
Un introduzione di Barry Gill,
Head of Investments
Un introduzione di Barry Gill,
Head of Investments
Diversificare o non diversificare?
Diversificare o non diversificare?
Questa domanda non è mai stata così rilevante come oggi. La diversificazione è un principio fondamentale della teoria degli investimenti: da Markowitz a Sharpe, passando per Scholes, Black e Merton, non è possibile misurare e valutare il rischio senza tenere conto della diversificazione. Eppure, come sostiene il detto, "in teoria, non c'è differenza tra teoria e pratica, ma in pratica c'è".
A prima vista, la logica della diversificazione è difficilmente confutabile: "diversifica il rischio", "decidere è una scommessa". Ma la realtà è più complessa. Citando una celebre frase di Warren Buffett, "la diversificazione è una protezione contro l'ignoranza. Ha poco senso per chi sa cosa sta facendo".
La tentazione psicologica di abbandonare la diversità del portafoglio quando basterebbe solo una manciata di titoli tecnologici, così come la decisione degli investitori statunitensi di rimanere sul mercato interno, è enorme. E non solo per gli investitori privati. La deriva stilistica si verifica nei portafogli azionari quando i periodi di sottoperformance si trascinano e la pressione a inseguire i rendimenti aumenta: anche i processi di investimento, le filosofie e gli ego più solidi ne sono vittima.

The Red Thread: Diversification Edition
Compila il modulo di richiesta e lascia i tuoi dati per essere ricontattato.
Presentazione del nostro team di leadership
Incontra i membri del team responsabile della direzione strategica di UBS Asset Management.