Forme giuridiche delle aziende
La fondazione di una società di capitale è più complessa e dispendiosa, ma riserva vantaggi se l’azienda cresce o si modifica. Foto: Raffinerie

Ogni azienda prende origine da un’idea. Poi però l’imprenditore si trova quasi subito a dover scegliere quale forma giuridica dare alla propria azienda per concretizzare tale idea. Spesso, all’inizio, è come se il fondatore dell’azienda fosse un tutt’uno con il proprio prodotto o servizio: la sua persona è l’essenza dell’impresa e del prodotto. In questa fase, la passione e l’impegno si concentrano sulla costituzione dell’azienda e sul posizionamento nel mercato.

L’elevato numero di ditte individuali – circa il 60 % delle oltre 550 000 imprese svizzere – rispecchia questo forte legame tra fondatore e prodotto. Ma un’impresa è come un organismo che muta nel corso del tempo. Il vestito che oggi calza a pennello potrebbe diventare troppo stretto tra dieci o vent’anni. In altre parole: la scelta iniziale della forma giuridica si ripercuote ben oltre i primi anni di attività.

Le forme societarie più diffuse previste dalla legislazione svizzera sono la ditta individuale, la società in nome collettivo, la società a garanzia limitata (Sagl) e la società anonima (SA). Nella scelta della forma giuridica occorre considerare diversi criteri. Quante sono le persone che fondano l’impresa? Quale rischio si corre e con chi? Quali garanzie si desidera avere? Quali costi possono insorgere e quanto deve essere elevata la flessibilità? La forma giuridica scelta oggi è adatta a una futura cessione dell’azienda?

Forme giuridiche personali

La ditta individuale, la società in nome collettivo e quella in accomandita sono strettamente legate alle persone e risultano relativamente semplici ed economiche da fondare. Il proprietario risponde illimitatamente sia con il patrimonio aziendale che con quello privato. Se sono coinvolti più soci con responsabilità solidale, come nel caso della società in nome collettivo, occorre chiedersi se i rapporti armonici intercorrenti all’atto della fondazione resteranno tali anche tra dieci anni. Queste forme giuridiche influiscono anche sulle assicurazioni sociali. Il titolare di una ditta individuale non è assicurato contro la disoccupazione e l’adesione a una cassa pensioni è volontaria. Nelle società di capitale (come ad esempio la SA o la Sagl), invece, anche gli imprenditori gerenti sono equiparati al personale e beneficiano quindi dell’assicurazione sociale.

I vantaggi delle società di capitale

La fondazione e la gestione di società di capitale come Sagl o SA sono più complesse e dispendiose. Tuttavia, dalla revisione della legge del 2008, la Sagl intesa come «piccola SA» è sempre più apprezzata. In un’ottica basata sul principio «fondare oggi pensando al domani», una società di capitale risulta più conveniente anche nel lungo periodo. I vantaggi prevalgono: i proprietari di una Sagl o di una società anonima non rispondono privatamente dei debiti dell’azienda, beneficiano dell’assicurazione sociale in quanto collaboratori della ditta, possono interrompere la progressione fiscale e si garantiscono maggiore flessibilità per il futuro.

“Una società di capitale risulta più conveniente anche nel lungo periodo.»

Marc Genova, responsabile delle PMI presso UBS per il Ticino

Sfera aziendale e personale separate

La parola d’ordine è separare il più possibile la sfera aziendale da quella personale. Questo risulta decisivo anche nella pianificazione della successione. Se fin dall’inizio è chiaro che l’attività dell’azienda proseguirà per diverse generazioni, la ditta individuale non è la forma giuridica ideale. In questo caso, infatti, la trasmissione dell’attività ai successori è ancora più complicata che per una società in nome collettivo.

La procedura più semplice è prevista per le società di capitale. Un medico che svolge la propria attività ambulatoriale come SA, ad esempio, può vendere alcune quote del proprio ambulatorio al successore già nella fase di pratica iniziale e farlo partecipare agli utili. Ciò vale naturalmente anche per le imprese familiari alle prese con cessioni di attività o eredità. Da una SA o una Sagl si possono formare diverse società di capitale cedibili agli eredi o vendibili a terzi. È dunque importante anche affrontare con largo anticipo il tema della successione e le relative questioni di forma e organizzazione giuridica.

Non da ultimi, anche gli aspetti finanziari giocano a favore della SA e della Sagl. Pur essendoci una doppia imposizione fiscale per società (imposta sull’utile e sul capitale) e privato (imposta sul reddito e sul patrimonio), il carico fiscale per una società di persone può risultare gravoso a causa della progressione fiscale, dato che l’intero utile netto deve essere tassato come reddito e il capitale proprio come patrimonio.

Vantaggi fiscali e previdenziali

Il proprietario di una società di capitale, invece, può influire sul proprio onere fiscale distinguendo tra il proprio salario e il proprio dividendo, il che può comportare risparmi nonostante la doppia imposizione. I depositi destinati al secondo pilastro, inoltre, sono completamente deducibili dal reddito. E in caso di vendita delle quote aziendali, l’utile conseguito risulta normalmente esentasse.

Nella scelta della forma giuridica non esiste tuttavia una formula generalmente valida. Si consiglia pertanto di avvalersi di un consulente legale esperto in materia. E, in ogni caso, il successo di un’azienda non dipende principalmente dalla forma giuridica prescelta, ma dalla passione e dalla forza di volontà dell’imprenditore.

Termini tecnici: Forme giuridiche

Ditta individuale

Quasi sempre in questa forma giuridica l’attività del titolare è strettamente legata all’impresa. Alla semplicità di fondazione senza capitale minimo obbligatorio si contrappongono svantaggi come il rischio di responsabilità, l’assenza di AD e cassa pensioni, le difficoltà nella cessione dell’azienda e una possibile protezione del nome limitata.

Società in nome collettivo
L’attività è suddivisa tra i soci. Vantaggi e svantaggi sono simili a quelli della ditta individuale. La flessibilità della struttura e della regolamentazione partecipativa costituisce un fattore positivo, ma il diritto di codecisione di tutti i soci può ostacolare la flessibilità aziendale.

Società in accomandita
La società in accomandita è strettamente legata alle persone, ma prevede due profili di responsabilità: i cosiddetti accomandatari rispondono in modo solidale e illimitato, mentre gli accomandanti come finanziatori rispondono limitatamente al capitale accomandato.

Società a garanzia limitata
La Sagl è tipica delle piccole e medie società di capitale. Oltre all’assenza del rischio di responsabilità, sono vantaggiosi il capitale minimo relativamente contenuto e la facilità di trasformazione in SA in caso di crescita. Non è previsto l’anonimato dei soci: devono essere iscritti nel registro di commercio.

Società anonima
Dopo la ditta individuale, la SA rappresenta la forma giuridica più diffusa in Svizzera. Anche in questo caso non sussiste il rischio di responsabilità; le quote, inoltre, sono facilmente negoziabili e gli azionisti possono rimanere anonimi. Tra gli svantaggi si annoverano i costi elevati e la doppia imposizione. L’impatto di quest’ultima, tuttavia, è stato ridotto dalla seconda riforma dell’imposizione delle imprese.

Una panoramica con i requisiti di tutte le forma giuridiche.

Informazioni sull’autore

Marc Genova est responsable des PME chez UBS au Tessin, où il dirigera le secteur dédié aux clients entreprises à partir de 2015.