UBS ETFPer proseguire confermate di essere un investitore qualificato e/o istituzionale domiciliato in Svizzera.

Le seguenti informazioni si rivolgono esclusivamente agli investitori qualificati ai sensi dell’art. 10 cpv. 3 LICol lit. a e b.

Le seguenti informazioni non costituiscono una distribuzione.

Nota bene: la presente pagina web consente agli Investitori professionali di accedere all’intera offerta di prodotti UBS ETF. Determinati prodotti su questa pagina web potrebbero pertanto NON essere autorizzati, riconosciuti o registrati per l’offerta nel vostro Paese né in alcun altro Paese.  È vietato farne oggetto di attività di marketing e consegnare ai clienti materiale di marketing ad essi relativi in qualsivoglia circostanza. È altresì rigorosamente proibito esporre materiale di marketing negli spazi destinati alla clientela. È vietato far riferimento ai presenti fondi nell’ambito di mailing alla clientela. Se non intendete o non siete autorizzati a vedere l’intera gamma di ETF, vi preghiamo di non continuare. Accedete al sito in qualità di Investitore privato.

  • Gli investimenti in un prodotto dovrebbero essere effettuati unicamente dopo un’analisi approfondita del prospetto attuale. La distribuzione delle presenti informazioni è permessa unicamente alle condizioni stabilite dal diritto applicabile.
  • Le presenti informazioni sono state redatte indipendentemente dagli obiettivi d’investimento specifici o futuri, dalla situazione finanziaria o fiscale o dalle esigenze individuali particolari di un determinato destinatario.
  • Le presenti informazioni hanno scopo meramente informativo e non rappresentano né una sollecitazione né un invito a un’offerta, alla conclusione di un contratto, all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titoli o strumenti finanziari connessi.
  • La vendita dei prodotti o dei titoli descritti nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori.
  • Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso menzionati.
  • Le indicazioni contenute in questo documento sono fornite senza garanzia alcuna, sono esclusivamente per uso personale e per scopi informativi del destinatario.
  • Sia UBS Asset Management Switzerland AG che gli altri membri del Gruppo UBS hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento.
  • Indipendentemente dallo scopo, le informazioni contenute nel presente documento non possono essere riprodotte, distribuite o ristampate senza l’autorizzazione scritta di UBS Asset Management Switzerland AG.

UBS ETF I vostri vantaggi a colpo d'occhioForte diversificazione, costi contenuti e molto altro

Con gli UBS ETF gli investitori beneficiano di una serie di vantaggi: oltre alle caratteristiche generali degli Exchange Traded Fund (ETFs), che includono ampia diversificazione, costi ridotti e negoziabilità in tutti i giorni borsistici, gli UBS ETF si contraddistinguono per ulteriori benefici e soddisfano quindi i più elevati requisiti di qualità.

Strategie di replicaAmpia selezione

Ampia selezione: gli UBS ETF replicano un vasto numero di sottostanti nell'ambito di categorie d'investimento quali azioni (154), obbligazioni (32), materie prime (11), metalli preziosi (7), hedge fund (4) e strumenti immobiliari (2), consentendo così agli investitori di accedere a numerosi mercati con un'unica transazione. Gli investitori possono inoltre decidere personalmente quale metodo di replica preferiscono, giacché UBS offre un'ampia gamma di ETF a replica fisica e sintetica.

UBS Asset ManagementGestione del portafoglio affidata a un team esperto

Team di gestione del portafoglio competente: il primo UBS ETF è stato lanciato già nel 2001. UBS si colloca dunque tra i provider europei di ETF che vantano maggiore esperienza. La gestione di portafogli indicizzati figura da 30 anni tra le competenze chiave di UBS Asset Management. Grazie a questo know-how, gli UBS ETF possono contare su una replica dell'indice precisa che soddisfa i più elevati standard.

Come negoziarePresenza in numerosi listini

Quotazione su più borse: gli UBS ETF sono quotati su mercati vicini agli investitori: alle borse di Svizzera, Germania, Italia e Gran Bretagna. Gli UBS ETF possono essere negoziati in diverse valute.

Pricing competitivoTrasparenza dei costi

Trasparenza dei costi: nel caso degli UBS ETF, il coefficiente di spesa complessiva (TER) fornisce informazioni sui costi.

Negoziazione e liquiditàEfficienza dei costi e negoziabilità

Efficienza dei costi e negoziabilità: gli UBS ETF applicano commissioni di gestione contenute e possono essere negoziati flessibilmente in ogni momento a condizioni eque, giacché la collaborazione con più market maker ne assicura l'elevata liquidità sul mercato e garantisce spread denaro-lettera ristretti, sia in borsa che fuori borsa (OTC).

Prestito titoliPrestito titoli interamente collateralizzato

Efficienza dei costi e negoziabilità: gli UBS ETF applicano commissioni di gestione contenute e possono essere negoziati flessibilmente in ogni momento a condizioni eque, giacché la collaborazione con più market maker ne assicura l'elevata liquidità sul mercato e garantisce spread denaro-lettera ristretti, sia in borsa che fuori borsa (OTC).


ETF di provata qualità – Principali riconoscimenti
internazionali

Asset classes and capabilities
  • Swiss Fund Award 2013, Morningstar: UBS (CH) ETF SMI® è il «Migliore fondo azionario di titoli standard svizzeri»
  • ETF Express Global Awards 2013 «Best Europe Equity ETF Manager» e 2014 «Best Mixed ETF Manager»
  • IAIR Awards 2013 e 2014: «ETF Provider of the year» e «Excellence in Asset Management»

UBS ETF – Rischi

Gli UBS Exchange Traded Fund investono in categorie d'investimento come azioni, obbligazioni, materie prime, metalli preziosi, hedge fund e immobili e possono pertanto essere soggetti a forti oscillazioni di valore. All'investitore sono quindi richiesti un orizzonte temporale di almeno cinque anni nonché una tolleranza al rischio e una capacità di rischio adeguate. Tutti gli investimenti sono soggetti a fluttuazioni di mercato. Ogni fondo comporta rischi specifici che possono aumentare sensibilmente a fronte di condizioni insolite del mercato. Il valore netto d'inventario del patrimonio del fondo dipende pertanto direttamente dalla performance dell'indice sottostante. Le perdite di valore che potrebbero essere evitate con una gestione attiva non sono attutite. Per ulteriori delucidazioni sui rischi si rimanda al prospetto.


Fateci visita, saremo lieti di aiutarvi a trovare le risposte che cercate