Molti imprenditori osservano regolarmente l’andamento dei cambi, ad esempio perché fatturano il loro export in una valuta estera. In molti casi, il trend delle valute che li interessa rappresenta un elemento chiave per preventivare il cash flow del successivo anno di esercizio. Trascurando le oscillazioni valutarie, si rischia infatti di incorrere in perdite significative.

Ecco perché le PMI con attività transfrontaliere dovrebbero farsi un’idea della direzione in cui si muovono i mercati valutari e di come potrebbero evolvere i corsi di cambio per loro rilevanti. Se esiste la possibilità di formulare una previsione fondata dei corsi di cambio, è opportuno definire un «corso di budget» da utilizzare per mettere a preventivo i flussi monetari dell’esercizio successivo.

Ovviamente, esso dovrebbe avvicinarsi il più possibile alla realtà. Altrimenti, in caso di forti scostamenti, l’azienda rischia di subire pesanti perdite, soprattutto se i margini di guadagno sono ristretti.

I fattori del corso di budget

Per definire il corso di budget è fondamentale porsi le seguenti domande:

  • Quali sono i fattori determinanti delle strutture dei prezzi di acquisto e vendita?
  • Come si ripercuotono questi fattori sul corso di budget della mia impresa?
  • Come valuto il futuro andamento delle coppie di valute rilevanti per l’impresa? 
  • I miei concorrenti si basano su ipotesi simili?
  • Come devo scegliere il corso di budget che a fine esercizio mi permette di mettere a segno un utile sui cambi piuttosto che una perdita? 
  • A quale livello devo assicurare il rischio di cambio, e quindi il mio margine di guadagno? E sarebbe un buon corso di budget?

Buoni motivi a favore dei corsi di budget

L’andamento dei tassi di cambio tocca sia le imprese esportatrici sia quelle importatrici. Inoltre, una relazione commerciale con un importatore o un esportatore in Svizzera può avere analoghe ripercussioni sulla struttura dei prezzi di acquisto e di vendita.

Per molti imprenditori, il corso di budget rappresenta uno strumento centrale di gestione e copertura. Nel corso dell’anno esso andrebbe quindi verificato di continuo, ad esempio in caso di modifica dei propri prezzi di listino o dei prezzi di acquisto di importanti fornitori.

In particolare nella fase di budgeting e pianificazione che avviene in autunno in vista dell’anno successivo, si raccomanda di avvalersi di un partner solido ed esperto per definire un corso di budget realistico. In qualità di banca svizzera leader per le PMI elvetiche, UBS offre il suo know-how per la formazione di un’opinione fondata e si propone come «sparring partner».

Copertura valutaria

Assicurate i vostri proventi contro le perdite valutarie 

Altri contributi sull’internazionalità