SAI e FATCA in Svizzera
Norme volte a contrastare l'evasione fiscale transfrontaliera
Il Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) e lo Scambio automatico di informazioni (SAI) sono norme globali volte a combattere l’evasione fiscale. Tali iniziative impongono alle banche e ai depositari, quali UBS, di documentare lo status fiscale dei propri clienti e, se necessario, di trasmettere determinati dati sui clienti e le relative informazioni finanziarie alle autorità fiscali competenti. I fondi e gli organismi di investimento collettivo, unitamente ad altre entità di investimento gestite professionalmente, sono anch’essi tenuti a documentare e a comunicare i dettagli degli investitori alle autorità fiscali competenti. UBS si impegna a rispettare il FATCA e il SAI e a implementare ciascuno di essi in conformità alle normative e alle direttive locali applicabili.
Cosa necessitiamo dai nostri clienti?
L’introduzione del FATCA e del SAI ci impone di chiedere ai nostri clienti ulteriori informazioni rilevanti a fini fiscali per consentirci di far fronte ai nostri obblighi. L’impatto che il FATCA e il SAI avrà sulla vostra relazione con UBS dipenderà dai prodotti o dai servizi che ricevete da UBS.
Elenco delle giurisdizioni partecipanti e oggetto di comunicazione ai sensi del SAI per la compilazione dei moduli di autocertificazione di UBS
Vogliate cliccare sul Link per verificare se la vostra residenza fiscale è in una giurisdizione partecipante e/o oggetto di comunicazione.
(vedere rubrica Wealth Management and Personal & Corporate Banking sulla pagina globale)
Lista SAI degli Stati partner della Svizzera compresa la data di entrata in vigore del rispettivo accordo
Moduli SAI e FATCA
Informazione per i clienti
I dettagli forniti sulla presente pagina e i relativi documenti sono volti ad aiutarvi a comprendere i requisiti FATCA e SAI. Vi preghiamo di notare che le presenti informazioni non vanno intese come consulenza fiscale. Se siete in dubbio sul vostro status FATCA o SAI o sulle conseguenze di tali norme per voi vi invitiamo a rivolgervi a un consulente legale o fiscale.