela. È vietato far riferimento ai presenti fondi nell’ambito di mailing alla clientela. Se non intendete o non siete autorizzati a vedere l’intera gamma di ETF, vi preghiamo di non continuare. Accedete al sito in qualità di Investitore privato.

  • Gli investimenti in un prodotto dovrebbero essere effettuati unicamente dopo un’analisi approfondita del prospetto attuale. La distribuzione delle presenti informazioni è permessa unicamente alle condizioni stabilite dal diritto applicabile.
  • Le presenti informazioni sono state redatte indipendentemente dagli obiettivi d’investimento specifici o futuri, dalla situazione finanziaria o fiscale o dalle esigenze individuali particolari di un determinato destinatario.
  • Le presenti informazioni hanno scopo meramente informativo e non rappresentano né una sollecitazione né un invito a un’offerta, alla conclusione di un contratto, all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titoli o strumenti finanziari connessi.
  • La vendita dei prodotti o dei titoli descritti nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori.
  • Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso menzionati.
  • Le indicazioni contenute in questo documento sono fornite senza garanzia alcuna, sono esclusivamente per uso personale e per scopi informativi del destinatario.
  • Sia UBS Asset Management Switzerland AG che gli altri membri del Gruppo UBS hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento.
  • Indipendentemente dallo scopo, le informazioni contenute nel presente documento non possono essere riprodotte, distribuite o ristampate senza l’autorizzazione scritta di UBS Asset Management Switzerland AG.

ETF Alternative BetaOttenere un’esposizione a fattori azionari sistematici

Factor investing

La nostra ampia gamma di of Exchange Traded Fund (ETF) consente di accedere agli indici di singoli fattori azionari sviluppati da MSCI, fornitore leader di indici finanziari. Questo ventaglio esclusivo di ETF Factor Investing intende dotare gli investitori degli strumenti in grado di indirizzarne le strategie di portafoglio verso fattori contemplati nei modelli di asset allocation tattica o strategica.

Il fenomeno del Factor Investing (noto anche come «smart beta» o «alternative beta») ha suscitato grande attenzione presso gli investitori e i media. Il Factor Investing è stato oggetto di continua ricerca fin dagli anni ’70, e gli studi accademici hanno rilevato che valore, qualità, bassa volatilità e rendimento tendono tutti a sovraperformare il portafoglio di mercato nel lungo periodo.

La letteratura specialistica propone diverse spiegazioni al riguardo attingendo ad ambiti che spaziano dall’economia comportamentale alla finanza aziendale e ai modelli statistici. Numerosi studi attestano che tutte le strategie d’investimento basate su questi fattori hanno battuto l’indice MSCI World. Un fattore può essere sostanzialmente definito come una caratteristica costante essenziale per spiegare il profilo di rischio/rendimento di un gruppo di titoli correlati.

La sovraperformance quadriennale degli indici fattoriali MSCI1 dimostra la presenza in tale periodo di premi per i fattori sostanziali e durevoli, ma mostra anche che le strategie basate su fattori presentano graduali correzioni nel corso del tempo (ad es. periodi di sovraperformance relativa si alternano a fasi di sottoperformance relativa), a riprova del fatto che non esistono «pasti gratuiti». I diversi comportamenti di ognuno dei seguenti fattori dovrebbero indurre gli investitori a prendere in considerazione una più ampia gamma di opportunità di investimento fattoriale nei propri portafogli. Per poter implementare con successo il Factor Investing è necessario comprenderne a fondo il potenziale di rialzo e i rischi di ribasso.

La figura 1 mostra il posizionamento del Factor Investing tra il beta di mercato e il pure alpha. L’obiettivo essenziale del factor investing è l’esposizione a strategie trasparenti, basate su regole e ad alta capacità, in cui titoli selezionati soddisfano determinati criteri di idoneità e sono ponderati in maniera proporzionale all’esposizione fattoriale; vale a dire che ai titoli value con indici valutativi più bassi viene assegnato un peso maggiore. Generalmente, queste strategie sottorappresentano il mercato e se ne discostano, consentendo agli investitori di beneficiare della diversificazione ma esponendoli anche ad altri rischi legati ai fattori.

Posizionamento del Factor Beta

Fonte: UBS Asset Management. A scopo puramente illustrativo.

Figura 1: Posizionamento del Factor Beta.

Un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato (beta di mercato) riflette l’insieme di opportunità offerte dagli investimenti azionari e rappresenta il parametro più efficace per consentire a un investitore di capire il funzionamento dei mercati azionari. Il portafoglio di mercato costituisce, inoltre, un parametro di riferimento naturale per qualsiasi altra strategia, inclusi gli investimenti fattoriali o quelli pure alpha. Lo scopo fondamentale del Factor Investing è consentire di discostarsi dai benchmark ponderati per la capitalizzazione di mercato adottando un processo di selezione dei titoli standardizzato, disciplinato, trasparente e basato su regole.

La figura 2 illustra gli step del processo necessari per strutturare un indice esposto a fattori. Tale processo di strutturazione rigorosa del portafoglio consente di selezionare le azioni per ottenere l’esposizione fattoriale desiderata.

Le quattro principali esposizioni richieste dagli investitori si concentrano

  • su rendimento
  • bassa volatilità
  • valore
  • e qualità

Queste strategie esercitano da un lato un’attrattiva di tipo intuitivo, dall’altro sono state sottoposte a ricerche approfondite e la loro efficacia è confermata da studi empirici pubblicati nella letteratura finanziaria. Ad esempio, la strategia Total Shareholder Yield mira a selezionare società che restituiscono capitale agli azionisti tramite il pagamento di dividendi o programmi di riacquisto azionario.

Per raggiungere questo obiettivo, questa strategia fattoriale esamina le azioni al fine di individuare quelle che forniscono regolarmente valore per gli azionisti le classifica in base al rendimento e seleziona le società che raggiungono una determinata soglia. Infine, la strategia sovrappesa (ovvero favorisce) i titoli più interessanti che generano valore per gli azionisti.

Indicizzazione degli indici fattoriali

Fonte: UBS Asset Management. A scopo puramente illustrativo.

Figura 2: Indicizzazione degli indici fattoriali

L’aggiunta di Alternative Beta al portafoglio richiede una comprensione più approfondita delle esposizioni fattoriali e delle loro proprietà. Ogni strategia fattoriale persegue un obiettivo specifico che ne determina l’implementazione nel portafoglio.

Il fattore value punta a individuare titoli relativamente sottovalutati secondo i parametri fondamentali dell’azienda (ad esempio i rapporti prezzo/valore contabile, prezzo/utili, prezzo/fatturato, ecc.). Numerosi studi hanno dimostrato che i titoli value tendono a sovraperformare gli altri titoli nel lungo periodo. La sovraperformance può essere spiegata con il fatto che gli investitori value si assumono un rischio aggiuntivo investendo in titoli poco costosi e si aspettano, pertanto, un maggiore rendimento. I titoli value incontrano il favore degli investitori soprattutto durante fasi di squilibri valutativi dei mercati finanziari.

Il fattore low volatility seleziona società con variazioni modeste della propria quotazione azionaria e che dunque contribuiscono a ridurre il rischio di portafoglio. I titoli a bassa volatilità tendono a sovraperformare quelli con una volatilità più accentuata; questo fenomeno è noto come l’«anomalia della bassa volatilità» ed è in contrasto con le convinzioni sulla relazione tra rischio e rendimento, generalmente diffuse in ambito finanziario. I titoli a bassa volatilità sono, tuttavia, particolarmente apprezzati in periodi di aumento delle incertezze sui mercati finanziari e ciò favorisce la loro performance di mercato.

Il fattore quality offre esposizione a un portafoglio di titoli «noiosi». Le aziende di qualità sono caratterizzate da attività durevoli , che dovrebbero rimanere redditizi a prescindere dal ciclo economico. I titoli di qualità tendono, inoltre, a presentare una bassa variabilità in termini di utili (si pensi alle società di approvvigionamento). Le azioni di elevata qualità, selezionate in base a criteri contabili (ad es. margine di profitto, crescita degli utili, rendimento del capitale proprio, rapporto debito/capitale proprio) tendono a sovraperformare nel lungo periodo le azioni di bassa qualità. Sono particolarmente richieste quando si prevedono turbolenze sui mercati finanziari.

Le strategie yield sono concepite per cogliere le performance di società che restituiscono agli azionisti liquidità in misura superiore alla media attraverso il versamento di dividendi o il riacquisto di azioni. La liquidità in eccesso può essere reinvestita per finanziare l’ulteriore crescita della società o può essere parzialmente distribuita agli azionisti. Molte strategie focalizzate sul rendimento selezionano società che presentano pay-out ratio equilibrati e che hanno dimostrato di generare, nel lungo periodo, regolare valore per gli azionisti.
Ogni strategia fattoriale rappresenta un’esposizione a fonti sistematiche di rischio espressa attraverso la ponderazione dei fattori (2).

La figura 3 mostra la ponderazione storica dei fattori nei quattro indici fattoriali. Questo grafico rappresenta un modo standard di valutare la ponderazione fattoriale di specifiche strategie3. Nel prendere in esame il Factor Investing, gli investitori devono prima valutare il ruolo e gli obiettivi di tale approccio di investimento. Ad esempio, le società di qualità hanno un orientamento relativo negativo nei confronti della leva finanziaria, definita come il rapporto debito/capitale proprio. Ciò significa che tali società impiegano un basso livello di debito per finanziare la crescita di operazioni, investimenti e attività operative. Mentre le società con leva elevata possono potenzialmente generare maggiori utili in un contesto di espansione economica, i costi del finanziamento tramite il debito possono divenire eccessivi in periodi di crisi congiunturale.

Factor Load of Factor Indices

Fonte: Barra. UBS Asset Management. A scopo puramente illustrativo.

Figura 3: Ponderazione dei fattori negli indici fattoriali

Per molti anni le strategie basate su fattori non sono state accessibili su vasta scala, ma sono rimaste per lo più riservate a un gruppo ristretto di investitori. In seguito al recente aumento dell’interesse e della domanda, molte strategie settoriali sono state «indicizzate» e sono ben conosciute, e affermati provider di indici (tra cui FTSE, MSCI, STOXX ecc.) costruiscono ora indici fattoriali replicabili.

Il diffondersi degli investimenti passivi (ad es. Exchange Traded Fund) ha reso più facile che mai accedere ai fattori valore, volatilità, qualità e rendimento, e vi sono molte buone ragioni per prendere in esame l’opportunità di aggiungere tali fattori al portafoglio (si veda il riepilogo nella figura 4).

Tradizionalmente, l’allocazione di portafoglio si basa su un approccio core-satellite in cui l’esposizione core consiste in portafogli con beta di mercato e gli investimenti satelliti apportano alfa. L’emergere degli indici fattoriali ha dato origine al nuovo approccio di investimento core-factor-satellite, che consente di accedere al Factor Beta Investing tramite indici fattoriali investibili. L’implementazione del Factor Investing è generalmente disciplinata dalle restrizioni imposte dagli investitori (budget di rischio, orizzonte di investimento, costi, ecc.) e può variare da un’allocazione dinamica (rendimento e rischio più elevati), a una difensiva (rendimento moderato, rischio inferiore) fino a un’allocazione bilanciata (una via di mezzo).

Core-Factor-Satellite Asset Allocation

L’approccio core-factor-satellite offre diverse possibilità per l’implementazione di allocazioni fattoriali in un portafoglio. L’enfasi può, ad esempio, essere posta sull’aggiunta di un fattore preferito o sulla combinazione di due o più fattori da aggiungere al beta di mercato, come illustrato nella figura 5.

Le esposizioni fattoriali presentano caratteristiche e comportamenti diversi nelle diverse fasi del ciclo economico. Value e Yield sono caratterizzati da una maggiore prociclicità, mentre Low Volatility e Quality sono più anticiclici. Per quanto riguarda la diversificazione, è particolarmente importante sottolineare che, in un’ottica storica, l’abbinamento di fattori avrebbe potuto contribuire a ridurre il rischio di ribasso del portafoglio di mercato oppure ad assicurare una maggiore partecipazione alle fasi di mercato rialzista.

Le strategie multifattoriali hanno storicamente dimostrato di offrire quattro vantaggi chiave:

diversificazione
trasparenza
efficienza dei costi
e flessibilità (4)

In generale, l’implementazione del Factor Investing dipende dagli obiettivi e dalle restrizioni dell’investitore.

Factor-based Investment Examples

Source: MSCI. UBS Asset Management. A scopo puramente illustrativo.

Figure 5: Factor-based Investment Examples

Focus sul Alternative Beta Investing

Nome del fondo ISINReplicaTERUltimo NAV
Moneta
Fact sheet

UBS ETF (LU) MSCI EMU Select Factor Mix UCITS ETFLU1804202403

Fisica

0.34%

11.335EUR

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe generalmente nell'MSCI EMU Select Factor Mix Index EUR. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell'MSCI EMU Select Factor Mix Index EUR (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (IE) MSCI USA Select Factor Mix UCITS ETFIE00BDGV0308

Fisica

0.25%

25.2071USD

pdf

Descrizione del fondo

L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI USA Select Factor Mix Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo investe in genere in titoli statunitensi compresi nell’MSCI USA Select Factor Mix Index.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (IE) MSCI USA Select Factor Mix UCITS ETFIE00BDGV0746

Fisica

0.30%

18.9397EUR

pdf

Descrizione del fondo

L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI USA Select Factor Mix 100% hedged to EUR Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo investe in genere in titoli statunitensi compresi nell’MSCI USA Select Factor Mix 100% hedged to EUR Index.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (LU) J.P. Morgan EM Multi-Factor Enhanced Local Currency Bond UCITS ETFLU1720938841

Fisica

0.47%

11.7206USD

pdf

Descrizione del fondo

Il comparto UBS (Lux) Fund Solutions – J.P. Morgan EM Multi-Factor Enhanced Local Currency Bond UCITS ETF mira a replicare, al lordo delle commissioni, la performance in termini di prezzo e rendimento cedolare del J.P. Morgan Emerging Market Enhanced Multi-Factor Local Currency Bond Index (l’"Indice di riferimento" di questo comparto).Il comparto UBS (Lux) Fund Solutions – J.P. Morgan EM Multi-Factor Enhanced Local Currency Bond UCITS ETF assumerà un’esposizione alle componenti del suo Indice di riferimento.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (IE) MSCI USA Select Factor Mix UCITS ETFIE00BDGV0415

Fisica

0.25%

27.1956USD

pdf

Descrizione del fondo

L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI USA Select Factor Mix Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo investe in genere in titoli statunitensi compresi nell’MSCI USA Select Factor Mix Index.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (IE) MSCI USA Select Factor Mix UCITS ETFIE00BDGV0C91

Fisica

0.30%

18.229CHF

pdf

Descrizione del fondo

L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI USA Select Factor Mix 100% hedged to CHF Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo investe in genere in titoli statunitensi compresi nell’MSCI USA Select Factor Mix 100% hedged to CHF Index.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (LU) J.P. Morgan EM Multi-Factor Enhanced Local Currency Bond UCITS ETFLU1720938924

Fisica

0.47%

14.5227USD

pdf

Descrizione del fondo

Il comparto UBS (Lux) Fund Solutions – J.P. Morgan EM Multi-Factor Enhanced Local Currency Bond UCITS ETF mira a replicare, al lordo delle commissioni, la performance in termini di prezzo e rendimento cedolare del J.P. Morgan Emerging Market Enhanced Multi-Factor Local Currency Bond Index (l’"Indice di riferimento" di questo comparto).Il comparto UBS (Lux) Fund Solutions – J.P. Morgan EM Multi-Factor Enhanced Local Currency Bond UCITS ETF assumerà un’esposizione alle componenti del suo Indice di riferimento.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (IE) Factor MSCI USA Low Volatility UCITS ETFIE00BX7RQY03

Fisica

0.25%

26.7776USD

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe in genere in titoli large e mid cap statunitensi compresi nell’MSCI USA Select Dynamic 50% Risk Weighted Index. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI USA Select Dynamic 50% Risk Weighted Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (IE) Factor MSCI USA Prime Value UCITS ETFIE00BWT3KL42

Fisica

0.30%

23.9084EUR

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe in genere in titoli large e mid cap statunitensi compresi nell’MSCI USA Prime Value 100% hedged to EUR Index. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI USA Prime Value 100% hedged to EUR Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Lo scopo della copertura valutaria è limitare profitti o perdite derivanti dall’esposizione alle divise quando si detengono valori patrimoniali denominati in dollari USA in valute diverse dal dollaro statunitense.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (IE) Factor MSCI USA Low Volatility UCITS ETFIE00BWT3KJ20

Fisica

0.30%

23.8881EUR

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe in genere in titoli large e mid cap statunitensi compresi nell’MSCI USA Select Dynamic 50% Risk Weighted 100% hedged to EUR Index. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI USA Select Dynamic 50% Risk Weighted 100% hedged to EUR Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Lo scopo della copertura valutaria è limitare profitti o perdite derivanti dall’esposizione alle divise quando si detengono valori patrimoniali denominati in dollari USA in valute diverse dal dollaro statunitense.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (IE) Factor MSCI USA Prime Value UCITS ETFIE00BX7RR706

Fisica

0.25%

28.1761USD

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe in genere in titoli large e mid cap statunitensi compresi nell’MSCI USA Prime Value Index. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI USA Prime Value Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (LU) Factor MSCI EMU Low Volatility UCITS ETFLU1215454460

Fisica

0.28%

14.8486EUR

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe in genere in titoli large e mid cap europei compresi nell’MSCI EMU Select Dynamic 50% Risk Weighted Index. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI EMU Select Dynamic 50% Risk Weighted Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (IE) Factor MSCI USA Quality UCITS ETFIE00BX7RRJ27

Fisica

0.25%

35.251USD

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe in genere in titoli large e mid cap statunitensi compresi nell’MSCI USA Quality Index. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI USA Quality Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (IE) Factor MSCI USA Quality UCITS ETFIE00BXDZNK39

Fisica

0.30%

20.2372GBP

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe in genere in titoli large e mid cap statunitensi compresi nell’MSCI USA Quality 100% hedged to GBP Total Return Net Index. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI USA Quality 100% hedged to GBP Total Return Net Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Lo scopo della copertura valutaria è limitare profitti o perdite derivanti dall’esposizione alle divise quando si detengono valori patrimoniali denominati in dollari USA in valute diverse dal dollaro statunitense.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (LU) Factor MSCI EMU Quality UCITS ETFLU1215451524

Fisica

0.28%

23.9008EUR

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe in genere in titoli large e mid cap europei compresi nell’MSCI EMU Quality Index. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI EMU Quality Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (IE) Factor MSCI USA Prime Value UCITS ETFIE00BXDZNH00

Fisica

0.30%

13.5349GBP

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe in genere in titoli large e mid cap statunitensi compresi nell’MSCI USA Prime Value 100% hedged to GBP Total Return Net Index. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI USA Prime Value 100% hedged to GBP Total Return Net Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Lo scopo della copertura valutaria è limitare profitti o perdite derivanti dall’esposizione alle divise quando si detengono valori patrimoniali denominati in dollari USA in valute diverse dal dollaro statunitense.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (IE) Factor MSCI USA Quality UCITS ETFIE00BWT3KN65

Fisica

0.30%

28.4686EUR

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe in genere in titoli large e mid cap statunitensi compresi nell’MSCI USA Quality 100% hedged to EUR Index. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI USA Quality 100% hedged to EUR Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Lo scopo della copertura valutaria è limitare profitti o perdite derivanti dall’esposizione alle divise quando si detengono valori patrimoniali denominati in dollari USA in valute diverse dal dollaro statunitense.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (LU) Factor MSCI EMU Prime Value UCITS ETFLU1215452928

Fisica

0.28%

17.3789EUR

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe in genere in titoli large e mid cap europei compresi nell’MSCI EMU Prime Value Index. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI EMU Prime Value Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

UBS ETF (LU) Factor MSCI EMU Quality UCITS ETFLU1215452092

Fisica

0.33%

21.5504CHF

pdf

Descrizione del fondo

Il fondo investe in genere in titoli large e mid cap europei compresi nell’MSCI EMU Quality 100% hedged to CHF Index. Le ponderazioni relative delle società corrispondono ai rispettivi pesi nell’indice.L’obiettivo d’investimento è replicare l’andamento del prezzo e del rendimento dell’MSCI EMU Quality 100% hedged to CHF Index (al netto delle commissioni). Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

firstback
  • 1
nextlast
Risultati per pagina

Fateci visita, saremo lieti di aiutarvi a trovare le risposte che cercate