Dai 18 ai 29 anni
Le domande più frequenti sulla previdenza
La previdenza è un tema ampio è complesso. Qui trovate le risposte e i consigli dei nostri esperti.
In che modo posso risparmiare sulle imposte con il pilastro 3a?
In che modo posso risparmiare sulle imposte con il pilastro 3a?
La previdenza privata è importante. Ecco perché i versamenti nel pilastro 3a fino a determinati importi massimi possono essere detratti dal reddito imponibile. Scoprite come potete risparmiare sulle imposte e calcolate il vostro risparmio fiscale annuale in pochi clic.
I vostri vantaggi fiscali
- l’importo versato è deducibile dal reddito imponibile nella dichiarazione d’imposta;
- il capitale accumulato è esente dall’imposta sulla sostanza per tutta la durata del deposito;
- i rendimenti da interessi e capitale del pilastro 3a sono esentasse;
al momento del pagamento, l’avere viene tassato come reddito separato, a un’aliquota ridotta. - L’ammontare del risparmio fiscale dipende dal vostro reddito imponibile.
Il nostro consiglio
aprite un secondo conto non appena avrete accumulato risparmi per circa 50 000 franchi sul vostro conto previdenza. In questo modo, in futuro potrete prelevare il denaro a scaglioni e mantenere un minore onere fiscale.
Calcolatore fiscale pilastro 3a
Scoprite a quanto ammonta annualmente il vostro risparmio fiscale
Come posso finanziare un’abitazione di proprietà con gli averi previdenziali?
Come posso finanziare un’abitazione di proprietà con gli averi previdenziali?
Abitazione di proprietà e previdenza sono strettamente collegate. Per finanziare le vostre quattro mura potete anche prelevare gli averi della cassa pensioni e della previdenza vincolata. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare e valutare.
Tuttavia, si possono utilizzare gli averi del pilastro 3a e della cassa pensioni solamente per il finanziamento di un’abitazione a uso proprio. Per l’acquisto di un immobile di vacanza o di un’abitazione secondaria, infatti, non è concesso alcun prelievo dalla cassa.
Se desiderate utilizzare i vostri averi di previdenza come capitale proprio, avete due possibilità per entrambi i pilastri:
- in caso di prelievo anticipato, il denaro verrà detratto dal vostro patrimonio di previdenza;
- in caso di costituzione in pegno, il patrimonio di previdenza fungerà unicamente da garanzia e le vostre prestazioni di previdenza non si ridurranno.
Il prelievo anticipato e la costituzione in pegno sono possibili sia nell’ambito della previdenza professionale (2° pilastro) sia in quello della previdenza privata (3° pilastro).
Il nostro consiglio:
se utilizzate anche gli averi della cassa pensioni per il finanziamento, assicuratevi che la vostra rendita di vecchiaia e le prestazioni in caso di invalidità e morte rimangano invariate.
Se risparmiate con il pilastro 3a per il finanziamento della vostra abitazione di proprietà, non solo acquistate la casa dei vostri sogni, ma potrete anche beneficiare di detrazioni fiscali per i versamenti nel pilastro 3a e di tassi d’interesse preferenziali sul vostro patrimonio di previdenza.
Fatevi consigliare dai nostri esperti
Se non volete rinunciare a nulla in futuro, dovete considerare e valutare vari aspetti legati al finanziamento dell’abitazione di proprietà con averi di previdenza. I nostri esperti in materia di previdenza saranno lieti di mostrarvi varie opportunità nel dettaglio e di illustrarvi una soluzione di finanziamento adatta alla vostra situazione attuale e futura.
Come posso costituire in modo mirato il mio patrimonio di previdenza?
Come posso costituire in modo mirato il mio patrimonio di previdenza?
Idealmente, costituite il patrimonio nel pilastro 3a nel corso di un lungo periodo di tempo. Esistono, inoltre, diverse possibilità per trarre il massimo dai vostri averi previdenziali in modo mirato. Scoprite cosa conta per la costituzione del patrimonio.
Siete già nostri clienti e utilizzate l’E-Banking? Allora potete aprire il vostro conto previdenza direttamente nell’E-Banking e disporre anche un ordine permanente.
Rendita anziché interessi
In aggiunta a un conto previdenza, conviene aprire anche un deposito previdenza. In questo modo, abbinate il risparmio previdenziale fiscalmente agevolato con fondi di investimento all’opportunità di ottenere rendimenti maggiori.
Se siete titolari di un conto previdenza e di un deposito previdenza presso UBS, con i fondi Vitainvest accedete a otto soluzioni d’investimento su misura per voi. I fondi si distinguono nella ponderazione di obbligazioni, azioni e immobili.
Scegliete il fondo in base al vostro orizzonte d’investimento, ossia alla vostra età, strategia d’investimento individuale e tolleranza al rischio. È inoltre possibile investire il vostro denaro in più fondi.
Un buon consiglio vale oro
Saremo lieti di illustrarvi nel dettaglio i diversi fondi d’investimento e di elaborare per voi una soluzione d’investimento finalizzata all’ottimizzazione della rendita del vostro patrimonio di previdenza.
Potrebbero interessarvi anche
Vorrei trasferirmi all’estero, cosa succede al mio avere di previdenza?
Vorrei trasferirmi all’estero, cosa succede al mio avere di previdenza?
Se mantenete la residenza in Svizzera e continuate a percepire un salario da un datore di lavoro svizzero, non dovete prendere alcun provvedimento riguardo la vostra previdenza. Se, al contrario, trasferite la residenza e/o lasciate il posto di lavoro in Svizzera, per la vostra previdenza vale quanto segue.
1° pilastro:
senza un’occupazione in Svizzera, non siete più assicurati obbligatoriamente e conseguentemente non dovete versare più alcun importo. Comunque, beneficiate delle prestazioni derivanti dagli importi e dagli anni di contributi già versati. Al momento del pensionamento, in caso di invalidità o di morte, l’AVS/AI erogherà (a voi o ai vostri eredi) una rendita ridotta.
2° pilastro:
se interrompete la vostra attività professionale in Svizzera per trasferirvi all’estero, non siete più affiliati a una cassa pensioni; di conseguenza, il vostro avere non può più rimanere presso la vostra cassa. Pertanto, tale avere deve essere trasferito su un conto di libero passaggio, dove resta depositato fino al momento della ripresa di un’attività lavorativa in Svizzera. A quel momento, esso potrà essere versato in una nuova cassa pensioni.
Se lasciate la Svizzera definitivamente per risiedere in un Paese al di fuori dell’UE/EFTA, potete prelevare l’intero capitale della cassa pensioni. Non siete comunque obbligati al prelievo; anzi, potete depositare il vostro denaro su un conto di libero passaggio.
3° pilastro:
se lasciate la Svizzera definitivamente, avete la possibilità di prelevare il vostro avere della previdenza vincolata 3a senza limitazione alcuna.
Il nostro consiglio:
potete versare il vostro denaro della cassa pensioni anche in un deposito di libero passaggio, anziché su un conto di libero passaggio. Il vostro avere verrà investito in Fondi d’investimento UBS Vitainvest, che vi offrono opportunità di rendimenti più elevati.
Potrebbero interessarvi anche
Concubinato o matrimonio, cosa cambia nella mia previdenza?
Concubinato o matrimonio, cosa cambia nella mia previdenza?
La convivenza fuori dal matrimonio sembra semplice. Tuttavia, chi desidera una sicurezza finanziaria, deve prendere ulteriori provvedimenti. A differenza delle coppie coniugate e delle unioni domestiche registrate, infatti, il concubinato in Svizzera è praticamente privo di tutela normativa.
I nostri consigli
Se convivete, avete la possibilità di stipulare un contratto di concubinato per regolare i rapporti di proprietà, la ripartizione delle spese di mantenimento e un eventuale scioglimento del concubinato stesso.
Inoltre, è ragionevole integrare il contratto di concubinato con un testamento o un contratto successorio poiché, in qualità di conviventi, per legge non avete alcun diritto all’eredità. In tali contratti, infatti, i partner possono nominarsi reciprocamente beneficiari.
1° pilastro: tutelatevi dal punto di vista finanziario. L’AVS non eroga rendite vedovili alle coppie concubine.
2° pilastro: le casse pensioni non sono obbligate a versare alcuna rendita al partner concubino. Tante casse pensioni, comunque, prevedono l’erogazione di prestazioni per unioni di durata pari ad almeno cinque anni e previo invio di una comunicazione scritta alla cassa pensioni.
3° pilastro: il pagamento della previdenza vincolata è regolato per legge. A seconda delle circostanze, con il pilastro 3a avete la possibilità, per iscritto, di favorire il partner convivente. La previdenza libera del pilastro 3b può essere gestita in modo flessibile.
Factsheet «Sicurezza finanziaria»
Trovate ulteriori informazioni e nozioni utili sul tema della previdenza per coppie coniugate e non nel nostro factsheet «Concubinato»
Come leggo correttamente il certificato della mia cassa pensione?
Il certificato della cassa pensione contiene informazioni importanti sulla vostra situazione previdenziale. Vi permette di conoscere, ad esempio, lo stato aggiornato del vostro capitale della cassa pensione o le prestazioni a cui avete diritto.
Ogni certificato della cassa pensione riporta le seguenti informazioni:
- il salario dichiarato (corrisponde al salario annuale AVS)
- il salario assicurato (la parte del salario assicurata nella vostra cassa pensione)
- l’avere di vecchiaia (comprende tutti gli importi versati da voi e dal vostro datore di lavoro, inclusi gli interessi)
- le prestazioni di vecchiaia
- le prestazioni in caso di pensionamento anticipato
- le prestazioni per i superstiti
- le prestazioni di invalidità
- finanziamento e quote di prestazione (informazioni sulla composizione del vostro importo aggiornato)
- prelievo anticipato per l’abitazione di proprietà (informa sull’importo massimo possibile prelevabile anticipatamente per il finanziamento di un’abitazione di proprietà a uso proprio)
- potenziale d’acquisto (informazioni sui versamenti volontari massimi possibili)
I nostri consigli
Controllate che i dati riportati sul certificato della cassa pensione siano corretti: il salario annuale AVS dichiarato corrisponde al salario lordo effettivo del vostro certificato di salario? Valutate attentamente anche tutti gli altri punti. Per esempio, quali sono le prestazioni previste dalla cassa pensioni in caso di invalidità o morte?
Conviene controllare più dettagliatamente le prestazioni della cassa pensioni quando avviate una nuova attività lavorativa. Non sempre a un salario maggiore corrisponde anche una previdenza migliore.
Esaminate attentamente il regolamento della vostra cassa pensione. In particolare, dovreste conoscere i requisiti per le prestazioni per i superstiti: le casse pensioni, spesso, richiedono, specificamente per le coppie concubine, una comunicazione scritta dei beneficiari.
Factsheet «Certificato della cassa pensione»
Trovate ulteriori informazioni e consigli nel nostro factsheet «Comprendere il certificato della cassa pensione»
Sono appena entrato nel mondo del lavoro. Devo iniziare già adesso a pensare alla previdenza?
Sono appena entrato nel mondo del lavoro. Devo iniziare già adesso a pensare alla previdenza?
Prima si inizia a pensare alla previdenza, meglio è. Da un lato, tramite i versamenti nel pilastro 3a si ottiene un risparmio fiscale, dall’altro si ha più tempo per costituire il patrimonio. A tal fine, sono sufficienti anche piccoli risparmi.
Esempio di calcolo:
versando mensilmente 100 franchi su un conto previdenza, dopo 40 anni avrete risparmiato 50 000 franchi, interessi inclusi.
Il nostro consiglio:
integrate il conto previdenza 3a con un deposito previdenza. Il vostro denaro viene investito in Fondi d’investimento UBS Vitainvest, che vi offrono opportunità di rendimenti più elevati.
Potrete scegliere tra otto fondi con diverse quote di investimenti in obbligazioni, azioni e immobili. Essendo appena entrati nel mercato del lavoro, disponete di un orizzonte d’investimento a lungo termine. Pertanto, potrete investire in fondi con un’alta percentuale di azioni e sfruttare a pieno le potenzialità di sviluppo dei mercati azionari.
Potrebbero interessarvi anche
1 ora ben investita
Con il Piano Previdenza UBS i nostri specialisti elaborano assieme a voi un progetto che prevede misure concrete e rispondono a tutti i vostri dubbi sulla pensione. Ad esempio:
- «Il mio denaro basterà per la vecchiaia?»
- «Come posso investire il mio denaro per ottenere redditi più alti?»
- «Come posso finanziare un’abitazione di proprietà con gli averi previdenziali?»
- «Come pianifico al meglio il mio pensionamento per risparmiare sulle imposte?»