Dare una spinta al mercato finanziario
Incentivare comportamenti virtuosi anche nel mercato finanziario può avvenire attraverso delle spinte gentili (teoria dei nudge). Scopriamone di più con Teresa Gioffreda ed Enrico Maria Cervellati.
- La teoria della «spinta gentile» da qualcuno chiamata anche "pungolo", è di indirizzare una persona verso un certo comportamento senza obbligarlo. È stata inventata dall’economista Premio Nobel nel 2017, Richard Thaler, e dal giurista Cass Sunstein, che nel 2008 pubblicarono il primo libro sulla teoria dei 'nudge', ovvero una tecnica di finanza comportamentale 2.0.
- Il nudge, ci spiega Enrico Maria Cervellati, Università degli Studi Link Roma e Founder & CEO di EMC3 Solution, i sfrutta alcuni errori comportamentali, come l’inerzia e la procrastinazione, per risolvere altri tipi di errori, spingendo gentilmente le persone a prendere decisioni migliori rispetto a decisioni più facili che potrebbero loro nuocere. Esempi pratici sono le strisce pedonali; in Canada hanno disegnato delle finte buche sul manto stradale per far rallentare gli automobilisti.
- Anche il settore finanziario è stato affascinato dalla forza di queste tecniche ormai applicate in tutto il mondo, dove in tanti Paesi si parla ormai di 'Nudge' Unit, ovvero unità sui campi più disparati e dedicate a indirizzare le persone verso comportamenti più virtuosi. La teoria ha raggiunto il massimo della popolarità nel 2017, con il Premio Nobel dato al suo co-ideatore Richard Thaler, e ora è al culmine della sua applicazione.
- In contesti di incertezza e volatilità come quelli degli ultimi anni, è importante applicare i nudge, per frenare potenziali bias comportamentali e azioni compiute sotto l’effetto di emozioni negative. Se non riusciamo a cambiare il nostro comportamento, il nudge ci dà comunque la possibilità di cambiare l’ambiente circostante, che ci allontana dalla situazione di emotività.
- L’utlizzo di nudge in economia e finanza permette di aiutare anche i consulenti finanziari e tutti gli attori del settore, che, responsabili degli investimenti anche dei loro clienti, sono molto spesso sotto pressione e possono avere maggior bisogno di strumenti che li supportino nella gestione dell’emotività.
- I nudge possono aiutarci a compiere scelte più etiche anche in diversi settori. Quello finanziario, ad esempio, li sta utilizzando non solo per sensibilizzare gli investitori sul tema della sostenibilità, ma anche per persuaderli a investire in modo più socialmente responsabile.
Eliminare il rumore di sottofondo
Eliminare il rumore di sottofondo
Nel settore finanziario è ancora molto diffusa l’idea che gli investitori agiscano in modo razionale e coerente. Ma non è sempre così.
Nello scenario attuale, agire in modo impulsivo porta ad assumersi rischi elevati. Per questo, più che cedere all’emotività, ha senso diversificare gli investimenti per distribuire meglio il rischio.
Compila il modulo di richiesta e lascia i tuoi dati per essere ricontattato.
Presentazione del nostro team di leadership
Incontra i membri del team responsabile della direzione strategica di UBS Asset Management.