Cessazione del LIBOR

Le informazioni fornite in questa pagina si riferiscono alle attività precedenti alla cessazione del LIBOR il 31 dicembre 2021. Il contenuto è stato aggiornato l'ultima volta nel 2021. Per qualunque domanda sulla transizione dal LIBOR e su come può influire sul tuo portafoglio, contatta il tuo consulente o relationship manager.

Panoramica

Il London Interbank Offered Rate (LIBOR), uno dei principali tassi di riferimento nei mercati finanziari globali, sta per essere definitivamente abbandonato. Nonostante la sua importanza e l'uso in contratti del valore di miliardi di USD, le carenze del LIBOR hanno spinto le autorità di regolamentazione ad abbandonare il LIBOR in favore di tassi di riferimento alternativi (alternative reference rates, ARR), noti anche come tassi privi di rischio (risk-free rates, RFR).

Tuttavia, creare alternative valide al LIBOR non è un compito facile. Siamo attivamente coinvolti nella transizione con le autorità di regolamentazione, le banche centrali e gli organismi del settore per garantire una transizione agevole, non solo nell'interesse dei nostri clienti ma anche per la resilienza dei mercati finanziari. Sosteniamo la transizione verso gli ARR e ci impegniamo ad aiutare i nostri clienti a muoversi in un mondo che va oltre il LIBOR.

Perché il LIBOR viene sostituito

I tassi di riferimento LIBOR si basano sui dati forniti dalle banche partecipanti al panel e relativi ai loro oneri finanziari. Il mercato su cui il LIBOR si fonda è tuttavia cambiato radicalmente dopo la crisi finanziaria globale, e la mancanza di transazioni nei mercati sottostanti rende il LIBOR non più sostenibile.

La Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito è giunta a un accordo con le banche del panel affinché continuino a contribuire al LIBOR fino a fine 2021. Gli utenti avranno così tempo per passare ai tassi alternativi che sono basati solidamente su transazioni.

Fin dal 2017 gli operatori del mercato globale si preparano alla transizione verso metodi alternativi; ora che la data di cessazione del LIBOR è stata confermata, vi è la certezza che tale tasso non sarà più utilizzato quale valore di riferimento.

Cosa significa questo per i nostri clienti

La transizione dal LIBOR e dagli altri IBOR interesserà molti clienti e avrà un impatto sulle transazioni presenti e future all’interno di diverse tipologie contrattuali, tra cui mutui a privati, prestiti a imprese e negoziazione di derivati.

Abbiamo valutato l'impatto che la transizione potrà avere sulle transazioni e sui prodotti legati agli IBOR e abbiamo già migliorato la nostra offerta di prodotti per offrire opzioni basate sui tassi di riferimento alternativi (ARR). 

È importante sapere quali dei vostri contratti fanno riferimento al LIBOR e comprendere come e quando la transizione influenzerà tali posizioni. Vi informeremo delle modifiche e/o delle opzioni disponibili per le vostre posizioni che fanno riferimento al LIBOR; vi preghiamo quindi di consultare attentamente tali comunicazioni. Ciò potrebbe includere modifiche dei vostri contratti per passare a tassi di riferimento alternativi oppure nuove disposizioni contrattuali che si applicheranno quando il LIBOR non sarà più disponibile.

Avete domande? Contattate il vostro consulente alla clientela o rappresentante di vendita.

 Stiamo scrivendo l’ultimo capitolo di un processo iniziato nel 2017, volto a non fare più affidamento sui tassi ormai insostenibili del LIBOR ma creare una base più robusta per il sistema finanziario. Manca ormai poco, quindi il mio messaggio alle aziende è chiaro: agite ora per completare la transizione entro la fine del 2021.
Andrew Bailey, Governatore della Banca d’Inghilterra, marzo 2021

FAQ

Sappiamo che ci sono varie domande sulla transizione dal LIBOR. Vi terremo aggiornati man mano che saranno disponibili ulteriori informazioni.

Cos'è il LIBOR?

  • Il London Interbank Offered Rate (LIBOR) è ampiamente utilizzato come benchmark che riflette il tasso di interesse sui prestiti interbancari non garantiti di banche partecipanti al panel.
  • Come funziona: Ogni giorno, un panel di banche contribuenti comunica i tassi all'amministratore del LIBOR, ICE Benchmark Administration (IBA). Queste lo fanno per cinque valute (USD, EUR, GBP, CHF e JPY) e sette tenor (ON, 1W, 1M, 2M, 3M, 6M e 12M). L'IBA calcola il LIBOR come media dei tassi di interesse comunicati dalle banche partecipanti al panel, sulla base di quanto verrebbe loro addebitato se dovessero contrarre prestiti da altre banche.
  • Negli ultimi decenni, il LIBOR e gli altri Interbank Offered Rate (IBOR) hanno costituito un insieme efficiente ed efficace di tassi di interesse benchmark, ampiamente utilizzato come tasso di riferimento nei contratti e per scopi di copertura. A livello globale, più di USD 400,000 miliardi nozionali in derivati, prestiti e altri prodotti bancari si basano sugli IBOR (Fonte: BIS Quarterly Review, marzo 2019).

Perché viene preso in considerazione l'abbandono del LIBOR?

  • Dalla crisi finanziaria del 2007/2008, il volume giornaliero delle transazioni interbancarie alla base del fixing del LIBOR è crollato.
  • L'IBA e le banche partecipanti al panel hanno apportato miglioramenti significativi al LIBOR. Tuttavia, tali miglioramenti non hanno potuto ovviare all'assenza di un mercato sottostante attivo.
  • Le banche partecipanti al panel sono diventate sempre più riluttanti a contribuire valori per il LIBOR a causa del livello ridotto di transazioni sottostanti.
  • La Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito ha concluso che il LIBOR è potenzialmente insostenibile e nel luglio 2017 ha annunciato che non costringerà più le banche partecipanti al panel a effettuare comunicazioni per il LIBOR dopo la fine del 2021.

Quando avverrà la transizione del LIBOR?

  • Come anticipato, il 5 marzo 2021 la FCA ha annunciato che le banche partecipanti al panel cesseranno di fornire i dati che contribuiscono alla determinazione del LIBOR subito dopo il 31 dicembre 2021 per tutte le scadenze in sterline, euro, franchi svizzeri e yen giapponesi nonché per le scadenze a 1 settimana e 2 mesi in dollari statunitensi. La FCA ha inoltre annunciato la cessazione delle restanti scadenze LIBOR in dollari statunitensi dopo il 30 giugno 2023. A seguito di tale annuncio, è stato ora fissato l’adeguamento dello spread di fallback (fallback spread adjustment) pubblicato da Bloomberg. 
  • L’annuncio della FCA ha finalmente fornito i chiarimenti che l’intero settore attendeva. Stiamo collaborando strettamente con i gruppi di lavoro del mercato e con gli organi ufficiali del settore (compresa la Financial Stability Board) per assicurare una transizione agevole già prima della cessazione del LIBOR.

Quale sarà l'impatto della transizione sui prodotti che si basano sugli IBOR?

  • La transizione dal LIBOR e da altri IBOR dovrebbe avere un impatto sia sulle transazioni presenti che su quelle future, in particolare su derivati, obbligazioni, prodotti strutturati, prodotti cartolarizzati, prestiti e mutui, ma anche su altri prodotti e tipologie contrattuali che fanno riferimento agli IBOR.
  • Puntiamo inoltre ad ampliare la nostra offerta lanciando nuovi prodotti che fanno riferimento ai nuovi tassi di riferimento alternativi.

Qual è la posizione di UBS del LIBOR e come siamo coinvolti?

  • Per garantire l'efficienza del mercato finanziario è necessario un tasso di riferimento (benchmark) sostenibile e riconosciuto a livello internazionale, pertanto sosteniamo la transizione dal LIBOR e da altri IBOR e siamo attivamente coinvolti nelle discussioni del settore finanziario.
  • Stiamo contribuendo al dialogo dell'industria con le autorità di regolamentazione, le banche centrali e gli organismi del settore, con l'obiettivo di garantire continuità per i prodotti basati su benchmark e, di conseguenza, la resilienza del mercato finanziario.
  • Abbiamo messo a punto un programma di cambiamento interdivisionale e interfunzionale per valutare e affrontare l'impatto della transizione del LIBOR su processi, sistemi, documentazione e offerta di prodotti, e altre ancora.

In che modo la transizione del LIBOR influenzerà il vostro portafoglio?

  • Abbiamo valutato l'impatto che la transizione potrà avere sulle transazioni e sui prodotti legati agli IBOR, al tempo stesso monitorando attentamente gli sviluppi del mercato. Tale impatto dipende spesso dalla valuta e dal tipo di prodotto. Continueremo a informarvi sui prossimi cambiamenti, ma raccomandiamo inoltre di restare aggiornati sulla transizione e di considerarne il potenziale impatto sui vostri prodotti.

Qual è l'alternativa al LIBOR?

  • Ciascuna delle principali giurisdizioni (Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Giappone ed Eurozona) ha individuato tassi di riferimento alternativi, noti anche come tassi privi di rischio. Molte altre giurisdizioni stanno valutando delle alternative. Potete trovare informazioni sulle alternative al LIBOR nella scheda "Tassi alternativi"

Cosa sono le clausole di fallback?

  • Le clausole di fallback sono disposizioni contrattuali che specificano gli eventi che avviano una transizione verso un tasso sostitutivo, il tasso sostitutivo stesso e l'adeguamento dello spread, al fine di allineare il tasso sostitutivo con il benchmark sostituito.
  • In generale UBS ha incorporato le clausole di fallback nei nuovi contratti che fanno riferimento al LIBOR al fine di facilitare un’agevole transizione verso tassi di riferimento alternativi. UBS continua a lavorare per avere clausole di fallback nei nuovi contratti emessi da UBS.
  • Per i derivati OTC, l’IBOR Fallbacks Supplement e l’IBOR Fallbacks Protocol dell'ISDA, pubblicati il 23 ottobre 2020 e in vigore dal 25 gennaio 2021, offrono un meccanismo chiave per l’incorporazione delle clausole di fallback nei contratti derivati. A partire dalla data dell’entrata in vigore, tutti i contratti derivati con riferimenti agli IBOR specifici conterranno clausole di fallback. I contratti derivati esistenti conterranno le nuove clausole di fallback se entrambe le parti aderiscono al protocollo o trovano un accordo.
  • Secondo i regolatori, una transizione attiva verso i nuovi prodotti ARR dovrebbe essere la strategia primaria di transizione. Ciò può implicare rinegoziazioni, modifiche ai contratti, riscrittura o re-booking di contratti, nonché una valutazione dei rischi e dei costi.

Cosa significa l’adesione da parte di UBS all'IBOR Fallbacks Protocol dell’ISDA?

  • Se entrambe le parti in derivati OTC aderiscono all’IBOR Fallbacks Protocol dell’ISDA, per le negoziazioni in questione vi è la certezza di un tasso sostitutivo in caso di fallback.
  • Quando il LIBOR non è più considerato rappresentativo o non è più pubblicato, viene attivata la sostituzione (fallback) prevista dal protocollo. Le negoziazioni interessate sono quelle effettuate prima del 25 gennaio 2021, e sono incluse nella lista dei tipi di documentazione contenuta nell’IBOR Fallbacks Protocol dell’ISDA.

Vi sono cambiamenti per gli altri tassi di riferimento?

  • Molti degli altri tassi di riferimento, quali ad es. l’EURIBOR nella zona euro, l’HIBOR a Hong Kong, il BBSW in Australia, il CDOR in Canada e il TIBOR in Giappone non sono gestiti o regolati allo stesso modo del LIBOR. Dovrebbero quindi restare in vigore fino a comunicazione contraria da parte dei loro amministratori. Alcuni di questi tassi sono stati già riformati o saranno oggetto di cambiamenti in futuro.
  • Il LIBOR serve da base per il calcolo di taluni tassi di riferimento, quali il SOR a Singapore, il THBFIX in Tailandia e il PHIREF nelle Filippine, che si basano tutti sull’USD LIBOR. Le autorità di regolamentazione regionali hanno predisposto delle tappe di transizione per la cessazione del nuovo utilizzo di tali tassi di riferimento (benchmark) locali e per la riduzione dell’esposizione esistente.

Tassi alternativi

Gli operatori del mercato hanno raggiunto un consenso sui tassi di riferimento alternativi overnight (overnight alternative reference rate, ARR), noti anche come tassi privi di rischio (risk-free rate, RFR). Sono stati istituiti gruppi di lavoro nazionali per tutte le principali valute per indirizzare la transizione verso i nuovi tassi.

Punti chiave:

  • Gli ARR sono strutturalmente diversi dal LIBOR e non sono equivalenti economici del LIBOR nelle rispettive valute.
  • Nei nuovi ARR si sta sviluppando liquidità, anche se c'è ancora strada da fare.
  • Sono in corso diverse iniziative per fornire strutture di termini per gli ARR. I metodi considerati includono il compounding dei tassi overnight su un periodo, o la derivazione di una struttura a termini basata su indici overnight swap e futures.

Tassi di riferimento alternativi per giurisdizione

Moneta

Tasso attuale

Alternativa

Garantito / Overnight 

Tasso a termine

US

USD LIBOR

Secured Overnight Financing Rate (SOFR)

Garantito / Overnight

Termine SOFR di CME

UK 

GBP LIBOR

Sterling Overnight Index Average (SONIA)

Non garantito / Overnight

Termine SONIA

Svizzera

CHF LIBOR

Swiss Average Rate Overnight (SARON)

Garantito / Overnight

Non atteso

Giappone

JPY LIBOR

Tokyo Overnight Average Rate (TONA)

Non garantito / Overnight

Tokyo Term Risk Free Rate (TORF)

Zona euro

EONIA, EUR LIBOR

Euro Short-Term Rate (€STR*)

Non garantito / Overnight

Da confermarsi

*EONIA dovrebbe essere sostituito dall’€STR alla fine del 2021. Per l’EURIBOR non vi sono potenziali date di cessazione.

Sfide poste dalla transizione

L'International Swaps and Derivatives Association (ISDA) ha individuato una serie di sfide poste dalla transizione1 che sono delineate di seguito. Tali sfide vengono affrontate attraverso gruppi di lavoro nazionali e forum del settore bancario, in cui UBS è attivamente impegnata. Questo elenco non è esaustivo.

Infrastructure

Adozione del mercato di RFR (risk-free rate)

Adozione diffusa e simultanea da parte del mercato per consentire una transizione ordinata e controllata

Legale

Ambito legale

La transizione dovrebbe essere considerata nel contesto della documentazione giuridica sottostante per qualsiasi transazione.

Liquidity

Liquidità

Disponibilità di sufficiente liquidità necessaria per facilitare la transizione verso nuovi RFR, nonché lo sviluppo di strutture a termini.

Regulatory

Regolamentazione

Le disposizioni normative esistenti potrebbero presentare complicazioni e/o ostacoli alla transizione.

Infrastruttura

Sono necessari importanti aggiornamenti operativi e infrastrutturali, dall'individuazione delle negoziazioni fino al regolamento, compresa la tecnologia per la conformità, la modellazione del rischio e il monitoraggio del portafoglio per incorporare nuovi RFR.

Governance and controls

Governance e controlli

Revisione della governance, dei controlli e delle procedure sul rischio di condotta, necessaria a rendere possibile la transizione e mantenere compliance.

Valuation and risk management

Valutazione e gestione del rischio

La transizione dei contratti legacy potrebbe comportare coperture meno efficaci e/o problemi di valutazione del mercato.

Accounting and tax

Contabilità e tasse

I cambiamenti del fair value possono avere un impatto fiscale sulle aziende. Potrebbero essere influenzate anche le strutture di contabilizzazione delle coperture.

Avvertenze legali