Women’s Wealth in cifre – patrimonio
Fondi a gestione attiva e ETF: roba da uomini?
Gli uomini investono due volte di più in fondi a gestione attiva e ETF rispetto alle donne. Questi strumenti d’investimento sono una prerogativa maschile? Ecco cosa c’è da sapere al riguardo.
![](/ch/it/wealth-management/womens-wealth/magazine/articles/more-men-invest-than-women/_jcr_content/mainpar/toplevelgrid/col1/textimage/image.580.jpg/1699441043335.jpg)
In fatto di investimenti, ci sono chiare differenze di genere: infatti, come dimostra uno studio rappresentativo del servizio di comparazione online moneyland.ch, rispetto agli uomini, solo la metà delle donne investe in fondi a gestione attiva e ETF.
Perché questo dato è importante?
Perché questo dato è importante?
Lo studio indica che le donne prediligono investimenti a più basso tenore di rischio, fatto confermato anche dalle statistiche di UBS: la maggior parte delle donne si occupa più delle questioni finanziarie immediate lasciando per lo più al partner le decisioni finanziare a lungo termine. Il motivo? L’81% di esse è convinto che gli uomini siano più versati in materia di finanze.
Eppure, sono proprio l’avversione al rischio e la cautela che possono rendere le donne investitrici di grande successo. Esse evitano i prodotti finanziari poco trasparenti e fanno trading molto meno frequentemente, il che trova conferma in diversi studi, tra cui quelli di Accenture o Fidelity. Ne consegue che a lungo termine le donne ottengono migliori performance, anche perché i costi, ad esempio quelli del trading, zavorrano meno i loro rendimenti.
Non perdete quindi altro tempo per approfondire il tema degli investimenti e di strumenti come fondi o ETF ad esempio qui con l’UBS Women’s Wealth Academy.
![Ampliare le conoscenze finanziarie](/ch/it/wealth-management/womens-wealth/teasers/_jcr_content/mainpar/gridcontrol_11/col1/textimage_copy/image.580.png/1618488718189.png)
Ampliare le conoscenze finanziarie
Ampliare le conoscenze finanziarie
Volete ampliare le vostre conoscenze sul tema del patrimonio? Abbonatevi subito al corso «Patrimonio».