China Translated – Febbraio 2020
Un’analisi sul campo delle forze che attualmente muovono l’economia e i mercati cinesi, di Hayden Briscoe, Head of Asia Pacific Fixed Income.
Messaggi chiave:
Messaggi chiave:
- previsti ulteriori tagli dei tassi in Cina;
- elevata probabilità di massicci stimoli fiscali, in particolare sotto forma di spesa infrastrutturale;
- economia: rallentamento nel primo semestre, rimbalzo nel secondo;
- le obbligazioni cinesi rimangono interessanti, il sostegno del governo è positivo per il credito; probabile recupero delle valute e delle materie prime cinesi grazie all’adozione di politiche mirate.
La situazione vista da Hong Kong
La situazione vista da Hong Kong
Mentre scrivo questo articolo, sono più di 40.000 i casi di coronavirus accertati in Cina e nei negozi di Hong Kong le mascherine costano ormai 3 HKD, rispetto a 1 HKD due settimane fa.
Comprensibilmente, la gente non sa cosa aspettarsi. Una cosa, però, appare chiara: il governo cinese sta intensificando il suo intervento.
Nel Paese sono stati creati mille posti letti ospedalieri in dieci giorni, mentre per sostenere i mercati il governo sta mettendo in moto la macchina della politica economica, con importanti implicazioni per gli investitori.
Previsti ulteriori tagli dei tassi
Previsti ulteriori tagli dei tassi
La People’s Bank of China ha iniettato circa RMB 17.000 miliardi sui mercati monetari onshore nei primi giorni di contrattazione dopo il Capodanno cinese, il 3 e 4 febbraio.
La linea ufficiale parla di un “sostegno appropriato”, ma per noi si tratta della prima di una serie di misure di allentamento monetario previste a breve termine, tra cui ulteriori iniezioni di liquidità e tagli dei tassi di interesse.
Ci aspettiamo inoltre una riduzione dei coefficienti di riserva obbligatoria – l’ammontare minimo di capitale che le banche devono detenere come riserva – con un probabile taglio, o forse due, nel primo trimestre.
Si tratta con ogni probabilità della prima di una serie di misure di allentamento monetario previste a breve termine, tra cui ulteriori iniezioni di liquidità e tagli dei tassi di interesse.
Spesa fiscale in programma
Spesa fiscale in programma
Le misure monetarie stanno versando capitali nel sistema bancario, tuttavia ci aspettiamo che saranno le massicce misure fiscali a trasferirli all’economia, probabilmente sotto forma di una maggiore spesa per le infrastrutture.
La spesa infrastrutturale è un modo ben sperimentato di sostenere l’economia; la Cina si è già impegnata in numerosi progetti a livello nazionale, ma potrebbe promuoverne molti altri.
Previste massicce misure fiscali
Nessun default all’orizzonte
Nessun default all’orizzonte
Offrendo ulteriore supporto ai mercati, il governo cinese ha efficacemente comunicato ai regolatori e alle banche che non saranno consentiti default e ha ordinato il sostegno al settore privato e pubblico.
Economia: rallentamento nel primo semestre, rimbalzo nel secondo
Economia: rallentamento nel primo semestre, rimbalzo nel secondo
Il settore dei servizi cinese ha subito un duro colpo e gli effetti potrebbero protrarsi ancora per qualche settimana. Poiché adesso sono i servizi a guidare l’economia, ci aspettiamo un indebolimento della crescita economica, in particolare nel primo trimestre e potenzialmente anche nel secondo.
Gli stimoli del governo non raggiungeranno l’economia prima del secondo semestre, quando ci aspettiamo un possibile rimbalzo nell’ipotesi che si riesca a contenere il coronavirus nei prossimi mesi.
Messaggi chiave per gli investitori:
Messaggi chiave per gli investitori:
- i rendimenti dei titoli governativi cinesi possono ancora contrarsi, consideriamo il 2,7% un livello chiave per i titoli decennali;
- gli investitori interessati a un’allocazione in Cina possono prendere in considerazione una copertura valutaria completa; non ci aspettiamo grandi movimenti del tasso di cambio, ma siamo orientati verso un indebolimento;
- possibilità di rimbalzo per le materie prime e le valute dei ME quando la Cina lancerà un pacchetto di stimoli;
- gli investitori possono aggiungere selettivamente titoli di credito ora che il supporto della politica monetaria è in fase di attuazione;
- suggeriamo di posizionarsi per un rimbalzo nel secondo semestre.
Fonti:
Fonti:
Potrebbe interessarti anche
Quali opportunità di investimento scegliere?
Quali opportunità di investimento scegliere?