Cosa dice la nostra esperta?
Che cosa mi spetta in caso di divorzio?
La nostra esperta Anna Brugnoli vi mostra a cosa prestare attenzione in caso di divorzio.
header.search.error
Cosa dice la nostra esperta?
La nostra esperta Anna Brugnoli vi mostra a cosa prestare attenzione in caso di divorzio.
"Divorziamo": una semplice esclamazione che scatena un mare di emozioni e molte domande. Ma il divorzio non scatena solo una tempesta emotiva, bensì vi obbliga a prendere numerose decisioni per voi stesse e spesso anche per i figli in comune. "Come organizzare l'affidamento? Vi sono le prerogative per ricevere gli alimenti?"
A queste domande si aggiungono i dubbi legati al mantenimento dell'attuale stile di vita e della suddivisione dei valori patrimoniali comuni: nessun divorzio è uguale a un altro ed è compito del giudice valutare le caratteristiche di ogni singolo caso. Le donne dovrebbero informarsi ampiamente e per tempo sulle conseguenze e le possibilità a disposizione e lasciarsi consigliare da una terza persona neutrale e competente.
Il regime dei beni è fondamentale per la loro suddivisione: ecco cosa dovete sapere a riguardo
In caso di divorzio non vengono suddivisi solo i fondi liquidi, tra cui i contanti, ma anche titoli, immobili, quote societarie, opere d'arte, auto, gioielli o mobili. La parte di valori patrimoniali che vi spetta in caso di un divorzio consensuale dipende dal regime dei beni scelto. In Svizzera esistono tre diversi regimi matrimoniali: partecipazione agli acquisti, comunione dei beni e separazione dei beni.
Una corretta pianificazione e un consulto tempestivo con uno specialista possono risparmiare molta rabbia e tensioni.
In Svizzera, le coppie sprovviste di un'esplicita convenzione matrimoniale devono suddividere il patrimonio secondo il regime dei beni della partecipazione agli acquisti. I coniugi restano proprietari dei cosiddetti "beni propri" e dei rispettivi "acquisti". Con beni propri si intendono i beni destinati esclusivamente all'uso personale da parte di uno dei due coniugi (ad esempio vestiti, gioielli ecc) e quei beni accumulati personalmente durante il matrimonio oppure di quelli che hanno ricevuto in regalo o ereditato. I cosiddetti "acquisti", invece, sono i risparmi accumulati durante il regime dei beni, in particolare quelli derivanti dalla propria attività lavorativa. Allo scioglimento del regime dei beni, ogni coniuge mantiene i propri beni e, fondamentalmente, riceve la metà degli acquisti (dopo aver saldato i debiti).
Se in una convenzione matrimoniale si sceglie di sottoscrivere un regime dei beni sotto forma di comunione dei beni e di metterli in comune, sostanzialmente spetta a voi o a vostro marito scegliere come suddividere i vostri valori patrimoniali all'interno della convenzione. Se invece si è optato per un regime della separazione dei beni, in caso di divorzio i beni non vengono ripartiti, ma ognuno mantiene ciò che gli è stato assegnato nella convenzione matrimoniale.
La situazione si complica se sono coinvolti aspetti internazionali, ad esempio, se uno dei due coniugi ha una cittadinanza straniera, o è stata stipulata una convenzione matrimoniale al di fuori della Svizzera o se vi sono altre connessioni con l'estero.
Anche l'avere di previdenza deve essere suddiviso equamente
In caso di divorzio spesso ci si chiede come gestire i risparmi di previdenza. È bene ricordare che, anche se al momento siete disoccupate o lo siete state in passato, dovreste essere assicurate durante il processo di divorzio.
Comunque, è bene tenere sempre sotto controllo la vostra situazione previdenziale in caso di divorzio. In questo articolo potete leggere quali sono gli aspetti principali da tenere a mente.
Avete bisogno di un sostegno in questo momento o non sapete ancora cosa ne sarà dei vostri valori patrimoniali in caso di divorzio? Non preoccupatevi, siamo sempre a vostra disposizione per un colloquio di consulenza.
Anna Brugnoli, Co-responsabile di Wealth Planning e Responsabile WP Advisory
Pianificare ad hoc il patrimonio
Le nostre specialiste di Wealth Planning Advisory Svizzera sono pronte a consigliarvi in ogni fase della vita seguendo un metodo di consulenza innovativo. La vita cambia, e insieme a lei anche i vostri desideri finanziari e i vostri obiettivi. La nostra pianificazione finanziaria, fiscale, successoria e previdenziale si orienta proprio alle vostre esigenze. Non esitate a contattare il vostro consulente alla clientela e visitate il sito ubs.com/pianificazione-finanziaria.
Ampliare le conoscenze finanziarie
Volete ampliare le vostre conoscenze sul tema della famiglia e delle finanze? Abbonatevi subito al corso «Famiglia».
Perché un colloquio personale è molto importante
Cosa possiamo fare per voi? Siamo lieti di occuparci direttamente delle vostre esigenze. Sfruttate le seguenti possibilità per contattarci.