Risparmiare in famiglia: ecco come spiegarlo ai figli
Dovete risparmiare denaro in famiglia? Includete i vostri figli e i loro desideri nella vostra nuova pianificazione del budget.
header.search.error
Dovete risparmiare denaro in famiglia? Includete i vostri figli e i loro desideri nella vostra nuova pianificazione del budget.
Gli ultimi anni sono stati difficili a livello finanziario per molte famiglie. Alcune hanno dovuto fare i conti con un budget familiare ridotto a causa di cambiamenti economici come l’inflazione.
Parlatene apertamente
Anche altri cambiamenti di vita, come l’inizio di un percorso formativo, l’allargamento della famiglia o una separazione possono influire sul budget familiare. Forse non volete che vostra figlia o vostro figlio si preoccupino per questioni finanziarie. In realtà, però, i bambini percepiscono lo stress dei genitori, anche quando si tratta di denaro. Potete discuterne apertamente con loro e renderli partecipi quando sono in età scolare o adolescenti. In questo modo imparano che il budget può variare in entrambe le direzioni.
Il budget familiare annuale
Naturalmente, non tutte le famiglie vivono con un budget stilato all’inizio dell’anno e approvato dal «consiglio familiare». Tuttavia, se le entrate cambiano significativamente, è bene che i genitori (o il genitore, in caso di famiglie monoparentali) ne creino uno. Il budget familiare può costituire anche una base importante per la conversazione con i figli.
Cosa fare quando occorre diminuire le spese?
Se bisogna tagliare le spese, ogni membro della famiglia ha il diritto di avere voce in capitolo per esprimere cosa ritiene particolarmente importante e quali costi invece si potrebbero ridurre. Forse vostra figlia è disposta ad andare meno dal parrucchiere, ma non a rinunciare al basket. Oppure in famiglia si è deciso di fare un'escursione tutti insieme, ma di scegliere una passeggiata nella natura invece di un weekend al parco divertimenti con pernottamento. Alla fine, tutti dovrebbero contribuire al risparmio con i propri consigli.
Non tutti i problemi si possono risolvere da soli.
In particolare, un periodo prolungato di disoccupazione, una separazione o una riduzione del reddito se il budget è già scarso possono creare difficoltà esistenziali. In tal caso i genitori dovrebbero chiedere aiuto alle autorità competenti il prima possibile, che si tratti di una consulenza sul budget o dei servizi sociali. Spiegate ai vostri figli che state cercando e ricevendo aiuto. A seconda della situazione, è possibile e ragionevole richiedere una consulenza familiare.
L’essenziale in breve:
I principi pedagogici di UBS
Questo articolo è stato redatto in collaborazione con Marianne Heller, pedagogista per bambini e adolescenti, responsabile da diversi anni di un programma a loro dedicato sull’educazione finanziaria e sulla prevenzione dell’indebitamento.