The Red Thread

Diversification Edition

L'arte delle correlazioni

Portfolio of Barry Gill

Un introduzione di Barry Gill,
Head of Investments

Diversificare o non diversificare?

Questa domanda non è mai stata così rilevante come oggi. La diversificazione è un principio fondamentale della teoria degli investimenti: da Markowitz a Sharpe, passando per Scholes, Black e Merton, non è possibile misurare e valutare il rischio senza tenere conto della diversificazione. Eppure, come sostiene il detto, "in teoria, non c'è differenza tra teoria e pratica, ma in pratica c'è".

A prima vista, la logica della diversificazione è difficilmente confutabile: "diversifica il rischio", "decidere è una scommessa". Ma la realtà è più complessa. Citando una celebre frase di Warren Buffett, "la diversificazione è una protezione contro l'ignoranza. Ha poco senso per chi sa cosa sta facendo".

La tentazione psicologica di abbandonare la diversità del portafoglio quando basterebbe solo una manciata di titoli tecnologici, così come la decisione degli investitori statunitensi di rimanere sul mercato interno, è enorme. E non solo per gli investitori privati. La deriva stilistica si verifica nei portafogli azionari quando i periodi di sottoperformance si trascinano e la pressione a inseguire i rendimenti aumenta: anche i processi di investimento, le filosofie e gli ego più solidi ne sono vittima.

In questa pubblicazione esploriamo le difficili realtà insite nella comprensione e nel raggiungimento della diversificazione. Intervistiamo inoltre il Prof. Paul Marsh, un teorico accademico che vanta un accesso privilegiato ai dati sui rendimenti di mercato di oltre 100 anni fa. Offre spunti di riflessione raccolti grazie all'analisi di dati sulle correlazioni negli ultimi 25 anni.

Le correlazioni tra gli asset sono dinamiche. Nell'articolo La non linearità della diversificazione, Michele Gambera, Fatomata Konteh e Gianluca Oderda analizzano e discutono il comportamento delle correlazioni nel tempo e cercano di identificare le tendenze in determinati scenari economici e di mercato.

Nell'articolo Alla ricerca di aghi attivi nei pagliai dell'indicizzazione, Ian McIntosh riflette sul contesto impegnativo che si sono trovati ad affrontare gli stock picker negli ultimi anni. Nell'articolo La bellezza dell'indicizzazione, Boriana Iordanova riconosce alcuni limiti degli indici ponderati per la capitalizzazione di mercato: l'autrice sostiene la necessità di combinare gli indici fattoriali per ottenere validi risultati corretti per il rischio.

Gli strumenti alternativi sono giustamente considerati un importante elemento di diversificazione del portafoglio, anche se non privi di rischi. In Diversificare il diversificatore, Daniel Edelman e Edo Rulli spiegano come, attraverso le tre R della diversificazione (replica, riduzione del rischio e rappresentazione), i gestori attivi su più fronti possano ampliare l'accesso e cogliere le caratteristiche distintive del mercato. Il mutevole ruolo del private equity, di Markus Benzler e James Pilkington, analizza se il private equity è davvero in grado di offrire diversificazione o se è solo un'illusione del mark-to-market.

Infine, usciamo dall'ottica dei mercati puramente di capitali e guardiamo alla diversificazione nel mondo reale. L'articolo Vantaggi comparativi e competitivi di Max Castelli e Lucy Thomas esplora i delicati compromessi quando si cerca di ottimizzare le supply chain, insieme alla complessa interazione tra geopolitica e sostenibilità.

Come sempre, spero che la lettura di questa pubblicazione sia di vostro gradimento e sarò lieto di ricevere i vostri commenti per miglioramenti o argomenti futuri.

Barry Gill
Head of Investments, UBS Asset Management

Scopri i nostri approfondimenti

The Red Thread: Diversification Edition

Versione PDF

L'arte delle correlazioni

Contattaci

Compila il modulo di richiesta e lascia i tuoi dati per essere ricontattato.

Presentazione del nostro team di leadership

Incontra i membri del team responsabile della direzione strategica di UBS Asset Management.

Trova i nostri uffici

Siamo più vicini di quanto pensi, scoprilo qui