UBS ETFPer proseguire confermate di essere un investitore qualificato e/o istituzionale domiciliato in Svizzera.

Le seguenti informazioni si rivolgono esclusivamente agli investitori qualificati ai sensi dell’art. 10 cpv. 3 LICol lit. a e b.

Le seguenti informazioni non costituiscono una distribuzione.

Nota bene: la presente pagina web consente agli Investitori professionali di accedere all’intera offerta di prodotti UBS ETF. Determinati prodotti su questa pagina web potrebbero pertanto NON essere autorizzati, riconosciuti o registrati per l’offerta nel vostro Paese né in alcun altro Paese.  È vietato farne oggetto di attività di marketing e consegnare ai clienti materiale di marketing ad essi relativi in qualsivoglia circostanza. È altresì rigorosamente proibito esporre materiale di marketing negli spazi destinati alla clientela. È vietato far riferimento ai presenti fondi nell’ambito di mailing alla clientela. Se non intendete o non siete autorizzati a vedere l’intera gamma di ETF, vi preghiamo di non continuare. Accedete al sito in qualità di Investitore privato.

  • Gli investimenti in un prodotto dovrebbero essere effettuati unicamente dopo un’analisi approfondita del prospetto attuale. La distribuzione delle presenti informazioni è permessa unicamente alle condizioni stabilite dal diritto applicabile.
  • Le presenti informazioni sono state redatte indipendentemente dagli obiettivi d’investimento specifici o futuri, dalla situazione finanziaria o fiscale o dalle esigenze individuali particolari di un determinato destinatario.
  • Le presenti informazioni hanno scopo meramente informativo e non rappresentano né una sollecitazione né un invito a un’offerta, alla conclusione di un contratto, all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titoli o strumenti finanziari connessi.
  • La vendita dei prodotti o dei titoli descritti nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori.
  • Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso menzionati.
  • Le indicazioni contenute in questo documento sono fornite senza garanzia alcuna, sono esclusivamente per uso personale e per scopi informativi del destinatario.
  • Sia UBS Asset Management Switzerland AG che gli altri membri del Gruppo UBS hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento.
  • Indipendentemente dallo scopo, le informazioni contenute nel presente documento non possono essere riprodotte, distribuite o ristampate senza l’autorizzazione scritta di UBS Asset Management Switzerland AG.

Introduzione agli ETFCos’è un Exchange Traded Fund e come funziona

Gli Exchange Traded Fund (ETF) godono di grande popolarità tra gli investitori. Essi uniscono in sé i vantaggi di azioni e fondi e consentono di investire in interi mercati in modo conveniente, flessibile e trasparente, diversificando così il proprio portafoglio con un'unica transazione.

Introduzione agli ETF

Cos’è un exchange traded fund (ETF)?

Un ETF è un fondo negoziato in borsa che replica l'andamento dell'indice sottostante. Al pari di un fondo tradizionale, un ETF rappresenta un patrimonio separato non esposto al rischio di insolvenza dell'offerente; al pari di un'azione, può essere negoziato in qualsiasi momento in borsa e fuori borsa. Essendo basati su indici, gli ETF sono strumenti d'investimento passivi che riproducono semplicemente la performance del sottostante: se l'indice segna un rialzo anche l'ETF segna un rialzo.

I primi ETF sono stati quotati nel 1993 negli Stati Uniti e dal momento della loro introduzione hanno registrato una crescita costante. Gli ETF sono disponibili con un'ampia gamma di sottostanti e in diverse categorie d'investimento (p. es. azioni, obbligazioni, materie prime, immobili).

Caratteristiche degli ETF

Diversificazione

Con gli ETF potete diversificare il vostro portafoglio in modo conveniente ed efficace ripartendo i rischi su più asset class e ottimizzando così il profilo di rischio del vostro investimento. Poiché gli ETF replicano un indice, con una sola transazione potete investire su un intero mercato.



Sicurezza

Al pari dei fondi tradizionali, gli ETF rappresentano un patrimonio speciale. Non sono esposti al rischio di insolvenza del provider o della banca depositaria, perché il patrimonio del fondo non rientra nella massa fallimentare.

 



Efficienza dei costi

Gli ETF non addebitano commissioni di emissione e di rimborso, bensì solo costi di transazione per l'acquisto e la vendita di un ETF. A tali costi va ad aggiungersi solo una commissione di gestione di ridotta entità.

Trasparenza

Gli ETF sono strumenti d'investimento particolarmente trasparenti perché replicano la performance dell'indice sottostante al netto delle commissioni. Tutte le informazioni importanti su negoziazione e su altri aspetti possono essere visionate quotidianamente o in tempo reale. Durante il consueto orario di negoziazione, il valore netto d'inventario indicativo degli UBS ETF viene calcolato ogni 15 secondi.

Flessibilità

Gli ETF possono essere acquistati e rivenduti con grande facilità – anche nell'arco di un solo giorno. Essi consentono agli investitori di tradurre in pratica in pochi secondi un'opinione relativa al mercato. In virtù di queste caratteristiche, gli ETF trovano molteplici impieghi nell'ambito di una strategia d'investimento: possono essere impiegati per conseguire una crescita a lungo termine, per cogliere opportunità di negoziazione a breve termine o come copertura parziale di un portafoglio.


Maggiori informazioni sono pubblicate nella pagina Domande frequenti