I fattori del corso di budget
Per definire il corso di budget è fondamentale porsi le seguenti domande:
- Quali sono i fattori determinanti delle strutture dei prezzi di acquisto e vendita?
- Come si ripercuotono questi fattori sul corso di budget della mia impresa?
- Come valuto il futuro andamento delle coppie di valute rilevanti per l’impresa?
- I miei concorrenti si basano su ipotesi simili?
- Come devo scegliere il corso di budget che a fine esercizio mi permette di mettere a segno un utile sui cambi piuttosto che una perdita?
- A quale livello devo assicurare il rischio di cambio, e quindi il mio margine di guadagno? E sarebbe un buon corso di budget?
Buoni motivi a favore dei corsi di budget
L’andamento dei tassi di cambio tocca sia le imprese esportatrici sia quelle importatrici. Inoltre, una relazione commerciale con un importatore o un esportatore in Svizzera può avere analoghe ripercussioni sulla struttura dei prezzi di acquisto e di vendita.
Per molti imprenditori, il corso di budget rappresenta uno strumento centrale di gestione e copertura. Nel corso dell’anno esso andrebbe quindi verificato di continuo, ad esempio in caso di modifica dei propri prezzi di listino o dei prezzi di acquisto di importanti fornitori.
In particolare nella fase di budgeting e pianificazione che avviene in autunno in vista dell’anno successivo, si raccomanda di avvalersi di un partner solido ed esperto per definire un corso di budget realistico. In qualità di banca svizzera leader per le PMI elvetiche, UBS offre il suo know-how per la formazione di un’opinione fondata e si propone come «sparring partner».
Copertura valutaria
Assicurate i vostri proventi contro le perdite valutarie