Garantire la liquidità è fondamentale per la sopravvivenza di un’azienda. In mancanza di mezzi finanziari con cui saldare i debiti in essere, nel peggiore dei casi si può persino rischiare l’insolvenza. Secondo il portale PMI della Confederazione, nove fallimenti su dieci sono causati da un’impasse finanziaria.
I rischi sussistono anche quando gli affari vanno «a gonfie vele». Talvolta è proprio il crescente numero di nuovi clienti o l’abbondanza di commesse a causare una carenza liquidità a breve termine. Questo perché solitamente i clienti pagano a lavoro finito, mentre l’azienda deve anticipare i soldi per portarlo a termine.
Tool di gestione automatizzato per le PMI
Un utile strumento per pianificare la liquidità – e soprattutto monitorarla – è E-Banking, che permette di visualizzare online tutti i movimenti in uscita e in entrata. In collaborazione con bexio, noto software aziendale e basato sul cloud, UBS ha inoltre sviluppato l’UBS Liquidity Cockpit per le PMI.
Pianificare la liquidità, garantire la solvibilità
Il piano di liquidità è uno strumento di pianificazione di centrale importanza per ogni impresa, perché consente di evincere quanta liquidità serve in un dato momento per far fronte agli impegni assunti e per identificare per tempo possibili rischi di liquidità.
Di solito il periodo di pianificazione varia da un giorno a dodici mesi. Indipendentemente dalla lunghezza del periodo, il piano di liquidità deve includere sia delle entrate e uscite a breve termine connesse alle attività correnti sia i mezzi necessari per investimenti a lungo termine o rimborsi di capitale. L’importante è che venga aggiornato e adeguato con regolarità.
Questo tool permette di monitorare e pianificare UBS E-Banking l’attuale situazione di liquidità dell’azienda con facilità e precisione, anche nel lungo periodo. Tramite una procedura automatizzata, l’UBS Liquidity Cockpit sincronizza i dati del conto E-Banking e i dati della contabilità con le entrate e uscite registrate in bexio.