UBS ETFPer proseguire confermate di essere un investitore qualificato e/o istituzionale domiciliato in Svizzera.

Le seguenti informazioni si rivolgono esclusivamente agli investitori qualificati ai sensi dell’art. 10 cpv. 3 LICol lit. a e b.

Le seguenti informazioni non costituiscono una distribuzione.

Nota bene: la presente pagina web consente agli Investitori professionali di accedere all’intera offerta di prodotti UBS ETF. Determinati prodotti su questa pagina web potrebbero pertanto NON essere autorizzati, riconosciuti o registrati per l’offerta nel vostro Paese né in alcun altro Paese.  È vietato farne oggetto di attività di marketing e consegnare ai clienti materiale di marketing ad essi relativi in qualsivoglia circostanza. È altresì rigorosamente proibito esporre materiale di marketing negli spazi destinati alla clientela. È vietato far riferimento ai presenti fondi nell’ambito di mailing alla clientela. Se non intendete o non siete autorizzati a vedere l’intera gamma di ETF, vi preghiamo di non continuare. Accedete al sito in qualità di Investitore privato.

  • Gli investimenti in un prodotto dovrebbero essere effettuati unicamente dopo un’analisi approfondita del prospetto attuale. La distribuzione delle presenti informazioni è permessa unicamente alle condizioni stabilite dal diritto applicabile.
  • Le presenti informazioni sono state redatte indipendentemente dagli obiettivi d’investimento specifici o futuri, dalla situazione finanziaria o fiscale o dalle esigenze individuali particolari di un determinato destinatario.
  • Le presenti informazioni hanno scopo meramente informativo e non rappresentano né una sollecitazione né un invito a un’offerta, alla conclusione di un contratto, all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titoli o strumenti finanziari connessi.
  • La vendita dei prodotti o dei titoli descritti nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori.
  • Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso menzionati.
  • Le indicazioni contenute in questo documento sono fornite senza garanzia alcuna, sono esclusivamente per uso personale e per scopi informativi del destinatario.
  • Sia UBS Asset Management Switzerland AG che gli altri membri del Gruppo UBS hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento.
  • Indipendentemente dallo scopo, le informazioni contenute nel presente documento non possono essere riprodotte, distribuite o ristampate senza l’autorizzazione scritta di UBS Asset Management Switzerland AG.

ETF Materie primeInvestimento con valore d'uso

Exchange Traded Commodities

In quanto beni naturali, le materie prime sono una categoria d'investimento a sé stante. Consentono di attuare una diversificazione e offrono una potenziale protezione contro l'inflazione. Con gli UBS ETF sulle materie prime si accede in modo liquido ed efficiente in termini di costi ai mercati mondiali delle materie prime.

Come funzionano gli ETF Materie prime?

Gli ETF su commodity vengono negoziati al pari delle azioni e sono quindi uno strumento molto apprezzato dagli investitori che desiderano assumere un’esposizione a un’ampia gamma di materie prime nel mercato globale delle commodity. Ciò può comprendere anche un investimento in produttori di materie prime. Essendo acquistati e venduti in borsa, gli ETF su commodity presentano quotazioni regolari e trasparenti. Una commodity quotata in borsa può essere negoziata in ogni giornata di contrattazione durante l’intero orario di apertura della borsa.

Panoramica dei vantaggi di un investimento in UBS ETF Materie prime

    • Replica completa dei mercati delle materie prime con l'investimento sull'intera curva dei future
    • Tracking error basso nella replica degli indici delle materie prime sottostanti
    • Minimizzazione del contango e conseguente opportunità di realizzare rendimenti complessivi superiori a quelli ottenibili con una formula di indice classica
    • La diversificazione sull'intera curva dei future comporta una minore volatilità rispetto a quella generata dalle modalità di replica degli indici tradizionali
    • Maggiore rapporto rischio/utili (Sharpe Ratio): rispetto alle formule classiche, le possibilità di rendimento sono più elevate e il rischio assunto (volatilità) è inferiore
    • I rinnovi in ogni giorno borsistico consentono di avere periodi «costanti»

    Cosa distingue le materie prime dalle altre categorie di attivi?

    Le materie prime rappresentano una categoria d'investimento a sé stante e possono rivalutare un deposito titoli. Di solito, infatti, le materie prime, e in particolare i metalli preziosi, presentano una bassa correlazione con le altre classi quali azioni, obbligazioni e valute, ossia l'interazione tra queste categorie d'investimento e i prezzi delle materie prime è modesta.

    Per questo, all'interno di un deposito a struttura ampia le materie prime offrono un interessante vantaggio di diversificazione e si ripercuotono positivamente sull'evoluzione di valore dell'intero portafoglio.

    Beni naturali a valore aggiunto

    Alle materie prime viene generalmente riconosciuta la proprietà di offrire una buona protezione contro l'inflazione – un valido motivo per scegliere questa categoria d'investimento. In quanto beni naturali, infatti le materie prime tendono ad apprezzarsi in un contesto caratterizzato da un aumento dei prezzi al consumo.

    Se l'economia mondiale va a gonfie vele, la domanda di materie prime quali greggio, metano e metalli industriali è particolarmente elevata. E in un contesto congiunturale positivo, di solito migliora anche il benessere della popolazione mondiale, con il conseguente aumento delle richieste e dei bisogni, che possono essere soddisfatti meglio.

    Scenario di lungo periodo degli ETF Materie prime

    Un'esposizione alle materie prime può essere considerato un investimento strategico, giacché a lungo termine le risorse sono disponibili solo limitatamente e quindi si esauriranno. In un'economia di mercato, la concomitanza di un'offerta limitata – e in probabile continua flessione – e una domanda costante porta a un aumento dei prezzi.

    A fronte della crescita della popolazione mondiale, nel lungo periodo occorre addirittura prevedere un maggior fabbisogno di materie prime per poter garantire l'approvvigionamento. E gli effetti di questa evoluzione si possono ad esempio vedere in Cina, una nazione economica emergente, che per fronteggiare il suo ritmo di crescita ha sviluppato un'enorme necessità di materie prime.

    È possibile investire in modo molto semplice ed efficace nelle commodity tramite prodotti che replicano un indice sulle materie prime, come ad esempio con gli UBS ETF (Exchange Traded Fund).

    Partecipare alle quotazioni delle materie prime con i future

    Proprio come altri indici sulle materie prime, la famiglia di indici UBS Bloomberg CMCI ricorre a contratti future (operazioni a termine su merci) per replicare l'evoluzione dei prezzi delle materie prime. Il ricorso al mercato dei future concede un differimento temporale dell'obbligo di adempimento (in una data futura). Il commerciante ha quindi solitamente sufficiente tempo per evitare una consegna fisica (ma anche un ritiro) della materia prima. Deve solo «compensare» la posizione prima della data di scadenza del contratto future. La compensazione avviene ad esempio vendendo un contratto equivalente a quello acquistato. In questo modo è possibile partecipare, fino alla scadenza del contratto, all'evoluzione di valore della materia prima sottostante, senza averla effettivamente mai avuta «tra le mani».

    Il meccanismo di rinnovo dei future sulle materie prime

    Un investimento a lungo termine in materie prime tramite contratti future prevede che prima del termine di consegna i contratti esistenti vengano sostituiti con contratti nuovi per evitare una consegna fisica. Questa sostituzione viene detta «rinnovo» e consente di effettuare investimenti nelle materie prime senza limitazioni in termini di scadenza. A prescindere dall'effettiva evoluzione sul mercato delle commodity, lo scambio dei future influisce sul valore di un investimento, in quanto i contratti con scadenze diverse di solito presentano costi diversi. La differenza tra il prezzo di vendita del contratto future in scadenza e il prezzo di acquisto del contratto future più lungo si ripercuote sull'evoluzione di valore di un indice sulle commodity. Questo è l'effetto del rinnovo, che può comportare perdite o utili.

    Utili e perdite da rinnovo

    Se i prezzi dei future con data di consegna futura sono inferiori a quelli attuali, il rinnovo nel prossimo contratto in scadenza sarà più conveniente. Di conseguenza, dopo il rinnovo il numero dei contratti sarà superiore a quello iniziale. In questo caso si parla di utile da rinnovo o backwardation. Se per contro i future con data di consegna futura presentano prezzi superiori a quelli attuali, il rinnovo nel prossimo contratto in scadenza sarà più costoso e il numero dei future sarà inferiore. In questo caso si parla di perdita da rinnovo o contango.

    L'approccio UBS Bloomberg CMCI

    La famiglia di indici UBS Bloomberg CMCI è stata sviluppata da UBS in collaborazione con Bloomberg allo scopo di replicare un'evoluzione di valore possibilmente reale dei prezzi delle materie prime tramite contratti future. Quale primo indice sulle commodity, la famiglia di indici UBS Bloomberg CMCI utilizza fino a cinque periodi costanti. In questo modo, tutte le opinioni del mercato e tutte le considerazioni necessarie per la formazione dei prezzi confluiscono nell'indice. Inoltre, è possibile contenere il contango. Con rinnovi dei contratti future in ogni giorno borsistico è possibile tenere costante la durata residua media dei contratti future replicati nell'UBS Bloomberg CMCI Index – diversamente da quanto accade nella maggior parte delle formule classiche di indice, che effettuano solo una transazione di rinnovo al mese.

    Questo è l'UBS Bloomberg CMCI Index, che presenta la massima diversificazione in assoluto e copre l'intero mercato delle materie prime. Nell'UBS Bloomberg CMCI Composite TR Index sono presenti commodity dei cinque settori di:

    • energia
    • metalli industriali
    • metalli preziosi
    • materie prime agricole e bestiame vivo

    L'UBS Bloomberg CMCI Composite TR Index si presenta quindi come un indice sulle materie prime di pari ampiezza del mercato e «doppia» diversificazione, in quanto non comprende solo una ricca gamma di materie prime, ma considera anche tutte le scadenze liquide dei contratti.

    Cos’è l’indice UBS Bloomberg Constant Maturity Commodity ?

    L'UBS Bloomberg Constant Maturity Commodity Index non investe unicamente in contratti future di breve termine, ma diversifica i suoi investimenti sull'intera curva delle scadenze. Consentendo all'investitore di accedere a «periodi costanti» non si limita soltanto a offrire un impegno continuo nella categoria d'investimento e a evitare le transazioni che possono insorgere con il rinnovo mensile degli indici tradizionali, ma punta altresì a ridurre al minimo il rischio di un rendimento negativo.

    L'energia assume un ruolo essenziale per l'economia mondiale. Sono soprattutto il greggio e i carburanti da esso derivati quali olio combustibile e benzina a trainare la congiuntura. Se il prezzo del petrolio aumenta, il motore dell'economia globale inizia a rallentare.

    Anni fa i paesi industrializzati hanno dovuto fare i conti con questa interdipendenza durante le crisi petrolifere degli anni settanta, quando l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) tagliò la produzione facendo impennare il prezzo del greggio. Da allora i governi dei paesi industrializzati sono impegnati a diminuire la propria dipendenza dalle importazioni energetiche. Anche dopo quarant’anni dalla prima crisi petrolifera i combustibili fossili restano il principale motore dell’economia globale.

    Cos’è l’indice UBS Bloomberg CMCI WTI Crude Oil TR?

    L'UBS Bloomberg CMCI WTI Crude Oil TR Index non investe unicamente in contratti future di breve termine, ma diversifica i suoi investimenti sull'intera curva delle scadenze. Consentendo all'investitore di accedere a «periodi costanti» non si limita soltanto a offrire un impegno continuo nella categoria d'investimento e a evitare le transazioni che possono insorgere con il rinnovo mensile degli indici tradizionali, ma punta altresì a ridurre al minimo il rischio di un rendimento negativo.

    Focus sugli ETF Materie prime

    Nome del fondo ISINReplicaTERUltimo NAV
    Moneta
    Fact sheet

    UBS (CH) Fund Solutions – CMCI Oil SF ETF CHFCH0116015352

    Sintetica

    0.26%

    35.4355CHF

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento del fondo è fornire la stessa performance dell’UBS CMCI WTI Crude Oil CHF hedged Total Return Index. Il prezzo di borsa può differire dal valore netto d’inventario.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.Miriamo a una sovracollateralizzazione dell’esposizione dei fondi alla controparte di swap pari al 105%.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.Il fondo è gestito in modo passivo.

    UBS (CH) Fund Solutions – CMCI Oil SF ETF USDCH0109967858

    Sintetica

    0.26%

    41.1732USD

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento del fondo è fornire la stessa performance dell’UBS CMCI WTI Crude Oil Total Return Index. Il prezzo di borsa può differire dal valore netto d’inventario.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.Miriamo a una sovracollateralizzazione dell’esposizione dei fondi alla controparte di swap pari al 105%.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) Bloomberg Commodity CMCI SF UCITS ETFIE00BYYLVH00

    Sintetica

    0.34%

    15.2565USD

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento è replicare la performance dell’UBS BCOM Constant Maturity Commodity Index (Total Return).Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.UBS mira a sovragarantire del 105% l'esposizione dei fondi alla controparte swap.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) Bloomberg Commodity CMCI SF UCITS ETFIE00BYYLVK39

    Sintetica

    0.34%

    13.0387CHF

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento è replicare la performance dell’UBS BCOM Constant Maturity Commodity Index hedged to CHF (Total Return).Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.UBS mira a sovragarantire del 105% l'esposizione dei fondi alla controparte swap.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) Bloomberg Commodity CMCI SF UCITS ETFIE00BYYLVJ24

    Sintetica

    0.34%

    13.2517EUR

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento è replicare la performance dell’UBS BCOM Constant Maturity Commodity Index hedged to EUR (Total Return).Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.UBS mira a sovragarantire del 105% l'esposizione dei fondi alla controparte swap.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) Bloomberg Commodity CMCI SF UCITS ETFIE00BF0V4615

    Sintetica

    0.34%

    13.1669GBP

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento è replicare la performance dell’UBS BCOM Constant Maturity Commodity Index hedged to GBP (Total Return).Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.UBS mira a sovragarantire del 105% l'esposizione dei fondi alla controparte swap.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) Bloomberg Commodity Index SF UCITS ETFIE00B5B3W843

    Sintetica

    0.19%

    62.7448USD

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento del fondo è fornire la performance totale del Bloomberg Commodity Index. Il prezzo di borsa può differire dal valore netto d’inventario.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.Miriamo a una sovracollateralizzazione dell’esposizione dei fondi alla controparte di swap pari al 105%.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) Bloomberg Commodity Index SF UCITS ETFIE00B598DX38

    Sintetica

    0.19%

    49.2932CHF

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento del fondo è fornire la performance totale del Bloomberg Commodity Index. Il prezzo di borsa può differire dal valore netto d’inventario.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.Miriamo a una sovracollateralizzazione dell’esposizione dei fondi alla controparte di swap pari al 105%.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) Bloomberg Commodity Index SF UCITS ETFIE00B58ZM503

    Sintetica

    0.19%

    50.6195EUR

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento del fondo è fornire la performance totale del Bloomberg Commodity Index. Il prezzo di borsa può differire dal valore netto d’inventario.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.Miriamo a una sovracollateralizzazione dell’esposizione dei fondi alla controparte di swap pari al 105%.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) Bloomberg Commodity Index SF UCITS ETFIE00B5993T22

    Sintetica

    0.19%

    54.0146GBP

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento del fondo è fornire la performance totale del Bloomberg Commodity Index. Il prezzo di borsa può differire dal valore netto d’inventario.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.Miriamo a una sovracollateralizzazione dell’esposizione dei fondi alla controparte di swap pari al 105%.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) CMCI Commodity Carry SF UCITS ETFIE00BKFB6L02

    Sintetica

    0.34%

    143.1109USD

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento è replicare la performance dello UBS CM-BCOM Outperformance Strategy Index ex-Precious Metals 2.5 Leveraged Net of Cost Total Return.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.La controparte nello swap trasferisce il collaterale all’ETF sotto forma di titoli di Stato del G10, obbligazioni sovranazionali e liquidità.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) CMCI Commodity Carry SF UCITS ETFIE00BMC5DW92

    Sintetica

    0.34%

    116.3244CHF

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento è replicare la performance dello UBS CM-BCOM Outperformance Strategy ex-Precious Metals 2.5 Leveraged CHF Hedged Index Net of Cost Total Return.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.La controparte nello swap trasferisce il collaterale all’ETF sotto forma di titoli di Stato del G10, obbligazioni sovranazionali e liquidità.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) CMCI Commodity Carry SF UCITS ETFIE00BMC5DV85

    Sintetica

    0.34%

    117.8213EUR

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento è replicare la performance dello UBS CM-BCOM Outperformance Strategy ex-Precious Metals 2.5 Leveraged EUR Hedged Index Net of Cost Total Return.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.La controparte nello swap trasferisce il collaterale all’ETF sotto forma di titoli di Stato del G10, obbligazioni sovranazionali e liquidità.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETFIE00B53H0131

    Sintetica

    0.34%

    96.9484USD

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento del fondo è fornire la stessa performance dell’UBS CMCI Composite Total Return. Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.Miriamo a una sovracollateralizzazione dell’esposizione dei fondi alla controparte di swap pari al 105%.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETFIE00B58FQX63

    Sintetica

    0.34%

    73.2812CHF

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento del fondo è fornire la stessa performance dell’UBS CMCI Composite Total Return. Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.Miriamo a una sovracollateralizzazione dell’esposizione dei fondi alla controparte di swap pari al 105%.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETFIE00B58HMN42

    Sintetica

    0.34%

    75.065EUR

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento del fondo è fornire la stessa performance dell’UBS CMCI Composite Total Return. Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.Miriamo a una sovracollateralizzazione dell’esposizione dei fondi alla controparte di swap pari al 105%.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) CMCI Composite SF UCITS ETFIE00B50XJX92

    Sintetica

    0.34%

    125.5981GBP

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento del fondo è fornire la stessa performance dell’UBS CMCI Composite Total Return. Il prezzo di borsa può differire dal NAV.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.Miriamo a una sovracollateralizzazione dell’esposizione dei fondi alla controparte di swap pari al 105%.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) CMCI ex-Agriculture SF UCITS ETFIE00BZ2GV965

    Sintetica

    0.34%

    195.7278USD

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento è replicare la performance dell’UBS CMCI Ex-Agriculture Ex-Livestock Capped Index Total Return.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.UBS mira a sovragarantire del 105% l'esposizione dei fondi alla controparte swap.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) CMCI ex-Agriculture SF UCITS ETFIE00BYT5CW92

    Sintetica

    0.34%

    154.5857CHF

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento è replicare la performance dell’UBS CMCI Ex-Agriculture Ex-Livestock Capped Index CHF Hedged Total Return.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.UBS mira a sovragarantire del 105% l'esposizione dei fondi alla controparte swap.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    UBS ETF (IE) CMCI ex-Agriculture SF UCITS ETFIE00BYT5CV85

    Sintetica

    0.34%

    157.6811EUR

    pdf

    Descrizione del fondo

    L’obiettivo d’investimento è replicare la performance dell’UBS CMCI Ex-Agriculture Ex-Livestock Capped Index EUR Hedged Total Return.Il fondo replica in modo sintetico la performance dell’indice investendo in uno swap.UBS mira a sovragarantire del 105% l'esposizione dei fondi alla controparte swap.Il fondo è gestito in modo passivo.Il prodotto ivi descritto è conforme all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088.

    firstbacknextlast
    Risultati per pagina

    Fateci visita, saremo lieti di aiutarvi a trovare le risposte che cercate