I responsabili politici delle due maggiori economie del mondo hanno deciso di adottare un approccio pro-crescita: la Fed ha scelto una posizione proattiva, per garantire un atterraggio morbido, anche se i dati economici statunitensi continuano a sembrare solidi nel complesso. Il partito cinese ha espresso l’urgenza di stabilizzare i mercati immobiliari e azionari, e sostenere direttamente i consumatori cinesi. Quali sono gli effetti di queste scelte sui mercati?

Rivivi il nostro webinar mensile per avere gli ultimi aggiornamenti di mercato con Teresa Gioffreda, Investment Strategist di UBS Asset Management.

Vuoi saperne di più?

Iscriviti per ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica gli ultimi approfondimenti sui mercati privati in tutti i settori.

Potrebbe interessarti anche