Foto: iStock
1. Evitate le brutte sorprese con le spese accessorie
Gli annunci degli appartamenti non menzionano sempre tutte le spese accessorie. Inoltre queste possono variare con il passare degli anni. Pertanto vi consigliamo di chiedere al padrone di casa o all’inquilino precedente quali spese dovrete affrontare per la corrente, l’acqua e il riscaldamento. Considerate che le spese effettive potrebbero anche essere più alte. Per esempio se consumate particolarmente tanta corrente.
2. Informatevi sulle regole condominiali
Leggete attentamente le regole condominiali nel contratto di locazione. Da casa a casa possono variare fortemente. Eventualmente non è permesso lasciare le scarpe sul pianerottolo o utilizzare la lavatrice di domenica. E potrebbero esserci problemi per gli animali domestici. Molti padroni di casa non permettono gli amici a quattro zampe. Quindi, prima di firmare, valutate se potete vivere con queste regole.
3. Le comunità non sempre sono le benvenute
La vostra prima casa dovrà essere una comunità? Prima verificate se il padrone di casa lo permette. Forse preferisce affittare a una coppia o famiglia.
4. Prima di prendere possesso del nuovo appartamento pensate a come dovrete lasciarlo
Probabilmente non volete ancora pensarci. Ma prima di firmare il contratto di locazione leggete bene le condizioni a cui potrete dare la disdetta. È possibile che possiate dare disdetta solo per alcune date fisse. E se date una disdetta anticipata, questa potrebbe essere soggetta a una sanzione. Nel peggiore dei casi pagherete comunque l’affitto fino alla scadenza del contratto di locazione.
5. Leggete molto attentamente il protocollo di entrata
Il parquet è graffiato, la parete in camera da letto piena di fori e lo specchio in bagno crepato: se vi viene presentato un protocollo di entrata vi devono essere elencati tutti i difetti palesi.
Firmate solo se tutti i difetti sono stati annotati. Altrimenti il padrone di casa potrebbe metterveli in conto. Avete invece tempo per denunciare i difetti nascosti – per esempio se non funziona bene il forno. In questo caso informate tempestivamente il padrone di casa.
6. Tenete da parte del denaro per pagare la cauzione
Prima di prendere possesso dell’appartamento di regola dovete aprire un deposito cauzionale per l’affitto. L’ammontare del deposito può anche raggiungere le tre mensilità.
7. Volete essere in rete da subito? Occupatevene in tempo
Se volete utilizzare Internet, TV e telefono dal primo giorno in cui abitate nel vostro nuovo appartamento, occupatevene con qualche settimana di anticipo. Spesso la linea non arriva appena richiesta. Soprattutto se stipulate un primo contratto.
8. Date l’ordine di pagamento permanente per l’affitto
Al pagamento dell’affitto dovete pensare una sola volta: quando impostate l’ordine permanente online o su Mobile Banking. Così siete certi che l’importo dovuto viene pagato automaticamente ogni mese nella data prescelta. E non dovete pensarci più – almeno finché il canone di affitto rimane invariato.
9. Un’assicurazione può risolvervi un bel po’ di problemi
Un’assicurazione di responsabilità civile privata vi paga i danni involontari. Se per esempio si rompe il vetro di una finestra o si rompe la tenda da sole sul balcone. Quest’assicurazione è importante perché i danni possono rivelarsi molto costosi.
Anche un’assicurazione della mobilia domestica può essere vantaggiosa. Per esempio se il vostro divano si rovina in seguito ad un allagamento o se vi rubano il computer.
10. Prevedete spese per piccole riparazioni
Se per esempio non funziona il rubinetto, la toilette è otturata o la maniglia della finestra si stacca può darsi che dovrete provvedere voi alla riparazione. Nel contratto di locazione dovrebbero essere specificate le riparazioni per cui dovrete pagare voi. Il padrone di casa per esempio può stabilire che fino a un certo importo annuo dovrete provvedere voi alle riparazioni.
11. Se ci sono problemi, parlate con il padrone di casa
In un angolo del salotto si è formata della muffa? O il frigo congela il cibo anche se lo tenete al minimo? Per qualsiasi problema rivolgetevi al padrone di casa e cercate una soluzione amichevole. Spesso il problema può essere risolto molto facilmente. Se invece assieme non riuscite a trovare una soluzione rivolgetevi all’Associazione Inquilini. Riceverete consigli su come procedere.