Bin Shi
Head of China Equities

Messaggi chiave

  • Le attività economiche sono in ripresa grazie a una forte domanda repressa, come dimostrano la spesa al dettaglio e i viaggi durante le vacanze della Golden Week, tuttavia le vendite di beni costosi come le automobili e gli acquisti di immobili sono ancora al di sotto delle aspettative, poiché ci vuole tempo per ripristinare i livelli di fiducia dopo il COVID.
  • I mercati si aspettano misure di sostegno più concrete da parte del governo, ma l’aspetto più importante, a nostro parere, è che le misure siano chiare e possano essere interpretate e attuate senza ambiguità. Una direzione ferma e coerente da parte del governo contribuirà maggiormente a ripristinare la fiducia delle imprese e a incoraggiare gli investimenti.
  • Le tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti sono fonte di preoccupazione, ma un disaccoppiamento economico appare improbabile in questa fase, vista la forte interdipendenza tra i due Paesi. Tuttavia le sanzioni, in particolare quelle sui semiconduttori, potrebbero avere un impatto negativo a valle sulle società tecnologiche, anche se non si osservano ripercussioni immediate sui numeri della crescita economica.
  • La forte competitività delle società cinesi ci motiva a rimanere investiti a lungo termine. Oltre a sapersi adattare alle diverse sfide esterne in questo contesto volatile, le società cinesi continuano a investire in tecnologia, a investire in ricerca e sviluppo, a controllare i costi e a far crescere la loro attività.
  • Nel complesso, gli investitori internazionali hanno una posizione sottopesata sulla Cina quest’anno. Sebbene molti siano in attesa di un catalizzatore per decidere un eventuale ritorno alle azioni cinesi, le valutazioni sono basse e qualsiasi sviluppo positivo può accendere il mercato. La nostra attenzione rimane puntata sulle società leader di settore e di alta qualità che riteniamo possano avere successo nel lungo periodo.

Potrebbe interessarti anche