Cinque motivi per una strategia di investimento stand-alone in Cina
Qual è il modo migliore per partecipare alla crescita dell’economia e dei mercati azionari e obbligazionari cinesi? Ecco cinque motivi per scegliere una strategia di investimento stand-alone dedicata.
1. La Cina guida l’economia globale.
1. La Cina guida l’economia globale.
Malgrado un lieve rallentamento nel 2019, chi cerca la crescita la può trovare in Cina. Le previsioni di aprile 2019 dell’FMI stimano il contributo della Cina alla crescita globale del 2019 pari al 33%1
2. I mercati cinesi sono tra i più vasti al mondo
2. I mercati cinesi sono tra i più vasti al mondo
I mercati cinesi sono talmente vasti da meritare un’allocazione stand-alone, al pari di Regno Unito, Giappone e Germania2
3. I mercati della Cina stanno diventando più accessibili
3. I mercati della Cina stanno diventando più accessibili
I programmi Stock Connect e Bond Connect hanno aperto agli investitori i mercati onshore. Nel primo trimestre del 20193 gli investitori azionari internazionali hanno investito RMB 125,4 miliardi nei mercati azionari cinesi.
4. Vantaggi per gli investitori
4. Vantaggi per gli investitori
Tre fattori appaiono particolarmente interessanti
5. Posizionamento strategico per il futuro
5. Posizionamento strategico per il futuro
Tecnologia e consumi sono i nuovi driver di crescita che continueranno a stimolare l’economia cinese