Private markets: un’opportunità tutta da scoprire

Investire sui private markets

Panoramica

Alla luce delle numerose fonti di preoccupazione dei nostri giorni, per gli investitori può essere utile concentrarsi sulle opportunità di crescita strutturale a lungo termine e prendere in considerazione un’esposizione ai private markets.

Scopra l’importanza che rivestono i private markets e in che modo gli investitori possono inserirli in portafoglio nell’attuale contesto.


Che cosa sono i private markets?

Gli investimenti nei private markets sotto la lente d’ingrandimento

Private markets è un termine generico che comprende tutti gli strumenti non quotati in borsa. Gli investitori che vogliono investire in questa asset class hanno quindi un’ampia scelta a livello di soluzioni, strategie e modalità d’investimento.

I private markets rappresentano ancora oggi una quota minima rispetto agli strumenti quotati. I patrimoni gestiti dai fondi di private equity sono pari a circa il 5% del valore delle azioni quotate. Tuttavia, i private markets stanno diventando sempre più popolari, e non solo tra gli investitori istituzionali. Gli investimenti sui private markets aumentano la diversificazione e, data la loro natura illiquida, a mantenere più stabile il portafoglio nel tempo e a generare un extra rendimento per gli investitori. Le serie storiche dimostrano infatti rendimenti superiori alle classi tradizionali nel lungo periodo.


Scopra come investire nei Private Markets nel nuovo Year Ahead 2023

Impiegare capitali sui private markets negli anni successivi a un ribasso dei mercati quotati storicamente produce risultati positivi a lungo termine. 

Attualmente privilegiamo le strategie in grado di sfruttare le distorsioni dei prezzi. Ma vediamo anche l’opportunità di rafforzare l’esposizione alla digitalizzazione e alla transizione a un’economia a basse emissioni di carbonio.

Per saperne di più, scarichi il nostro report

Non perda questa opportunità