La vita è imprevedibile. Per questo non è mai troppo presto per pianificare la propria successione. Non tralasciate di regolarla per iscritto: così farete chiarezza e sarete sicuri che il vostro patrimonio passerà nelle mani di chi scegliete voi.
Al patrimonio di previdenza, però, si applicano norme giuridiche a cui non potete sottrarvi neppure con un testamento.
1° pilastro
In caso di decesso, l’AVS non eroga alcun capitale, ma solo una rendita mensile ai superstiti.
2° pilastro
Prima del pensionamento, in caso di decesso, la cassa pensioni eroga una prestazione ai superstiti stabilita nel regolamento. A seconda della modalità di pagamento per cui avete optato una volta pensionati – rendita o prelievo del capitale – la pianificazione della successione si presenta come segue.
- Rendita: il regolamento stabilisce in quale misura il coniuge o il partner convivente ha diritto alla rendita.
- Prelievo del capitale: potete disporre liberamente del vostro patrimonio in via testamentaria, nel rispetto delle normative concernenti la porzione legittima.
3° pilastro
Nel quadro del pilastro 3a, i beneficiari sono stabiliti per legge. In caso di decesso, il coniuge superstite riceve tutti gli averi della previdenza 3a. In determinate circostanze e purché lo stabiliate per iscritto, avete la possibilità di favorire il partner convivente. In assenza di coniugi o partner, i figli hanno diritto a ereditare il capitale.
Ulteriori valori patrimoniali
Coniugi e figli hanno diritto, in ogni caso, alla porzione legittima di valori quali beni mobili e immobili, conti di risparmio, titoli o assicurazioni sulla vita. Della quota residua potete disporre liberamente.
Testamento: sì o no?
In assenza di un testamento o di un contratto successorio si applicano le norme previste dalla legge. In linea di principio, se queste vanno a beneficio delle persone da voi prescelte, non dovete adottare nessun’altra misura.
Con un testamento, però, evitate incomprensioni e possibili liti. Nel rispetto di alcune regole formali, il testamento può essere redatto anche a mano. È comunque consigliabile coinvolgere un esperto in materia. Potete modificare o revocare un testamento in qualsiasi momento.
Guida «Pianificazione della successione»
Nella nostra guida gratuita trovate informazioni dettagliate sul tema successione ed eredità.