UBS ETFPer proseguire confermate di essere un investitore qualificato e/o istituzionale domiciliato in Svizzera.
ETF AzioniInvestire con efficienza nei mercati di tutto il mondo

Un'unica transazione basta per accedere ai principali mercati azionari del mondo. America, Asia/Pacifico, Europa, Giappone, Paesi emergenti o il mondo intero – gli UBS ETF offrono un impegno liquido ed efficiente in termini di costi.
Come investire negli ETF Azioni
Acquistare azioni di ETF significa acquistare azioni di un portafoglio che replica il rendimento in termini di dividendi e di variazione dei prezzi dell’indice sottostante. Il successo di queste azioni di fondi indicizzati è quindi strettamente connesso all’indice che seguono, che può coprire interi mercati o settori. La diversificazione fornisce l’opportunità di beneficiare del potenziale di crescita e frazionare al tempo stesso il rischio d’investimento. Ciò è possibile tramite l’investimento in diverse asset class o in diversi paesi e regioni.
UBS consente di accedere a un’ampia gamma di ETF azionari, che replicano oltre 45 indici azionari. Gli investitori possono star certi che i loro investimenti sono in ottime mani presso UBS Asset Management, con oltre 30 anni di esperienza nella gestione passiva.
Panoramica dei vantaggi di un investimento in ETF Azioni
- Ampia offerta di ETF: accesso a un'ampia gamma di ETF azionari che replicano oltre 45 indici azionari
- Replica fisica e sintetica dell'indice: UBS offre entrambe le tipologie di replica – a seconda delle preferenze degli investitori
- Drag level fisso per gli ETF swap-based: il «drag level» corrisponde alla totalità dei costi addebitati al fondo, comprese le spese per lo swap. Il fondo replica pertanto l'indice dedotto il drag level
- Moderno piano di prestito titoli: piano di prestito titoli collaudato tramite UBS e State Street con completa sovracollateralizzazione
- Esperienza nella gestione passiva: certezza di essere in buone mani grazie all'esperienza ultratrentennale di UBS Asset Management nella gestione passiva
- Borsa locale: tutti gli UBS ETF sono negoziabili direttamente tramite la borsa svizzera
Due obiettivi – una soluzione
Le azioni, a prescindere dalla loro forma, sono certamente parte integrante di qualsiasi portafoglio d'investimento. Ma puntando su singoli titoli, aumenta anche il rischio. È meglio investire in modo ampiamente diversificato in mercati interi per poter così beneficiare del potenziale offerto da intere regioni e distribuire in modo più ampio i rischi.
Vantaggio in termini di costi e rendimento
Nell'ambito dell'asset allocation strategica l'investitore dovrebbe puntare a ridurre al minimo i costi associati all'investimento di capitale. Così facendo beneficia fin dall'inizio di un vantaggio in termini di rendimento, dato che di norma i costi rappresentano il fattore più rilevante ai fini della performance.
Vantaggio in termini di diversificazione
Anche la diversificazione è molto importante nell'ambito della ripartizione dei rischi. La diversificazione dovrebbe avvenire investendo in più categorie d'investimento oppure ripartendo gli investimenti su diversi Paesi e regioni.
L'investimento in un Exchange Traded Fund (ETF) persegue con efficienza entrambi gli obiettivi. Gli ETF di UBS sui mercati azionari mondiali consentono di effettuare un'ampia diversificazione in tutta semplicità: con un'unica transazione l'investitore può accedere a regioni intere e beneficiare, in modo efficiente dal punto di vista dei costi, delle opportunità offerte da tutta una serie di settori. Inoltre, rispetto ad altre soluzioni d'investimento, gli ETF consentono di contenere al minimo i costi.
Markets | Indices | Detail |
---|---|---|
World | MSCI World | L'MSCI World Index comprende circa 1600 grandi e medie imprese provenienti da 24 Paesi industrializzati e copre circa l'84% della capitalizzazione di mercato rettificata per l'azionariato diffuso di ogni Paese. |
Europe | Euro STOXX 50® | L'Euro STOXX 50® Index raggruppa 50 delle maggiori blue chip leader di settore dei Paesi dell'Eurozona. Nell'indice sono rappresentati i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. L'indice è calcolato sia con che senza capitalizzazione dei dividendi ed è indicato in euro e dollari statunitensi. È ponderato in funzione della capitalizzazione di mercato dell'azionariato diffuso e il peso di ogni singola componente è limitato al 10%. |
Europe | MSCI EMU | L'MSCI EMU (European Economic and Monetary Union) Index è un indice su base flottante («free float-adjusted») ponderato per la capitalizzazione di mercato che misura la performance dei mercati azionari dell'Unione monetaria europea (UME). A dicembre 2010 nell'MSCI EMU Index erano rappresentati gli indici geografici delle seguenti 11 nazioni industrializzate: Belgio, Germania, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Spagna. |
Europe | MSCI Europe | L'MSCI Europe Index è un indice della capitalizzazione di mercato su base flottante («free float-adjusted») che misura la performance dei mercati azionari dei Paesi industrializzati europei. A dicembre 2010 nell'MSCI Europe Index erano rappresentati gli indici geografici delle seguenti 16 nazioni industrializzate: Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Austria, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. |
Europe | FTSE 100 | L'FTSE 100 Index contiene i valori azionari delle 100 blue chip britanniche a maggiore capitalizzazione che rappresentano circa l'80% del mercato britannico. Per poter essere inserite nell'indice, le società devono essere quotate alla borsa londinese (LSE), essere negoziate nel sistema SETS in GBP o EUR e soddisfare determinati criteri di autorizzazione. |
North America | MSCI USA | L'MSCI USA Index comprende circa 600 grandi e medie imprese del mercato azionario statunitense e copre circa l'84% della capitalizzazione di mercato rettificata per l'azionariato diffuso. |
North America | S&P 500® | Sin dalla sua prima pubblicazione nel 1957, l'S&P 500® è considerato il miglior benchmark singolo per il mercato azionario statunitense delle large cap. L'indice comprende 500 società leader dei principali settori dell'economia USA e copre il 75% della capitalizzazione di borsa statunitense. |
North America | MSCI Canada | L'MSCI Canada Index è un indice della capitalizzazione di mercato su base flottante («free float-adjusted») che misura la performance del mercato azionario canadese. A marzo 2011 nell'indice erano compresi 100 titoli. |
Asia | MSCI Japan | L'MSCI Japan Index è un indice della capitalizzazione di mercato su base flottante («free float-adjusted») che misura la performance del mercato azionario giapponese. |
Asia | MSCI Pacific (ex Japan) | L'MSCI Pacific (ex Japan) è un indice della capitalizzazione di mercato su base flottante («free float-adjusted») che misura la performance dei mercati azionari dei Paesi industrializzati nell'area del Pacifico. A dicembre 2010 nell'MSCI Pacific (ex Japan) Index erano rappresentati gli indici geografici delle seguenti 4 nazioni industrializzate: Australia, Hong Kong, Nuova Zelanda e Singapore. |
Emerging markets | MSCI Emerging Markets | L'MSCI Emerging Markets Index è un indice della capitalizzazione di mercato su base flottante («free float-adjusted») che misura la performance dei mercati azionari dei Paesi emergenti. L'MSCI Emerging Markets Index si compone degli indici geografici delle seguenti 21 nazioni emergenti: Egitto, Brasile, Cile, Cina, India, Indonesia, Colombia, Corea, Malaysia, Marocco, Messico, Perù, Filippine, Polonia, Russia, Sudafrica, Taiwan, Tailandia, Repubblica Ceca, Turchia e Ungheria. |